Archivio

Posts Tagged ‘censimenti faunistici’

Avvelenatori di Lupi, delinquenti.


Lupo europeo (Conis lupus)

Gravissimo atto delinquenziale contro l’ambiente e la biodiversità sull’Appennino emiliano.

Leggi tutto…

Ecco i primi risultati del censimento del Lupo in Italia.


Lupo (Canis lupus)

Coordinato dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (I.S.P.R.A.), si sta svolgendo il censimento e monitoraggio del Lupo (Canis lupus) in tutta Italia.

Leggi tutto…

Fermata anche la caccia a Pernice sarda e Lepre sarda.


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza breve Sez. I, 9 ottobre 2020, n. 538, ha annullato il decreto Assessore Difesa Ambiente Regione autonoma Sardegna n. 8702/14 del 28 settembre 2020 che aveva aperto la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara) e alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) per due giornate (4 e 11 ottobre 2020), con un carniere potenziale complessivo per ognuno dei 35.987 cacciatori sardi di due esemplari per ogni specie animale.   

Leggi tutto…

Stop alla caccia al Moriglione, alla Pavoncella e al Coniglio selvatico in Sardegna.


Stagno e nuvole (foto di Cristina Verazza)

Il Comitato faunistico regionale, riunitosi il 23 settembre 2020 sotto la presidenza dell’Assessore della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis per integrare il il calendario venatorio regionale sardo 2020-2021 (decreto assessoriale n. 7602/11 del 24 agosto 2020) con la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara), alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus)   e al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), ha deciso a maggioranza di aprire la caccia a Pernici e Lepri nelle due giornate del 4 e dell’11 ottobre 2020 con un carniere potenziale di un esemplare per cacciatore per ogni giornata di caccia.

Leggi tutto…

Che cosa non si fa in Sardegna pur di autorizzare la caccia a Lepri e Pernici.


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, in seguito a istanza di accesso civico e informazioni ambientali (7 ottobre 2019), ha acquisito dall’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna (nota prot. n. 21744 del 21 ottobre 2019) la documentazione concernente i censimenti faunistici effettuati delle popolazioni isolane di Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus)  e Pernice sarda (Alectoris barbara).

Leggi tutto…

Chi racconta “favole” su Lepri e Pernici sarde?


Tanto per cambiare, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e WWF hanno ottenuto per il terzo anno di seguito una congrua amputazione del calendario venatorio regionale sardo, in questo caso del 2019-2020.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna sospende la caccia al Coniglio selvatico.


Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)

Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale Sez. I, 3 ottobre 2019, n. 247/2019, ha sospeso parzialmente il calendario venatorio regionale sardo 2019-2020 riguardo la caccia al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus).

Leggi tutto…

Ricorso contro il calendario venatorio regionale sardo 2019-2020.


Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)

Qual è il modo migliore per la Regione autonoma della Sardegna per combattere i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità?

Leggi tutto…

La Sardegna brucia e, come al solito, i “soliti noti” pensano alla caccia mentre l’ISPRA boccia la proposta di calendario venatorio.


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Nonostante la sbandierata “salvifica” collaborazione delle associazioni venatorie alla prevenzione antincendio (come se chiunque non dovesse far la sua parte), è pesantissimo il bilancio della stagione del fuoco in Sardegna, il peggiore degli ultimi anni (già 1.902 incendi nel 2019 contro i 1.016 del 2018), tanto da far richiedere alla Regione autonoma della Sardegna la dichiarazione dello stato di emergenza (deliberazione Giunta regionale n. 32/58 dell’8 agosto 2019, “Dichiarazione di sussistenza dello stato di emergenza nel territorio della Regione Sardegna, in conseguenza degli eccezionali incendi a partire da luglio 2019“).

Leggi tutto…

A.A.A. studenti di Scienze naturali e biologiche cercasi!


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Ricerca di coadiutori per i censimenti faunistici di Lepre sarda e Pernice sarda.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna condanna definitivamente la Regione per la caccia alla Lepre e alla Pernice sarda.


Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. I, 30 gennaio 2019, n. 65, ha annullato definitivamente il calendario venatorio regionale sardo 2018-2019 (decreto dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna n. 16139/13 del 20 luglio 2018) nella parte in cui prevedeva la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara), accogliendo il ricorso delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.), WWF, con l’intervento ad adiuvandum di Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU – BirdLife Italia ed E.N.P.A.

Leggi tutto…

Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Il Consiglio di Stato in questi ultimi mesi, seppure in sede cautelare, ha enunciato una serie di principi riguardo la predisposizione dei calendari venatori regionali, in conseguenza di ricorsi da parte di varie Associazioni ambientaliste.

Leggi tutto…

Il Consiglio di Stato boccia definitivamente la Regione autonoma della Sardegna sulla caccia a Lepri e Pernici sarde.


Lepre sarda (foto Raniero Massoli Novelli)

Lepre (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)

Il Consiglio di Stato rifila una sonora sberla giuridica alla Regione autonoma della Sardegna sulla caccia. Leggi tutto…

Nessun mistero sul censimento di Lepre sarda e Pernice sarda, semplicemente non esiste.


RMN Pernice sarda 2 w

Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Come ormai ben noto, la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara) e alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) è stata inibita in via giurisdizionale per il secondo anno di seguito su ricorso delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.),Lega Italiana Protezione Uccelli – LIPU – BirdLife Italia, WWF Italia. Leggi tutto…

Il Consiglio di Stato salva definitivamente Lepri e Pernici sarde.


Lepre sarda (foto Raniero Massoli Novelli)

Lepre (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)

Il Consiglio di Stato impartisce una severa lezione alla Regione autonoma della Sardegna sulla caccia. Leggi tutto…

I calendari venatori in assenza di preventivi censimenti faunistici sono illegittimi.


RMN Pernice sarda 2 w

Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

anche sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente (“I calendari venatori in assenza di preventivi censimenti faunistici sono illegittimi“), 13 marzo 2018 Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna accoglie definitivamente il ricorso “salva Lepri e Pernici sarde”.


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 1 febbraio 2018, n. 65, ha accolto definitivamente il ricorso presentato dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, grazie al prezioso operato dell’avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, contro il decreto Assessore difesa ambiente R.A.S. n. 25/15746 del 21 luglio 2017 relativo al calendario venatorio regionale sardo 2017-2018, nella parte in cui prevede la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara). Leggi tutto…

Ricorso al T.A.R. Sardegna contro la caccia a Lepri e Pernici sarde.


L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, grazie al prezioso operato dell’avv. Carlo Augusto Melis Costa, ha impugnato davanti al T.A.R. Sardegna il decreto Assessore difesa ambiente R.A.S. n. 25/15746 del 21 luglio 2017 relativo al calendario venatorio regionale sardo 2017-2018, nella parte in cui prevede la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara). Leggi tutto…

La Regione Toscana vuole ottusamente massacrare il Lupo.


Lupo italiano o appenninico (Canis lupus italicus)

 

La Regione Toscana vuole sparare al Lupo (Canis lupus). Leggi tutto…

Vent’anni ignoranti. Quello che la Regione Veneto e la Provincia di Padova non raccontano sulle Nutrie.


piccoli di Nutria (Myocastor Coypus)

piccoli di Nutria (Myocastor Coypus)

«Bisogna fare presto» è una delle frasi che si sentono dire più spesso.

Bisogna fare presto con la soluzione finale della questione nutrie, con lo sterminio sistematico delle nutrie. Leggi tutto…