Archivio

Posts Tagged ‘cani’

Degrado, soste notturne abusive di camper, Gatti sbranati al Poetto. A quando un intervento?


Cagliari, Poetto, camper che si apprestano alla sosta notturna (nov. 2022)

Lungo la spiaggia del Poetto, nel tratto centrale a cavallo fra i confini amministrativi fra Cagliari e Quartu S. Elena, i parcheggi per gli autoveicoli sono ormai diventati sede di sosta notturna di camper.

Leggi tutto…

Vita da Cani, in gabbia.


Cane abbandonato sotto la pioggia. Però è meglio soli che male accompagnati.

Su segnalazione di residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha richiesto (25 luglio 2022) a Carabinieri e Polizia municipale accertamenti riguardo la custodia di tre Cani in una piccola gabbia più volte riscontrata nel corso degli ultimi giorni in un cortile di un quartiere residenziale di Cagliari.

Leggi tutto…

Fermate quei Cani pericolosi!


Lungo la spiaggia del Poetto, vicino alla rotonda della Bussola, in Comune di Quartu S. Elena (CA), specialmente nelle ore serali, due esemplari di Cane di razza Pastore tedesco vagano liberi e aggrediscono i Gatti della locale colonia felina e i passanti a spasso con i loro Cani, con le ovvie conseguenze.

Leggi tutto…

Bau! Bau! S.O.S. Cani!


Cane abbandonato

Se sei in autostrada e noti un cane abbandonato, non ignorarlo! Leggi tutto…

Chi mi vuole adottare?


BondoCiao a tutti,

mi presento: il mio nome è Bondo, diminutivo di Vagabondo, e questo vi fa intuire la mia storia. Come potete vedere, sono bellissimo ma, non per essere immodesto, sono anche molto intelligente, simpatico, esuberante e affettuoso. Mi dicono che dovrei essere un cane da caccia ma, sinceramente, non credo di esserci portato, l’unica cosa che caccio sono le carezze, le crocchette e le coscette di pollo arrosto. Leggi tutto…

Mestrino, la casa delle libertà.


Mestrino, cartello di divieto di accesso nei parchi per i Cani

Mestrino, cartello di divieto di accesso nei parchi per i Cani

L’Art. 12 del Regolamento comunale di Polizia Urbana del Comune di Mestrino (PD) vieta di “introdurre cani nei giardini e parchi pubblici”. Per questo motivo sono stati posizionati dei cartelli di divieto d’accesso ai cani all’ingresso dei parchi pubblici, ad esempio nell’area tra Via Caduti di Nassiriya e Via Carlo Alberto dalla Chiesa.

Tuttavia la Legge Regionale veneta n. 17 del 19 giugno 2014 «Modifica della legge regionale 28 dicembre 1993, n. 60 “Tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo” e successive modificazioni.» ha introdotto l’Art. 18 bis “Accesso ai giardini, parchi, aree pubbliche ed aree riservate agli animali da compagnia: 1. Agli animali da compagnia, accompagnati dal proprietario o da altro detentore, è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico, compresi i giardini, i parchi e le spiagge;…” Leggi tutto…

Un po’ di sana civiltà, anche a Cagliari.


Cagliari, Sissi Caffè, ciotola per cani e gatti

Cagliari, Sissi Caffè, ciotola per cani e gatti

Già nel 1877 il Comune di Trieste obbligava i negozianti a tener durante l’estate una ciotola d’acqua fresca per i cani randagi.

Ma si trattava di un obbligo in realtà spontaneamente applicato, allora come oggi.

Ora anche a Cagliari c’è chi lascia disponibile una ciotola d’acqua per Cani e Gatti con e senza fissa dimora. Leggi tutto…

Ancora cani avvelenati a Calasetta!


Calasetta, Cussorgia, Cane avvelenato (maggio 2015)

Calasetta, Cussorgia, Cane avvelenato (maggio 2015)

Purtroppo la pratica dell’avvelenamento dei Cani e di altri animali trova sempre proseliti nelle campagne dell’Isola di S. Antioco.

Nella notte fra il 3 e il 4 maggio 2015, a Cussorgia, frazione di Calasetta (CI), sono stati avvelenati con bocconi irrorati da un lumachicida verde smeraldo alcuni Cani adulti e cuccioli.

Dosi potenti, sparse fuori e all’interno di giardini privati, che non hanno consentito – nonostante l’intervento immediato della proprietaria – di evitare il decesso fra atroci dolori dei poveri Cani. Leggi tutto…

I cani danno fastidio? Basta avvelenarli.


Nurachi, cani avvelenati

Nurachi, cani avvelenati

Allucinante vicenda a Nurachi (OR).

Un allevatore ottantenne, stanco delle lamentele dei vicini, ha avvelenato i suoi cani.  Una ventina.

Così ha risolto il problema. Leggi tutto…

Un trattamento da cani, al Poetto (Cagliari).


Big River Kevin Junior

Big River Kevin Junior

Un giorno della settimana scorsa F.S. e R.P., due giovani cagliaritani, si sono recati con Big River, il loro cane Golden Retriever, allo stabilimento balneare “Il Lido”, lungo la spiaggia del Poetto, a Cagliari.

L’intenzione era quella di andare al bar – non in spiaggia – per effettuare una consumazione.

Intenzione vana, perché sono stati fermati dagli addetti dello stabilimento e in seguito dal direttore.

“Non potete entrare con il cane. Ci dispiace, sono le regole”, questa la sostanza del divieto. Leggi tutto…

Non è una Terra per “altri” animali.


A Nurachi, nell’Oristanese, un imbecille trentunenne andava a caccia di Gatti con la balestra, a Orosei un altro imbecille, regolarmente armato, ha ucciso un Cane, perché i Cani gli stanno antipatici.

Sono solo due fra gli ultimi casi che dimostrano quanto diffuso amore per gli altri animali risieda su questa Terra. Leggi tutto…

Città che amano gli animali: Istanbul batte Cagliari?


Istanbul pro randagiL’immagine che ritrae un gatto turco impegnato a consumare il proprio pranzo, è un po’ datata, risalirebbe infatti al 2012, ma è molto significativa. In quel periodo, l’amministrazione comunale di Istanbul predisponeva un servizio di distribuzione di acqua e cibo per gli animali randagi, o liberi, della città. Un gesto di grande civiltà, in un Paese che, per certi aspetti, ha dimostrato di dover lavorare ancora per tutelare pienamente i diritti civili dei propri abitanti. Quindi, quella “tavola apparecchiata” per gli abitanti a quattro zampe, ha un significato ancora più importante e, sopratutto, fa riflettere sul fatto che in molte città europee, tale livello di rispetto e amore per gli animali sia ancora abbastanza lontano. Leggi tutto…

Vita e morte di due cani, a Sinnai (CA).


Sinnai, Bianco trascinato sul terreno

Sinnai, Bianco trascinato sul terreno

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha provveduto (8 gennaio 2014) a segnalare al Corpo forestale e di vigilanza ambientale l’avvenuta uccisione di due cani in località S. Elena, alla periferia di Sinnai (CA), probabilmente con colpi di arma da fuoco lo scorso 5 gennaio 2014.

Non contento del proprio coraggio, il vigliacco autore ha in seguito pensato bene di legare i poveri cani morti a un fuoristrada e trascinarli così per la campagna.

Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha recepito subito la segnalazione e ha avviato gli accertamenti del caso. Leggi tutto…

I Cani devono esser tenuti con decoro e pulizia.


Interessante sentenza emessa dal Tribunale di Reggio Emilia in materia di condizioni igieniche dei luoghi dove vivono gli animali domestici e tollerabilità delle emissioni nei confronti del vicinato.

La sentenza Trib. Reggio Emilia, 6 agosto 2013, n. 1189 ha condannato il proprietario di vari cani per violazione degli artt. 659 e 674 cod. pen. per averli tenuti in luogo non adeguatamente pulito, addirittura fra deiezioni di sensibile entità, provocando odori nauseabondi nel vicinato per lungo tempo (2008-2011). Leggi tutto…

Sardegna, amore-odio verso i Cavalli.


Bactlyn,_silohuette

 

In questi ultimi giorni ci sono stati alcuni gravissimi casi di sevizie e abbandoni di Cavalli nel nord della Sardegna, alcuni conclusi con la morte dopo sofferenze prolungate e atroci.

Qualche giorno fa era stata la volta di quattro Cavalli trucidati per vendetta nelle campagne di Bolotana (NU).

Che succede?   Come mai accadono fatti che trasudano sangue e crudeltà gratuita verso uno dei simboli isolani più autentici?

Sì, certo, in parte è l’effetto della pesantissima crisi economica che porta ad abbandonare chi fino a poco prima era un vanto e oggi diviene un peso insostenibile.   E’ successo anche in Irlanda, altra Isola dei cavalli.

In parte è però anche frutto di quel filo venefico che attraversa la mentalità di tanti, troppi sardi: i Cavalli, come gli altri animali, compresi cani e gatti, si sfruttano, si macellano, si scannano per vendetta, quando non per banale crudeltà. Leggi tutto…

Scateniamo i cani!


 

Non è un invito alla rivoluzione, che pure sarebbe auspicabile in questi tempi di democrazia sofferente.

E’ una battaglia di civiltà che Davide, animalista di Ravenna, sta conducendo dai primi mesi di gennaio affinchè ai possessori di cani venga proibito, per legge, di tenerli alla catena.

Per raggiungere il suo obiettivo, Davide sta digiunando dal 1° di gennaio. Leggi tutto…

Anche animali selvatici morti per i bocconi avvelenati di Calasetta.


Calasetta, Cussorgia, Volpe (Vulpes vulpes) avvelenata

Anche uno splendido esemplare di Volpe (Vulpes vulpes) è stato ieri rinvenuto morto a causa dei bocconi avvelenati sparsi nelle campagne e nelle macchie di Cussorgia, in Comune di Calasetta (CI).

Si manifesta come particolarmente grave la situazione determinata dall’attività criminale di alcuni sconosciuti delinquenti, che ha già causato il decesso di numerosi cani.

In proposito le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico, Lega per l’Abolizione della Caccia e Amici della Terra hanno inoltrato (29 ottobre 2012) uno specifico esposto alle amministrazioni pubbliche e alla magistratura competenti, con l’auspicio di interventi rapidi ed efficaci. Leggi tutto…

Bocconi avvelenati e cani morti a Calasetta.


Calasetta, Cussorgia, povero cane morto per avvelenamento

Nei giorni scorsi sono stati ritrovati alcuni cani morti per avvelenamento nelle campagne di Cussorgia, in Comune di Calasetta (CI).

Dopo lunghe ricerche fra vigne, macchia mediterranea e pascoli, sono stati ritrovati dai loro proprietari.

Il veterinario, coinvolto in diversi casi, ha potuto solo confermare i motivi dei decessi: avvelenamento.

E’ stato avvisato anche il Servizio veterinario della A.S.L. n. 7.     Ma non basta, perché sembra che l’uso dei bocconi avvelenati sia una pessima consuetudine nelle campagne di Calasetta e anche in quelle della contigua S. Antioco, dove le locali guardie zoofile avrebbero recentemente ritrovati ben sette cani morti avvelenati. Leggi tutto…

Il cane non deve bere. Lo dice il Sindaco.


pagina facebook di Michele D’Ambrosio, Sindaco di Santeramo in Colle

Ci sono degli amministratori locali che riescono con poche parole a dare un quadro molto poco edificante di se.  E se ne vantano pure.

Uno di questi è Michele D’Ambrosio, Sindaco di Santeramo in Colle (BA), docente di religione, del P.D., eletto da una coalizione di centro-sinistra.

Fa caldo, in quest’estate torrida e afosa.   E viene sete.  Anche ai caniLeggi tutto…

Chi è quel bastardo che mette i bocconi avvelenati nelle strade di Cagliari?


 

Nel corso dell’ultima settimana ci sono giunte varie segnalazioni relative al decesso di alcuni altri animali domesticicani e gatti – a causa molto probabilmente di bocconi avvelenati.    

Le segnalazioni – tutte riferite alla zona compresa fra Via Palestrina e Genneruxi, a Cagliari – parlano di cagnolini con la bava alla bocca e tremori, seguiti dal decesso, di gatti con emorragie dalle cavità orali e nasali e morti rapide.   Forse si tratta di ingerimenti non voluti di esche evvelenate per topi e ratti, forse però ci sono anche polpette di carne con pezzettini di vetro che fanno pensare qualcosa di molto più grave, qualcosa di malato in chi le prepara e le abbandona volutamente in aiuole e marciapiedi.

Pur non avendo avuto modo di accertare direttamente i casi di avvelenamento che ci sono stati segnalati, abbiamo ritenuto opportuno segnalarli a nostra volta (9 giugno 2012) ai Carabinieri del N.O.E. di Cagliari, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale e alla Polizia municipale per lo svolgimento delle opportune attività di controllo e vigilanza. Leggi tutto…