Home > biodiversità, caccia, difesa del territorio, società, sostenibilità ambientale > Spiedi e sporchi interessi elettorali.

Spiedi e sporchi interessi elettorali.


Brescia, operazione anti-bracconaggio (2021)

SPIEDO BRESCIANO, 24 maggio 2022 IL VOTO IN CONSIGLIO REGIONALE

AVC – CABS – CAI Lombardia – GAIA – ENPA – GOL –GRIG – LAC – LAV – LEGAMBIENTE Lombardia – LIPU – Pro Natura – WWF CHIEDONO DI RESPINGERE IL PROGETTO, ILLEGALITA’ E RISCHI SANITARI RICADRANNO SU TUTTI I CITTADINI.

Martedì 24 maggio il Consiglio Regionale della Lombardia, voterà il progetto di legge che mira a reintrodurre una triste consuetudine gastronomica, attraverso l’uccisione e l’uso degli uccelli selvatici nel confezionamento dello spiedo servito dai ristoranti, promuovendo implicitamente un mercato potenzialmente illegale, esentasse e ad altissimo rischio sanitario per tutti i cittadini.

La Direttiva Uccelli dell’Unione Europea e di riflesso le normative nazionali, vietano il commercio dell’avifauna (con alcune eccezioni per specie che non rientrano in questo caso) per evitare che lo stimolo economico moltiplichi la pressione venatoria con gravissime ricadute sullo stato di conservazione delle specie.

Fringuello (Fringilla coelebs) e cartuccia

L’ipotesi di cessione gratuita della selvaggina ai ristoratori da parte dei cacciatori per il confezionamento di spiedi «tradizionali» non è fiscalmente praticabile. Perché un ingrediente usato per piatti per i quali si chiede un compenso rientra automaticamente nel circuito economico, come il «coperto», e diventa un prodotto che deve essere pagato.

E’ evidente che se la legge dovesse essere approvata, la crescita della domanda farebbe inevitabilmente impennare l’offerta, finendo non solo per saccheggiare ulteriormente l’avifauna migratrice, ma anche per alimentare un colossale commercio in nero, che di fatto esiste già come dimostrano i numerosi sequestri di uccelli già pronti per il consumo operati dai Carabinieri Forestali, ma che appunto moltiplicherebbe le proprie dimensioni.

Sarebbe l’ennesima spallata a un sistema di protezione europeo e nazionale già così sotto attacco, da decenni, appunto, da aver spinto nel recente passato la Commissione europea ad aprire una procedura d’infrazione «Pilot» nei confronti dell’Italia. Procedura che è stata poi sospesa, ma che le associazioni sono pronte a richiederne l’apertura già martedì 24 maggio nel caso in cui la legge sullo “spiedo” dovesse essere approvata.

in Sardegna il piatto di “grive” (“Sa taccua” o “mazzo di grive” è costituita da un gruppo di 8 uccelli, tra Tordi e Merli). In Lombardia non è molto diverso.

Ma oltre ai rischi conservazionistici, se la legge dovesse essere approvata, esporrebbe tutti i cittadini a gravissime ricadute dal punto di vista sanitario. C’è infatti da considerare che gli animali ceduti dai cacciatori ai ristoratori, sono esenti dall’obbligo di controlli sanitari, in una regione – qual è la Lombardia – ricompresa in buona parte nelle zone ad alto rischio di introduzione e diffusione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità, una patologia che il centro nazionale per l’influenza aviaria, costituito presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, individua come possibile futura pandemia.

Per dare anche una dimensione concreta al rischio sanitario, se per ipotesi solo 10.000 dei 53.000 cacciatori lombardi fossero interessati alla cessione dei 150 uccelli l’anno previsti dalla legge in approvazione, ogni anno avremmo che circa 45 tonnellate di carne verrebbero distribuite negli esercizi pubblici senza alcun controllo sanitario.

Serle, Altopiano di Cariadeghe, capanno di caccia

La domanda quindi è se i rischi sanitari e l’apertura di una nuova procedura d’infrazione europea, rappresentino un pericolo sostenibile per la regione Lombardia, che i Consiglieri regionali si sentono di correre e far correre ai cittadini?

C’è una questione morale sempre aperta, ed è una voragine, negli uffici e nella sala consiliare della Regione Lombardia. Una questione rappresentata da decenni di violazioni delle direttive europee e della normativa nazionale a tutela della fauna selvatica. Da decine di tentativi quasi sempre falliti di riavvicinarsi al saccheggio senza regole che proprio le direttive e la legge quadro nazionale sulla caccia hanno formalmente fermato.

E’ per questi motivi che le associazioni ambientaliste e animaliste si appellano ai consiglieri regionali perché respingano questo assurdo progetto di legge che ha il solo scopo di accontentare poche migliaia di cacciatori mettendo a rischio la fauna che è patrimonio di tutto il Paese e la salute di dieci milioni di cittadini lombardi.

Milano, 23.05.2022

Per conto delle associazioni:

Ufficio Stampa LAC Lombardia

Via A. Solari, 40- Milano

lacbs@abolizionecaccia.it

Lumezzane, “trincea” di bunker e capanni di caccia

(foto C.F.F.A., L.A.C.)

  1. Mara machtub
    Maggio 24, 2022 alle 8:38 am

    Ma non si può bloccare questa infamia a livello nazionale? Abbiamo un Ministro dell’ambiente piuttosto carente, ma almeno in questo caso DEVE prendere posizione!

    • giulio
      Maggio 24, 2022 alle 9:56 am

      Mara, come saprai se si facesse un referendum nazionale la maggioranza abolirebbe la caccia in italia, ma i politici…. è solo questo il problema, avere una maggioranza parlamentare per poterlo fare, che non c’è e con questa legge elettorale non ci sarà

      • Mara machtub
        Maggio 24, 2022 alle 4:59 PM

        Grazie Giulio, purtroppo lo so, sono abbastanza vecchia da aver partecipato alle primissime raccolte di firme contro l’uccellagione (1968/69??) e al referendum-fiasco del 1990. Ma giorno verrà……

  2. Amico
    Maggio 24, 2022 alle 12:21 PM

    Più passa il tempo e più mi convinco che l’autonomia, a maggior ragione quella rafforzata e/o speciale, è una iattura. In alcunr regioni si venderebbero la madre pur di fare soldi. Il dio denaro acceca.

  3. Maggio 24, 2022 alle 5:58 PM

    riceviamo e pubblichiamo volentieri.

    PROPOSTA DI LEGGE SU SPIEDO BRESCIANO. EVI (EUROPA VERDE): ANACRONISTICA E SCELLERATA

    “Inspiegabile, anacronistica e scellerata”, così l’eurodeputata Eleonora Evi, co-portavoce nazionale di Europa Verde, a commento del progetto di legge che sarà votato oggi al Consiglio Regionale della Lombardia per reintrodurre l’uccisione di uccelli selvatici per la preparazione del tradizionale spiedo bresciano.

    “Si tratta di una proposta sconsiderata sotto molteplici punti di vista – aggiunge l’eurodeputata. In primis andrebbe a danneggiare ulteriormente l’avifauna migratrice, già messa a dura prova nel nostro territorio; in secondo luogo andrebbe a stimolare il mercato illegale, alimentando un colossale commercio in nero, che rappresenta già un evidente problema, come dimostrano i reiterati sequestri, operati dai Carabinieri Forestali, di uccelli destinati al consumo alimentare. Infine, l’approvazione di questa proposta potrebbe avere gravissime ricadute dal punto di vista sanitario, se consideriamo che gli animali ceduti dai cacciatori ai ristoratori sono esenti dall’obbligo di controlli sanitari, in una regione già ad alto rischio di diffusione dell’influenza aviaria, una patologia che il centro nazionale per l’influenza aviaria indica come possibile futura pandemia.

    Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, che hanno sostenuto questa proposta, hanno evidentemente un’opinione distorta del significato di tutela delle tradizioni culturali del territorio. Per questo unisco la mia voce a quella delle tante associazioni animaliste e ambientaliste appellandomi ai consiglieri regionali affinché respingano senza tentennamenti un progetto di legge che mette in serio pericolo la fauna del territorio e la salute dei cittadini” – conclude Evi.

    Eleonora Evi

    Eurodeputata Greens/EFA

    Co-portavoce nazionale Europa Verde

    Commissione Ambiente, salute e sicurezza alimentare

    Commissione Petizioni

    Tel +32(0)2 28 45290

    Ufficio stampa Michela Bilotta + 39 3291104014

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: