Archivio
Che cosa non si fa in Sardegna pur di autorizzare la caccia a Lepri e Pernici.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, in seguito a istanza di accesso civico e informazioni ambientali (7 ottobre 2019), ha acquisito dall’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna (nota prot. n. 21744 del 21 ottobre 2019) la documentazione concernente i censimenti faunistici effettuati delle popolazioni isolane di Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e Pernice sarda (Alectoris barbara).
Leggi tutto…Da che pulpito vien la predica.

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)
Il prof. Giuseppe Pulina, Amministratore unico dell’Agenzia regionale Forestas, in questi ultimi giorni scende in campo dalle colonne de La Nuova Sardegna a mo’ d’Orlando Furioso per difendere il disegno di legge regionale sul governo del territorio scaturito dalla proposta della Giunta Pigliaru (quella che l’ha nominato) e dall’esame della competente Commissione permanente del Consiglio regionale.[1] Leggi tutto…
Un sostegno per il Grifone.
Il Grifone (Gyps fulvus), una delle specie di altri animali più caratteristiche dell’Isola, vive e vola da erratico un po’ in tutto il territorio regionale.
Dai Sette Fratelli al Supramonte, dove nidificava fino a trent’anni fa e dove un progetto del Comune di Oliena, dell’Assessorato all’ambiente della Provincia di Nuoro e dell’Ente foreste della Sardegna ne vorrebbe la reintroduzione, anche se il recente fallimento della reintroduzione del Gipeto determinato dai bocconi avvelenati pesa come un macigno. Leggi tutto…
Commenti recenti