Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026: deve esser fatta la procedura di valutazione ambientale strategica, per evitare scempi ambientali e sprechi di denaro pubblico.
Le XXV Olimpiadi invernali Milano – Cortina d’Ampezzo 2026 sono certamente una grande manifestazione sportiva e anche un’occasione per la ripresa economico-sociale dopo i disastri determinati dalla pandemia di coronavirus Covid-19.
Tuttavia è bene mettersi in testa una volta per tutte che non possono essere l’ennesima occasione italica per realizzare scempi ambientali e sprechi di ingenti fondi pubblici.
Invece pare proprio che siamo su questa strada.
Uno dei modi più efficaci per prevenire scempi e sprechi è lo svolgimento della procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) concernente l’intero complesso di opere e interventi rientranti nel programma per la realizzazione della manifestazione sportiva. Procedura che – per legge – deve accompagnare e migliorare qualsiasi programmazione e pianificazione.
Eppure, finora, nessuna procedura di V.A.S. è stata avviata.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, così, inoltrato una nuova specifica istanza alle Amministrazioni pubbliche competenti (Ministeri della Transizione Ecologica e della Cultura, Regioni Lombardia e Veneto, Province autonome di Trento e di Bolzano) perché venga finalmente avviata la necessaria procedura di V.A.S.
E’ stata informata la Commissione europea.
Non c’era, quindi, ancora il programma complessivo degli interventi, tuttavia “è indubbio che il ‘Piano dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, insistente sui territori delle Regioni Lombardia e Veneto, nonché delle Province autonome di Trento e di Bolzano’… dovrà essere sottoposto alla procedura di sostenibilità ambientale di piani e programmi (VAS) … e alla procedura di valutazione di incidenza ambientale”, come previsto anche dal relativo Dossier di Candidatura.
Il Ministero della Transizione Ecologica – Direzione generale per il Patrimonio Naturalistico aveva informato (note prot. n. 60561 del 7 giugno 2021, n. 36778 del 7 aprile 2021, n. 10271 del 9 maggio 2019) che stava curando “la trasmissione alla Commissione europea delle misure di compensazione per interventi per i quali la valutazione di incidenza sia giunta a conclusioni negative, ai sensi dell’art. 6, paragrafo 4, della direttiva 92/43/CEE” perché “tra le nuove opere previste per le Olimpiadi 2026 rientra anche la costruzione di una pista da bob a Cortina sul tracciato della preesistente pista Monti, chiusa nel 2008 e ora in rovina”.
Inoltre, se da un lato “la pista di bob in esame risulta esterna ai siti della rete Natura 2000 ed in generale al sistema delle aree protette e tutelate, tuttavia, come è noto, l’area di Cortina è oggetto di diversi interventi connessi alla realizzazione della infrastrutturazione necessaria allo svolgimento dei Mondiali di sci e delle Olimpiadi invernali del 2026, molti dei quali con impatto significativo sui siti Natura 2000 e nello specifico sulla ZSC IT3230017 ‘Monte Pelmo – Mondeval – Formin’”.
Fra i diversi interventi “all’interno di siti della rete Natura 2000, alcuni hanno infatti comportato o comporteranno la necessità di attuare la procedura di deroga prevista dall’art. 6, paragrafo 4, della Direttiva 92/43/CEE ‘Habitat’, a seguito di valutazione di incidenza conclusa con esito negativo;
tra questi:
• Progetto di fattibilità tecnica ed economica intervento (E1) pista da sci alpino “Lino Lacedelli” – Cortina d’Ampezzo. Notificato alla Commissione europea ai sensi dell’art. 6, paragrafo 4, con nota di questa Direzione Generale PNM 10971 del 09.05.2019;
• Realizzazione di una nuova cabinovia ‘Son dei Prade – Bai de Dones’ L3N1, in comune di Cortina d’Ampezzo (BL): per tale intervento l’iter di cui all’articolo 6, paragrafo 4, è stato avviato da codesta Regione del Veneto con nota prot. 259737 del 01.07.2020 ma la trasmissione alle CE non è stata ancora perfezionata in quanto questa Direzione Generale è ancora in attesa di acquisire tutte integrazioni richieste con nota 57097 MATTM del 22.07.2020. A detta richiesta si è avuto infatti solo parziale riscontro da parte della Direzione Turismo regionale, con comunicazione prot. 304701 del 31.07.2020, nella quale è stata specificata la necessità di tempi istruttori supplementari per il completamento della documentazione richiesta, ed in particolar modo dell’aggiornamento complessivo dello Standard Data Form del sito Natura 2000.
• ‘PROGETTO L1N6 BACINO IDRICO POTOR’: procedura ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 4, non ancora avviata da codesta Regione del Veneto, ma correlata agli interventi di cui sopra.”
Il Ministero della Transizione Ecologica – Direzione generale per il Patrimonio Naturalistico ha, quindi, invitato la Regione Veneto “a valutare con particolare attenzione, anche nell’ottica di area vasta, gli effetti sulla biodiversità e sulla conservazione degli habitat e degli habitat di specie che la realizzazione dell’intervento in esame potrebbe comportare, considerato che l’area di Cortina d’Ampezzo è già oggetto di importanti interventi infrastrutturali. Ciò anche al fine di proporre che siano prese in considerazione soluzioni alternative a minor impatto”.
Come si può vedere, il quadro per quanto riguarda l’Ampezzano è tutt’altro che ambientalmente sostenibile.
La Regione Lombardia, la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano non hanno fornito alcuna risposta.
Come noto, la procedura di V.A.S. dev’essere svolta in occasione di piani o programmi che possano avere significativi impatti sull’ambiente, come il caso del programma per le XXV Olimpiadi invernali, lo scopo di fornire i criteri per la scelta della strategia più sostenibile per l’ambiente, in seguito alla valutazione di tutte le strategie possibili e le ragionevoli alternative effettuata comparando gli obiettivi di sviluppo del piano o programma con gli effetti significativi, singoli e cumulativi che l’attuazione dello stesso potrebbe avere sull’ambiente.
Nel caso specifico, è interessata l’intera Regione Alpina compresa fra la Lombardia, le Province autonome di Trento e di Bolzano e la Regione del Veneto.
Strade, sbancamenti, varianti, svincoli, piste da sci, invasi idrici, impianti di sci artificiale e chissà quant’altro.
Un elenco completo non conosciuto, ma certo decine e decine di interventi finanziati con il decreto Ministero Infrastrutture del 4 novembre 2020 (un miliardo di euro complessivamente) e rientranti nel decreto Ministero Infrastrutture del 7 dicembre 2020, così come a iniziativa di Enti pubblici territoriali di vario livello e comunque connesse, come, per esempio, i collegamenti sciistico/impiantistici fra Livigno e Santa Caterina Valfurva con creazione di nuovo dominio sciabile ed ampliamento dell’esistente, costruzione di nuovi impianti di risalita e potenziamento degli impianti di innevamento artificiale con creazione di bacini idrici artificiali volti ad alimentare la produzione di neve artificiale, indicati nella proposta di aggiornamento del Piano territoriale di coordinamento provinciale di Sondrio, attualmente in corso di procedura di V.A.S. ben più limitata.
Anche il Comune di Bormio (SO), per esempio, ha analogamente recentemente approvato (deliberazione Consiglio comunale n. 5 del 26 gennaio 2022) specifica intesa con la Regione Lombardia e il Concessioni Autostradali Lombarde s.p.a. per la progettazione e la realizzazione della c.d. tangenzialina di Bormio in area di grande rilievo ambientale (prati dell’Alute, sponda del Torrente Frodolfo), tutelata con specifico vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.), tutela idraulica (regio decreto n. 523/1904 e s.m.i.) e destinazione ad area naturale protetta regionale (legge regionale Lombardia n. 83/1986 e s.m.i.) in completa assenza di procedura di V.A.S. in precedenza enunciata
Uno degli elementi portanti della valutazione ambientale strategica risiede, invece, nella valutazione complessiva degli interventi, così da poterne verificare e prevedere gli impatti cumulativi.
Il GrIG – che ha coinvolto i Ministeri della Transizione Ecologica e della Cultura, le Regioni Lombardia e Veneto, le Province autonome di Trento e di Bolzano e ha informato la Commissione Europea – richiede, pertanto, una valutazione preventiva complessiva, che permetta il coinvolgimento dei cittadini in forma singola e associata per la difesa del proprio ambiente e della propria salute.
Gruppo d’Intervento Giuridico odv
da Altraeconomia, 23 febbraio 2022
La “tangenzialina” di Bormio e i progetti di Regione Lombardia in vista delle Olimpiadi 2026.
In Lombardia le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina stanno funzionando da pretesto per “tirare fuori dai cassetti” e realizzare progetti infrastrutturali fermi anche da vent’anni, consumando nuovo suolo. Il caso della tangenziale di Bormio: si vorrebbe costruire all’interno della piana agricola dell’Alute, vicino a un torrente. (Duccio Facchini)
In Lombardia le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 stanno funzionando da pretesto per “tirare fuori dai cassetti” e realizzare progetti infrastrutturali fermi anche da vent’anni, consumando così nuovo suolo. Il tutto attraverso spedite procedure di valutazione degli impatti ambientali che fanno capo alla sola Regione. È il caso della cosiddetta “tangenzialina” di Bormio (SO), progettata all’interno della piana agricola dell’Alute, nelle immediate vicinanze del torrente Frodolfo, affluente dell’Adda.
Il 26 gennaio 2022 il Consiglio comunale di Bormio ha infatti approvato lo “schema di accordo” con la Regione e la società Concessioni autostradali lombarde Spa (Cal Spa, al 50% di Anas e al 50% di Aria Spa, ovvero Regione Lombardia) per la progettazione e realizzazione della tangenziale, considerata “funzionale allo svolgimento delle Olimpiadi invernali” nonché d’interesse per l’ente locale perché in grado di “alleggerire il traffico veicolare che attualmente grava sull’abitato”.
Un chilometro di asfalto al costo di sette milioni di euro, a debito della Regione. La Fondazione Milano-Cortina 2026 ha assegnato alla variante tre punti su cinque per “Importanza per la viabilità dei Giochi”, ipotizzando che questa possa anche “agevolare l’accesso ai parcheggi posti a Sud della pista Stelvio”. La Fondazione vorrebbe infatti occupare 45.000 metri quadrati di superficie per un parcheggio da 1.500 posti. Periodo di utilizzo 40 giorni, dal 15 gennaio al 25 febbraio 2026. L’area risulta “ancora da individuare”.
Per “mitigare” e “compensare” gli impatti ambientali della tangenziale, l’amministrazione guidata dalla sindaca Silvia Cavazzi, in carica dal 4 ottobre 2021, avrebbe “insistito” -come si legge nella delibera consiliare di fine gennaio– per “adeguare il tracciato dell’infrastruttura”. Come? “Rendendolo maggiormente aderente all’argine del torrente Frodolfo”, che però fa parte della rete ecologica regionale ed è un corridoio di biodiversità.
L’idea della “tangenzialina” risale a più di 30 anni fa, con i primi riferimenti all’opera riportati già nella “Legge Valtellina” del 1990, approvata a seguito dell’alluvione del 1987.
Dopo diverse fasi preliminari il progetto definitivo è stato predisposto nel 2011 e inserito nel Piano di governo del territorio del Comune di Bormio e lì è rimasto “dormiente” e senza fondi fino all’agosto 2020, quando Regione Lombardia lo ha incluso (come “Completamento tangenziale di Bormio”) tra le “infrastrutture e sistemi di mobilità per le Olimpiadi”. Per meglio dire lo ha proprio “tirato fuori dal cassetto in cui giaceva”, per citare il direttore generale Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Aldo Colombo, intervenuto a Bormio a fine dicembre 2021.
“Il primo obiettivo era il rilancio dell’economia -ha dichiarato il dirigente regionale-. Volevamo far partire in questi anni velocemente dei cantieri che dessero spazio alle imprese, tendenzialmente lombarde, che hanno buone prospettive dall’attività edilizia. A questo si univa la prospettiva olimpica: conditio sine qua non è che l’opera venga ultimata prima dell’inizio delle Olimpiadi, sennò poco si congegnava con gli obiettivi”. Ecco perché, non appena insediata, la sindaca di Bormio è stata chiamata da Regione per “sollecitarmi nel dare una risposta su questo intervento”. Si tratterebbe come detto di un chilometro di strada largo almeno 9,5 metri, “interamente a monte della scarpa dell’argine alto del Frodolfo”, che da una nuova, ulteriore, rotonda realizzata lungo la Statale 38, poco prima del ponte di Santa Lucia, devierebbe nella piana dell’Alute, fino all’innesto nei pressi del cimitero nuovo e più avanti al “ponte delle bandiere”. Accanto alla tangenziale dovrebbe nascere anche una ciclopedonale, di poco più lunga (1,17 chilometri).
La planimetria allegata allo “schema di accordo” votato dal Consiglio comunale di Bormio il 26 gennaio è quella del progetto definitivo datato novembre 2011 ma la sindaca Cavazzi, intervistata da Altreconomia, sostiene che l’amministrazione locale proporrà nelle fasi di discussione e autorizzazione dell’opera un tracciato diverso, più “aderente all’argine del torrente Frodolfo” al fine di tutelare le “terre più fertili che sono quelle lontane dal fiume”.
L’annunciata iniziativa, che la sindaca garantisce si svolgerà nel “rispetto dell’area golenale”, appare però in contraddizione con i principi di tutela e di vincolo delle fasce di rispetto di 150 metri dai corsi d’acqua (in alcuni punti si infatti è anche al di sotto dei 40 metri). Della questione si occupa ogni anno il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), pubblicando proprio un indicatore specifico del consumo di suolo entro i 150 metri dai corpi idrici nel rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, a cura di Michele Munafò (Ispra). “A livello nazionale nell’ultimo anno sono stati coperti artificialmente altri 77 ettari delle fasce fluviali o lacustri -spiega Munafò-, di cui 18 in Lombardia, 16 in Veneto e 6 ettari in Piemonte e nelle Marche”. Non sono interventi “neutri”. “Il consumo di suolo andrebbe evitato in corrispondenza dei corsi d’acqua per tutelare aree particolarmente delicate e che garantiscono preziosi servizi ecosistemici -continua Munafò-. Inoltre c’è anche una valenza di riduzione della pericolosità idraulica: i corsi d’acqua infatti sono vivi, devono poter espandersi, modificare il proprio alveo, non essere rinchiusi con sponde cementificate”.
È anche per queste ragioni che diverse associazioni e organizzazioni impegnate nella tutela del paesaggio -incluso il Gruppo di intervento giuridico (Grig)- hanno richiesto già dalla primavera 2021 al ministero della Transizione ecologica di includere la tangenziale in un’unica procedura di Valutazione ambientale strategica (VAS) a livello nazionale, insieme a tutti gli altri interventi “pro Olimpiadi”. “È una procedura fondamentale e tutelante per comprendere gli impatti ambientali ed economico sociali di un complesso di opere che vanno a interferire con habitat di grande rilievo nonché contesti già esistenti”, spiega Stefano Deliperi, presidente del Grig. Che si domanda: “Quest’opera, come tante altre tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, ha un senso? O è l’ennesima e inutile tangenziale, svincolo, viadotto? Per fugare ogni dubbio c’è la procedura di VAS. Altrimenti bisogna finirla con questa overdose di opere pubbliche che non servono. Non lamentiamoci poi dei tagli ai servizi e alla spesa sociale”. La mancata attivazione potrebbe produrre “illegittimità a cascata sotto il profilo giuridico”, continua Deliperi, che ipotizza come ricaduta anche il blocco dei fondi.
Sulla procedura autorizzativa si gioca un pezzo importante della partita infrastrutturale delle Olimpiadi 2026. Regione Lombardia punta tutto, nel caso della tangenziale di Bormio, sul Procedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), vestendo contemporaneamente l’abito di soggetto proponente ed ente valutatore. Tanto da spingersi, prima ancora di valutare l’opera, a prevedere nel cronoprogramma allegato alla convenzione la positiva conclusione del Paur e il giorno dell’approvazione del progetto definitivo, il 25 novembre 2022. È quella “conditio sine qua non” di cui Colombo ha dato conto schiettamente.
Le associazioni ambientaliste non ci stanno e hanno deciso di inviare una nuova istanza per attivare la Vas al ministero -oggi “pesce in barile”, lamenta Deliperi-, mettendo in copia conoscenza anche la Commissione europea. Intanto Italia Nostra Sondrio il 22 febbraio ha scritto al prefetto, al ministero dell’Interno e alla sindaca di Bormio, affinché “l’Amministrazione comunale provveda di dotarsi di un regolamento attuativo per le consultazioni referendarie della popolazione”, facendo esprimere i cittadini.
Secondo Guido Morcelli, referente a Bormio di Mountain Wilderness, la “tangenzialina” non solo non risolverebbe alcun problema del traffico bormino, andando a sbucare all’intoppo del “ponte delle bandiere”, ma rappresenterebbe una parte di una lunga serie di interventi che potrebbero riguardare nell’immediato futuro il territorio cittadino e dell’Alta Valtellina in generale. Osserva con preoccupazione ad esempio l’iter di integrazione e variante del Piano territoriale di coordinamento provinciale che fa capo alla Provincia di Sondrio. Da più parti infatti si ripropone il via libera al cosiddetto “Piano Gasser”, predisposto in passato dall’omonimo ingegnere Erwin Gasser e che vorrebbe collegare le stazioni esistenti “con lo scopo di formare una grande area sciistica dell’Alta Valtellina”. La Fondazione Milano-Cortina 2026 sembra averne tratto un pezzo quando tra le “opere principali” nel “cluster Valtellina” riporta anche un eventuale “impianto a fune tra Pentagono e Stelvio”, ovvero tra la partenza della funivia esistente e l’area sportiva comunale, verso l’Adda. Passando sopra il centro abitato.
(foto da mailing list ambientalista, S.L., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Far West nei mari sardi: diciannovesima istanza per centrale eolica offshore e diciannovesimo atto di opposizione d… twitter.com/i/web/status/1… 12 hours ago
- L’Arte non è pornografia gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/27/lar… 1 day ago
- Le Jacarandae a Cagliari, in una città a suo tempo candidata a Capitale europea del Verde gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/26/le-… 1 day ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.904.037 hits
da L’Indipendente, 28 febbraio 2022
Olimpiadi Cortina 2026 e retorica green: il caso della “tangenzialina” di Bormio: https://www.lindipendente.online/2022/02/28/olimpiadi-cortina-2026-e-retorica-green-il-caso-della-tangenzialina-di-bormio/
________________
da L’Unità News, 23 febbraio 2022
La “tangenzialina” di Bormio e i progetti di Regione Lombardia in vista delle Olimpiadi 2026: https://unita.news/2022/02/23/la-tangenzialina-di-bormio-e-i-progetti-di-regione-lombardia-in-vista-delle-olimpiadi-2026/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=la-tangenzialina-di-bormio-e-i-progetti-di-regione-lombardia-in-vista-delle-olimpiadi-2026&utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=la-tangenzialina-di-bormio-e-i-progetti-di-regione-lombardia-in-vista-delle-olimpiadi-2026
da Alta Rezia News, 2 marzo 2022
Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026: deve esser fatta la procedura di valutazione ambientale strategica, per evitare scempi ambientali e sprechi di denaro pubblico: https://www.altarezianews.it/2022/03/olimpiadi-invernali-milano-cortina-2026-deve-esser-fatta-la-procedura-di-valutazione
da Sostenibilità, Equità, Solidarietà, 6 marzo 2022
A DIFESA DELLE DOLOMITI UN APPELLO ALLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE E COMITATI CIVICI. (Dante Schiavon): https://sostenibilitaequitasolidarieta.it/a-difesa-delle-dolomiti-un-appello-alle-associazioni-ambientaliste-e-comitati-civici/
da Salviamo il Paesaggio, 3 marzo 2022
Olimpiadi invernali Milano–Cortina 2026: occorre VAS per evitare scempi ambientali e sprechi di denaro pubblico: http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2022/03/olimpiadi-invernali-milano-cortina-2026-occorre-vas-per-evitare-scempi-ambientali-e-sprechi-di-denaro-pubblico/
da Il Fatto Quotidiano, 16 agosto 2022
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, pubblicato l’elenco delle opere da realizzare: ecco quanto si spenderà e come.
L’elenco completo è stato pubblicato sul Bollettino della Regione Veneto, dopo che l’amministratore delegato della società “Infrastrutture Milano-Cortina 2020-2026 spa”, Luigi Valerio Sant’Andrea, ha comunicato i tre elenchi delle opere alle amministrazioni interessate, ovvero le Regioni Lombardia e Veneto, oltre alle province autonome di Trento e Bolzano. Il totale dei costi stimati è di oltre 2 miliardi di euro. (Giuseppe Pietrobelli): https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/16/olimpiadi-milano-cortina-2026-pubblicato-lelenco-delle-opere-da-realizzare-ecco-quanto-si-spendera-e-come/6762869/
ecco la gran furbata: non sarebbe un “programma di opere”, ma solo un “piano finanziario di opere”, così da non essere assoggettato a procedura di V.A.S., tenuto conto che “il suddetto Piano degli interventi è stato predisposto effettuando la ricognizione degli interventi già ricompresi in piani e programmi di livello territoriale, per i quali sono state già effettuate specifiche procedure di valutazione ambientale strategica (VAS), laddove previste dalla normativa”.
dal sito web istituzionale del Governo Italiano
DPCM 26 settembre 2022, Piano degli interventi da realizzare in funzione dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026: https://www.governo.it/it/articolo/dpcm-26-settembre-2022-approvazione-del-piano-degli-interventi-da-realizzare-funzione-dei
D.P.C.M. 26 settembre 2022: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/DPCM_20220926.pdf, https://www.governo.it/sites/governo.it/files/DPCM_20220926_txt.pdf
Allegato A: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/Allegato_A_1.pdf
Allegato B: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/Allegato_B_0.pdf
Allegato C: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/Allegato_C.pdf
Allegato D: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/Allegato_D.pdf