Archivio

Posts Tagged ‘riproduzione’

Bramito dei Cervi e cambiamenti climatici.


Cervo europeo (Cervus elaphus)

Piccoli curiosi segnali in Natura.

Leggi tutto…

Cresce la presenza del Falco pescatore!


Buone notizie per il Falco pescatore (Pandion haliaetus) in Italia.

Leggi tutto…

Volano nuovamente gli Avvoltoi in Sardegna. Quelli veri.


Grifone (Gyps fulvus)

Ormai sono circa 300 i Grifoni (Gyps fulvus) che volano nei cieli della Sardegna.

Leggi tutto…

Nascono i Fratini sulle spiagge ravennati… attenzione!


Ravenna, spiaggia, nido di Fratino, con maschio e pullo (maggio 2021)

Lieto evento in queste ore sulle spiagge della costa ravennate: alcuni pulcini di Fratino (Charadrius alexandrinus) hanno visto la luce.

Leggi tutto…

Pietrasanta, fermate il taglio degli alberi in Piazza Statuto!


Pietrasanta, Piazza Statuto, taglio alberi (apr. 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, ricevute numerose segnalazioni, ha proceduto a inoltrare (26 aprile 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti in merito al taglio in corso di esecuzione di 24 alberi di Tiglio nell’ambito di un progetto di riqualificazione della Piazza Statuto, nel centro cittadino di Pietrasanta (LU), per conto dell’Amministrazione comunale.

Leggi tutto…

Stop ai tagli della vegetazione riparia sul Rio Barbancina, a San Floriano del Collio!


S. Floriano del Collio, Rio Barbancina, taglio della vegetazione riparia (fine aprile 2019)

Il Collio è una splendida zona rurale a cavallo fra Friuli – Venezia Giulia e Slovenia.

Leggi tutto…

Addio al buon governo del territorio della Toscana.


La Regione non teme alcun esposto perché tutti gli interventi di pulizia e messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua minori vengono fatti a regola d’arte, anche dal punto di vista della tutela dell’habitat riproduttivo dell’avifauna”.

Leggi tutto…

Diffida per la salvaguardia dell’avifauna nella Piazza Mazzini a Poggibonsi!


Merlo femmina (Turdus merula)

Merlo femmina (Turdus merula)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (26 aprile 2018) una specifica diffida all’Amministrazione comunale di Poggibonsi (SI) perché sospenda per tutto il periodo riproduttivo dell’avifauna le operazioni di taglio dei maestosi alberi della Piazza Mazzini, in vista dei lavori di riqualificazione urbana progettati dal Comune della cittadina toscana. Leggi tutto…

E’ il Genio civile di Padova ad aver autorizzato il drastico taglio degli alberi sulle sponde del Fiume Brenta. Ma chi ha controllato?


Vigonovo, sponde Brenta

Vigonovo, sponde del Fiume Brenta prima del taglio della vegetazione riparia (2018)

Il Genio civile di Padova ha autorizzato il recente radicale taglio della vegetazione riparia – comprendente anche alberi ad alto fusto – lungo il corso del Fiume Brenta, nel tratto in territorio comunale di Vigonovo (VE). Leggi tutto…

Motosega barbara a Firenze!


Firenze, Piazza della Stazione prima e dopo il taglio degli alberi

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo numerose e preoccupate segnalazioni da parte di residenti, ha inoltrato (28 agosto 2017) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione provvedimenti riguardo il taglio di centinaia di alberi ad alto fusto in corso in varie zone di Firenze.    Leggi tutto…

La storia di Slavc e di Giulietta.


E’ un evento storico, ma loro non lo sanno.

Slavc e Giulietta sono due Lupi.   Nei giorni scorsi, nel parco naturale regionale della Lessinia (VR, VI), hanno avuto due cuccioli, due piccoli di Lupo ed è già un avvenimento storico, perché si tratta della prima riproduzione lupesca sulle Alpi orientali da almeno un secolo.

Ma non basta.   Slavc è un Lupo balcanico, di provenienza dinarica, appartiene alla specie Canis lupus, mentre Giulietta è un Lupo italiano e appartiene alla sottospecie Canis lupus italicus.  Dopo più di 150 anni, c’è stato un nuovo incontro e una nuova riproduzione fra le due distinte popolazioni. Leggi tutto…

Caccia di selezione primaverile ai Cervidi, pura delinquenza ecologico-venatoria.


Capriolo ucciso, a terra

Capriolo ucciso, a terra

Spesso e volentieri in questi ultimi anni da parte delle associazioni venatorie si tenta di dare una riverniciata ecologica alle varie forme di caccia.

Una di queste è la c.d. caccia di selezione, in particolare ai Cervidi, cioè al Cervo europeo (Cervus elaphus), al Daino (Dama dama) e al Capriolo (Capreolus capreolus).

Numero di capi abbattibili (qui il piano di prelievo 2012-2013 della Provincia di Reggio Emilia) predeterminato da censimenti e valutazione della capacità ecologica di mantenimento di una popolazione faunistica su un determinato territorio (carrying capacity), cacciatori preparati, pareri favorevoli dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (I.S.P.R.A.), insomma tutto quanto farebbe dipingere la caccia come ecologica, in pratica necessaria per la stessa sopravvivenza delle specie di altri animali.

Nulla di più falso. Leggi tutto…