Archivio

Posts Tagged ‘permesso di costruire’

Verifiche in corso sul cantiere edilizio di Canale Pitticheddu (Carloforte), qualcosa non torna.


Carloforte, Canale Pitticheddu, cantiere edilizio (giugno 2022)

In seguito alle istanze di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrate (24 giugno 2022, 29 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo un cantiere edilizio in corso nell’area di grande interesse paesaggistico di Canale Pitticheddu (o Su Buttoni), sull’Isola di San Pietro, in Comune di Carloforte (SU), stanno finalmente giungendo svariate risposte, di grande interesse.

Leggi tutto…

Isola di San Pietro, Canale Pitticheddu, un cantiere edilizio da verificare.


Carloforte, Canale Pitticheddu, cantiere edilizio (giugno 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio in corso nell’area di grande interesse paesaggistico di Canale Pitticheddu, sull’Isola di San Pietro, in Comune di Carloforte (SU).

Leggi tutto…

Gli appostamenti fissi di caccia in Lombardia sono autorizzati sotto il profilo paesaggistico e urbanistico-edilizio?


Salò, località Rucculì, appostamento fisso di caccia

Le associazioni ambientaliste lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inviato (3 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un appostamento fisso di caccia nella località boscosa di Rucculi, in Comune di Salò (BS).

Leggi tutto…

Per ricostruire un rudere sono necessari autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire.


Domusnovas, rudere minerario

Pronuncia di rilevante interesse quella emanata recentissimamente dalla Suprema Corte in tema di ricostruzione di un rudere.

Leggi tutto…

Anche per gli sbancamenti e i livellamenti del terreno è necessario il titolo abilitativo


mattone nella sabbia

Importante pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di modifiche del territorio.

Leggi tutto…

Quali autorizzazioni sono necessarie per interventi in aree naturali protette.


Monti Sibillini

Interessante pronuncia della Corte di cassazione in materia di opere nelle aree naturali protette.

Leggi tutto…

Tutela del paesaggio e aspetti urbanistici sono autonomi.


Maracalagonis, Baccu Mandara, cartello sequestro preventivo

Maracalagonis, Baccu Mandara, cartello sequestro preventivo

 

La Corte di cassazione ha ribadito autorevolmente che la materia della tutela del paesaggio/ambiente è distinta e autonoma rispetto alla disciplina urbanistica di gestione del territorio.

La sentenza Cass. pen., Sez. III, 16 aprile 2016, n. 15466 ha ricordato, se ancora ve ne fosse bisogno, che le competenze in tema di tutela del paesaggio/ambiente riguardano beni costituzionalmente rilevanti e protetti e l’assenza delle relative autorizzazioni costituisce ipotesi penalmente rilevante (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) a prescindere dall’avvenuto conseguimento di permesso di costruire, costituente autonoma valutazione degli interessi urbanistici della corretta gestione del territorio. Leggi tutto…

Il reato di abusivismo edilizio (violazione dell’obbligo di conseguimento del permesso di costruire).


Domus de Maria, Chia, cartello di sequestro preventivo

Domus de Maria, Chia, cartello di sequestro preventivo

Dalla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente riprendiamo l’interessantissima relazione “Il reato di cui alla lett. b) dell’art. 44 T.U. edilizia: l’intervento soggetto a permesso di costruire del dott. Aldo Fiale, consigliere della Corte di Cassazione, al corso “Che c’è di nuovo in tema di edilizia e urbanistica?”, tenutosi presso la Scuola Superiore della Magistratura (Scandicci, 19 – 21 febbraio 2014). Leggi tutto…