Archivio

Posts Tagged ‘demolizione’

Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito.


Crotone, Torre di Punta Scifo

Pronuncia lapidaria del Consiglio di Stato in relazione ai provvedimenti che han disposto la demolizione e il ripristino ambientale delle opere abusive realizzate nel cantiere di Capo Colonna-Punta Scifo, sulla costa di Crotone.

Leggi tutto…

Il beneficio della sospensione condizionale della pena è connesso alla tempestiva esecuzione della demolizione degli abusi edilizi.


Pronuncia di sensibile interesse da parte della Corte di cassazione in tema di sospensione condizionale della pena in casi di abusivismo edilizio.

Leggi tutto…

Quando il Comune può acquisire e conservare l’immobile abusivo.


Roma, Corte di cassazione

Pronuncia di estremo interesse da parte della Suprema Corte in tema di acquisizione e conservazione dell’opera abusiva da parte degli Enti locali.

Leggi tutto…

Le sanzioni amministrative contro gli abusi edilizi in area tutelata con vincolo paesaggistico.


cascata nel bosco

Pronuncia di grande interesse emessa dal Consiglio di Stato in materia di tutela del paesaggio.

Leggi tutto…

Come far sparire un ponte romano.


Roma, Fiume Tevere

C’è chi afferma che l’Italia vanta il più importante patrimonio storico-culturale esistente nell’Orbe Terracqueo.

Leggi tutto…

Il Ponte Torretta merita di essere tutelato!


Collesalvetti, Ponte Torretta

Il Ponte Torretta da secoli consente di passare da una sponda all’altra del Torrente Morra, nella frazione di Torretta Vecchia, Comune di Collesalvetti (LI).

Leggi tutto…

Il mare si riprende quel che è suo.


Sabato 26 gennaio 2019 una violenta mareggiata si è abbattuta sulla spiaggia di Museddu, nel Comune ogliastrino di Cardedu (NU).

Leggi tutto…

Speculatori immobiliari a cinque stelle.


Bagheria, Sarello, ecomostro abusivo (foto Vincenzo Marturana – Il Corriere della Sera)
Il sindaco di Bagheria (PA) Patrizio Cinque è stato recentemente rinviato a giudizio insieme a 23 coindagati dal G.I.P. del Tribunale di Termini Imerese. Leggi tutto…

La Corte costituzionale demolisce la legge regionale della Campania che voleva salvare gli abusi edilizi.


cartello sequestro S'Abba Drucche

cartello sequestro penale

 

La parola alla Corte costituzionale. Leggi tutto…

Il Ministro dell’interno Salvini colpisca il vero abusivismo edilizio.


Pula, Agumu, abusi edilizi dentro le serre Palomba

Pula, Agumu, abusi edilizi dentro le serre Palomba, cartello di sequestro (aprile 2017)

Riceviamo dal Gherush92 Comittee for Human Right e pubblichiamo volentieri.

Due parole sull’abusivismo edilizio. Leggi tutto…

Il decorso del tempo non sana gli abusi edilizi. Anzi.


Maracalagonis, Baccu Mandara, cartello sequestro preventivo

Maracalagonis, Baccu Mandara, cartello sequestro preventivo

Rilevante pronunciamento del Consiglio di Stato in materia di abusivismo edilizio e provvedimenti repressivi. Leggi tutto…

Prevista la ripresa delle demolizioni degli abusi edilizi nel parco naturale regionale di Molentargius – Saline. Sarebbe ora.


Cagliari, parco naturale regionale "Molentargius-Saline", impianti salinieri

Cagliari, parco naturale regionale “Molentargius-Saline”, impianti salinieri

E’ il segreto di Pulcinella: l’abusivismo edilizio entro parco naturale regionale “Molentargius – Saline” e, in particolare, nella fascia agricola inedificabile di  Medau su Cramu – Is Arenas, costituisce il più pesante ostacolo alla predisposizione del piano del parco – il fondamentale strumento di pianificazione e gestione dell’area naturale protetta – e, in definitiva, allo stesso positivo decollo sotto tutti gli aspetti del parco naturale[1]. Leggi tutto…

Quando possono essere conservati gli edifici abusivi.


Pula, Agumu, abusi edilizi dentro le serre Palomba, cartello di sequestro (aprile 2017)

Pronuncia di rilevante interesse della Corte di cassazione in tema di provvedimenti sull’abusivismo edilizio e possibilità di conservazione delle strutture abusive. Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari autunnali di diritto ambientale (tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).


costa di Teulada

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra, presso la sede di Cagliari (Via Cocco Ortu n. 32 – telefono e telefax 070/490904), promuovono quattro seminari su temi particolarmente attuali del diritto ambientale: Leggi tutto…

Quando si acquisisce al patrimonio comunale un immobile abusivo.


Domus de Maria, Piscinnì, demolizione degli abusi edilizi (1999)

 

Pronuncia molto netta da parte del Consiglio di Stato in tema di acquisizione dell’immobile abusivo al patrimonio comunale in caso di mancata ottemperanza all’ordine di demolizione e riduzione in pristino.

La sentenza Cons. Stato, Sez. VI, 28 luglio 2017, n. 3795 ha riconosciuto che l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere abusivamente realizzate in conseguenza della mancata realizzazione dell’intimata demolizione e ripristino ambientale possa esser evitata soltanto quando il proprietario dell’immobile risulti incontestabilmente estraneo all’abuso realizzato ovvero quando si sia adoperato per impedirlo quando ne sia venuto a conoscenza. Leggi tutto…

A Licata trionfa l’abusivismo edilizio.


In Sicilia, terra storica di Gattopardi, accade che un sindaco faccia accendere i motori delle ruspe per buttar giù abusi edilizi conclamati, senza alcun eroismo. Leggi tutto…

Che succede quando non si ottempera agli ordini di demolizione degli abusi edilizi?


Roma, Corte di cassazione

Roma, Corte di cassazione

Che cosa accade quando il destinatario autore di abusi edilizi non ottempera all’ordine di demolizione emanato in via amministrativa? Leggi tutto…

Al Consiglio di Stato interessa cosa dice la Corte costituzionale in materia di tutela del paesaggio?


Cavalieri d'Italia (Himantopus himantopus) nelle Saline di Carloforte

Cavalieri d’Italia (Himantopus himantopus) nelle Saline di Carloforte

Una recente pronuncia del Consiglio di Stato in tema di rapporti fra tutela del paesaggio e disciplina urbanistica non può che far discutere.

La sentenza Cons. Stato, Sez. VI, 15 novembre 2016, n. 4707 ha respinto il ricorso del Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo avverso la sentenza T.A.R. Sardegna, 11 novembre 2016, n. 930, che, a sua volta, aveva accolto il ricorso di due residenti di Carloforte (CI) avverso il provvedimento di diniego di autorizzazione paesaggistica – e in particolare del parere vincolante espresso dalla Soprintendenza cagliaritana – per la demolizione e ricostruzione con aumento di volumetria di un edificio nella località Montagna, in zona “E – agricola” del vigente strumento urbanistico comunale. Leggi tutto…

Che cosa sono quei lavori nel vecchio Stadio comunale di Carloforte?


Carloforte, ex Stadio comunale Pino Solitario, lavori edilizi (maggio 2016)

Carloforte, ex Stadio comunale Pino Solitario, lavori edilizi (maggio 2016)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha effettuato (24 maggio 2016) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo lavori edilizi recentemente avviati nell’ex Stadio comunale “Pino Solitario” di Carloforte (CI).

Coinvolti il Comune di Carloforte, il Servizio Tutela del paesaggio di Cagliari della Regione autonoma della Sardegna, il Ministero per i Beni e Attività Culturali, la Soprintendenza cagliaritana per le Belle Arti e il Paesaggio e, per gli aspetti di competenza, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Come si ricorderà, il Servizio Tutela del paesaggio di Cagliari della Regione autonoma della Sardegna, dopo aver riscontrato l’abusiva parziale demolizione del muro di cinta (nota prot. n. 22636/TP/CA-CI del 19 maggio 2015), ha intimato (nota prot. n. 10269/TP/CA-CI del 14 marzo 2016) al Comune di Carloforte di provvedere in merito alla demolizione non autorizzata di parte del muro di recinzione dell’ex Stadio comunale “Pino Solitario”: “il segnalato mancato rispetto della normativa può trovare soluzione unicamente in due modi: ripristinando lo stato dei luoghi (con ricostruzione del muro) oppure richiedendo un accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell’art. 167 e solo in quest’ultima sede l’amministrazione potrebbe illustrare le motivazioni ritenute utili a giustificare le proprie azioni”. Leggi tutto…

Il condono edilizio “abusivo” della Regione autonoma della Sardegna.


Carloforte, Il Pulpito, villa parzialmente abusiva

Carloforte, Il Pulpito, villa parzialmente abusiva

anche su Il Manifesto Sardo (“Il condono edilizio abusivo della Regione Sardegna“), n. 214, 1 maggio 2016

 

Quanto sta emergendo in questi giorni riguardo l’attività svolta dagli uffici della Regione autonoma della Sardegna in materia di condono di abusi edilizi realizzati in aree tutelate con il vincolo paesaggistico ha del surreale.

Non solo.   E’ di una gravità senza precedenti nell’ambito della tutela dell’ambiente/paesaggio e difficilmente rimarrà senza conseguenze.

Ville, villette, addirittura impianti industriali, abusi edilizi piccoli e grandi sanati con una procedura illegittima e “abusiva”.   Con quattro soldi è stato possibile recuperare la verginità urbanistico-paesaggistica.

Come noto, l’ultima, nefasta, operazione normativa di condono edilizio ha visto la luce con il decreto-legge n. 269/2003 convertito con modificazioni nella legge n. 326/2003, che (art. 32) prevede la possibilità di ottenimento del titolo abilitativo in sanatoria in aree tutelate con vincolo paesaggistico/ambientale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) solo previo parere di compatibilità paesaggistica. Leggi tutto…