Archivio
Nuovi scempi all’assalto delle calette sarde.
Finiscono i soldi pubblici e nessuno si preoccupa di gestire gli interventi per la salvaguardia di dune e spiagge avviati con i fondi comunitari, come, per esempio, per la baia di Piscinnì (Domus de Maria) o a Punta Molentis (Villasimius) o sulle dune di Chia – Campana (Domus de Maria), nel territorio della Provincia del Sud Sardegna.
Leggi tutto…I Laghi di Revine (S. Maria e Lago) devono essere salvaguardati.
I Laghi di Lago (o di San Giorgio) e di Santa Maria, nei territori comunali di Tarzo e di Revine (TV), sono di origine glaciale, zone umide dall’equilibrio ecologico delicatissimo e a rischio di eccessiva antropizzazione.
Leggi tutto…Come vengono trattati i “gioielli ambientali” delle coste sarde.

anche su Il Manifesto Sardo (“Come vengono trattati i gioielli ambientali delle coste sarde“), n. 288, 16 luglio 2019
Leggi tutto…A Punta Molentis (Villasimius) si recinta anche il mare.

«Tancas
serradas a muru, fattas a s’afferra afferra, si su chelu fit in terra,
che l’aian serradu puru».
Come t’ammazzo serenamente una spiaggia: Monte Turnu, a Castiadas (CA).
“Fate attenzione a non calpestare le dune e la vegetazione”, le tante – e corrette – indicazioni contenute nel cartello che campeggia presso la spiaggia di Monte Turnu, a Castiadas (CA), acquistano un significato tanto ironico quanto surreale nei giorni a cavallo di Ferragosto. Leggi tutto…
Commenti recenti