Home > acqua, alberi, biodiversità, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, grandi foreste, grandi opere, Italia, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale, trasporti > Le Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026 non devono esser l’occasione degli ennesimi scempi ambientali.

Le Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026 non devono esser l’occasione degli ennesimi scempi ambientali.


Alpi venete, lavori per la realizzazione di una pista da sci

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha inoltrato (24 maggio 2021) una specifica istanza alle Amministrazioni pubbliche competenti perché venga avviata una procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) concernente l’intero complesso di opere e interventi rientranti nel programma per la realizzazione delle XXV Olimpiadi invernali Milano – Cortina d’Ampezzo 2026.

Coinvolti i Ministeri della Transizione Ecologica e della Cultura, le Regioni Lombardia e Veneto, le Province autonome di Trento e di Bolzano, informata la Commissione Europea.

La procedura di V.A.S. dev’essere svolta in occasione di piani o programmi che possano avere significativi impatti sull’ambiente, come il caso del programma per le XXV Olimpiadi invernali, lo scopo di fornire i criteri per la scelta della strategia più sostenibile per l’ambiente, in seguito alla valutazione di tutte le strategie possibili e le ragionevoli alternative effettuata comparando gli obiettivi di sviluppo del piano o programma con gli effetti significativi, singoli e cumulativi che l’attuazione dello stesso potrebbe avere sull’ambiente.

Nel caso specifico, è interessata l’intera Regione Alpina compresa fra la Lombardia, le Province autonome di Trento e di Bolzano e la Regione del Veneto.

Orso bruno (Ursus arctos)

Strade, sbancamenti, varianti, svincoli, piste da sci, invasi idrici, impianti di sci artificiale e chissà quant’altro.

Un elenco completo non conosciuto, ma certo decine e decine di interventi finanziati con il decreto Ministero Infrastrutture del 4 novembre 2020 (un miliardo di euro complessivamente) e rientranti nel decreto Ministero Infrastrutture del 7 dicembre 2020, così come a iniziativa di Enti pubblici territoriali di vario livello e comunque connesse, come, per esempio, i collegamenti  sciistico/impiantistici fra Livigno e Santa Caterina Valfurva con creazione di nuovo dominio sciabile ed ampliamento dell’esistente, costruzione di nuovi impianti di risalita  e potenziamento degli impianti di innevamento artificiale con creazione di bacini idrici artificiali volti ad alimentare la produzione di neve artificiale, indicati nella proposta di aggiornamento del Piano territoriale di coordinamento provinciale di Sondrio, attualmente in corso di procedura di V.A.S. ben più limitata.

Uno degli elementi portanti della valutazione ambientale strategica risiede, invece, nella valutazione complessiva degli interventi, così da poterne verificare e prevedere gli impatti cumulativi.

Il GrIG richiede, pertanto, una valutazione preventiva complessiva, che permetta il coinvolgimento dei cittadini in forma singola e associata per la difesa del proprio ambiente e della propria salute.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

bosco sotto la neve

(foto da mailing list ambientalista, S.L., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. donatella
    Maggio 24, 2021 alle 9:08 am

    Grazie GrIG. Finanziamenti esagerati per opere esagerate che non possono non distruggere l’ambiente, spero che il Ministero , le regioni Lombardia e Piemonte, l’Europa mettano l’ Ambiente al Primo Posto.

  2. Maggio 24, 2021 alle 10:28 am

    Anche a Bergamo con la scusa delle Olimpiadi RFI vuole fare passare l’urgenza di un collegamento ferroviario tra Bergamo e l’aeroporto di Orio al serio che devastera’ per sempre un intero quartiere, quello di Boccaleone. Gli abitanti di stanno opponendo con forza anche contro la politica che non appoggia la difesa del territorio. Abbiamo creato un sito dove è possibile trovare tutte le informazioni. http://www.cdqboccaleonebg.org e abbiamo aperto una petizione su http://www.change.org/trenoperorio Aiutateci in questa difesa delle persone e dei luoghi

  3. settembre 6, 2021 alle 6:18 PM

    da Sostenibilità, Equità, Solidarietà, 6 settembre 2021
    XXV OLIMPIADI INVERNALI DI MILANO-CORTINA 2026: SALVIAMO IL SALVABILE. (Dante Schiavon): https://sostenibilitaequitasolidarieta.it/xxv-olimpiadi-invernali-di-milano-cortina-2026-salviamo-il-salvabile/

  1. settembre 6, 2021 alle 11:10 am

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: