Tutti noi possiamo fare qualcosa di importante contro gli incendi!
La Sardegna, tanto per cambiare, è percorsa dal fuoco da più parti, in questo inizio estate 2015.
Eppure le disposizioni e i piani per ridurre il rischio derivante dagli incendi ci sono: la Giunta regionale della Sardegna ha approvato le prescrizioni regionali antincendio per l’anno 2015, i terreni pubblici e privati avrebbero dovuto esser ripuliti dalle sterpaglie, i Comuni dovrebbero curare la prevenzione.
Come al solito avviene a macchie di leopardo.
E’ comunque fondamentale che ogni cittadino, residente o turista, collabori per la difesa del patrimonio ambientale comune: oltre alle prescrizioni, ricordiamoci che il numero verde 1515 mette in collegamento con la sala operativa del Corpo forestale dello Stato e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna, analogamente agli analoghi Corpi delle altre Regioni e Province autonome.
Ricordiamoci che una telefonata può contribuire a fermare un incendio, può consentire una completa bonifica dai pericolosi focolai residui.
La rapidità della comunicazione delle informazioni e degli interventi contribuisce a salvare boschi, pascoli, coste e vite umane minacciate dagli incendi, non dimentichiamolo mai!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
qui la deliberazione Giunta regionale n. 14/11 del’8 aprile 2015.
qui le Prescrizioni regionali antincendi 2014-2016 – aggiornamento 2015.
(foto J.I., S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Ritorneranno le alberate sul Lago di Bracciano? gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/04/02/rit… 3 hours ago
- Un progetto di mega-centrale fotovoltaica in area d’interesse archeologico nella campagna di Uta (CA) gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/04/01/un-… 3 hours ago
- Processo sui roghi dei rifiuti sulla S.S. n. 554, le richieste della pubblica accusa e delle parti civili gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/31/pro… 2 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.908.528 hits
da La Nuova Sardegna, 17 luglio 2015
Carbonia, incendio devasta bosco: fermato un treno. Fiamme anche a Oristano.
Interventi degli elicotteri per spegnere i due roghi. Nel Sulcis arriva anche il Canadair: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/07/17/news/carbonia-incendio-devasta-bosco-fermato-un-treno-fiamme-anche-a-oristano-1.11792482?ref=hfnscaec-8
_________________________
da Sardinia Post, 18 luglio 2015
Incendi nel Medio Campidano, fiamme minacciano agriturismo Guspini: http://www.sardiniapost.it/cronaca/incendi-nel-medio-campidano-fiamme-minacciano-agriturismo-guspini/
da L’Unione Sarda, 19 luglio 2015
Brucia il sud della Sardegna: roghi in Campidano e nel Sulcis: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/07/19/brucia_il_sud_della_sardegna_roghi_in_campidano_e_nel_sulcis-68-426451.html
da L’Unione Sarda, 26 luglio 2015
Maestrale alleato degli incendiari. Cinque grossi incendi oggi nell’Isola: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/07/26/grosso_incendio_a_lod_sfiorate_case_e_un_agriturismo_danni_ingent-68-427434.html
attenzione!!!
A.N.S.A., 27 luglio 2015
Domani allerta incendi in Sardegna.
Cagliaritano, Nuorese e Gallura ‘sorvegliati speciali’: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/07/27/domani-allerta-incendi-in-sardegna_0106d573-840e-4964-99fc-3f20b90b4892.html
_________________________________________
da La Nuova Sardegna, 27 luglio 2015
Incendi, massima allerta della protezione civile in Sardegna.
Il 28 luglio pericolosità estrema in Gallura, Cagliaritano e Nuorese. Oltre alle alte temperature previste, con massime fino a 35 gradi, ci sarà un fortissimo vento: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/07/27/news/incendi-massima-allerta-della-protezione-civile-in-sardegna-1.11843981
come previsto, infami criminali.
A.N.S.A., 28 luglio 2015
Incendi in Gallura, case evacuate. Roghi su costa da S.Teodoro a Porto Istana, abitanti su spiagge. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/07/28/incendi-in-gallura-case-evacuate_8983627d-299d-4d8a-b3f0-4862f331cd3b.html)
Pomeriggio di paura nelle località di villeggiatura della Gallura. Vasti incendi si sono sviluppati alle 14:30 a San Teodoro e alle 15 a Porto Istana, sulla costa a sud di Olbia dove, in via precauzionale, le forze dell’ordine stanno evacuando le abitazioni dirottando gli abitanti verso le spiagge. Sul posto sono state inviate tutte le squadre a terra dei vigili del fuoco, Forestale, Protezione civile. Le forze dell’ordine si stanno occupando della viabilità. Nella zona sono in arrivo anche gli elicotteri e Canadair disponibili.
HOTEL EVACUATO – L’Hotel Ollastu, il località Costa Corallina, è stato evacuato. L’incendio devastante che sta interessando Porto Istana (Olbia) ha raggiunto tutta l’area e precauzionalmente le forze dell’ordine hanno deciso di allontanare gli abitanti che a centinaia si sono riversati sulle spiagge. Chiusa in alcuni tratti la statale 125 che collega Olbia con San Teodoro.
OGGI MASSIMA ALLERTA INCENDI – Oggi la Sardegna è “sorvegliata speciale” per gli incendi. Lo si apprende dal bollettino emesso dalla Protezione civile regionale che segnala pericolosità estrema (livello rosso) nelle province di Cagliari, Nuoro e Olbia-Tempio, per tutte le altre zone dell’Isola si scende a pericolosità alta (livello arancione). L’allerta è legata oltre che alle alte temperature previste, con massime fino a 35 gradi, anche al forte vento: nel sud Sardegna, in particolare, il Maestrale potrà toccare i 37 chilometri orari con raffiche di 63 chilometri in Gallura.
“Le condizioni sono tali che, ad innesco avvenuto, l’evento – si legge nel bollettino della Protezione civile – se non tempestivamente affrontato, si propaga rapidamente raggiungendo grandi dimensioni nonostante il concorso della forza aerea statale alla flotta aerea regionale”. Da qui il potenziamento del sistema di avvistamento, il massimo livello di forze di lotta attiva aerea e terrestre ed il massimo grado di prevenzione attraverso la ricognizione del territorio anche con il concorso del volontariato e dei barracelli. Proprio per questa ragione vigili del fuoco, Corpo forestale, compagnie barracellari e volontari sono stati messi in preallarme. Le basi da cui partono i mezzi aerei saranno aperte in anticipo per essere pronte a far alzare in volo elicotteri e Canadair. Il Comune di Olbia ha attivato il Centro operativo, l’unita di crisi che si istituisce in caso di criticità massima. Mentre l’ispettorato forestale di Tempio ha potenziato le forze in campo, richiamando da ferie e permessi il personale e anticipando l’attività di vedette e degli elicotteri.
L’allerta di oggi coincide con la XXXII commemorazione dei morti di Curraggia: il 28 luglio del 1983, nell’omonima collina vicino a Tempio Pausania, nove persone persero la vita e altre 15 rimasero ferite mentre tentavano di domare un vasto incendio che, spinto dal forte vento, incenerì centinaia di ettari di boschi.
____________________________________________
da Il Corriere della Sera, 28 luglio 2015
SARDEGNA. Incendi in Gallura e a San Teodoro: case e hotel evacuati. Turisti in fuga.
Da una prima stima a San Teodoro sarebbero andati distrutti fra i 30 e i 40 ettari di macchia mediterranea; una trentina gli ettari divorati dalle fiamme a Costa Corallina: http://www.corriere.it/cronache/15_luglio_28/incendi-gallura-san-teodoro-case-hotel-evacuati-turisti-fuga-15b8a616-3545-11e5-984f-1e10ffe171ae.shtml
____________________________________________
da La Nuova Sardegna, 28 luglio 2015
Due incendi minacciano la costa tra Porto Istana e San Teodoro, case evacuate.
Le fiamme sono partite intorno alle 14,30 spinte dal maestrale, sul posto stanno operando un Canadair e tre elicotteri dell’antincendio regionale: http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2015/07/28/news/un-furioso-incendio-minaccia-la-costa-tra-porto-istana-olbia-e-san-teodoro-case-evacuate-1.11848313
____________________________________________
da L’Unione Sarda, 28 luglio 2015
Incendi a San Teodoro e Porto Istana: fuga dall’hotel, chiuso tratto della 125: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/07/28/incendi_a_san_teodoro_e_porto_istana_turisti_in_fuga_sulle_spiagg-68-427676.html
—————-
Paura a Carbonia, incendio minaccia la periferia e il centro della città: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/07/28/paura_a_carbonia_incendio_minaccia_le_case_popolari_di_via_dalmaz-68-427693.html
_____________________________________________
da CagliariPad, 28 luglio 2015
Disastro in Gallura, case avvolte dalle fiamme. Hotel evacuato.
Sono ingenti i danni riportati dalle abitazioni lambite dal rogo, in alcuni casi sono state distrutte recinzioni e tettoie in legna, anche se sembrerebbe che un paio di case siano state letteralmente avvolte dalle fiamme: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=20384
——————————–
Incendio vicino alle case, paura a Carbonia.
Nel pomeriggio è divampato un rogo in via Dalmazia, una zona dove ogni anno si sviluppa almeno un incendio. Una fitta coltre di fumo si è avvicinata alle case. Sul posto hanno operato le squadre dei Vigili del fuoco e un elicottero regionale: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=20385
————————————
Fiamme a Barrali, elicottero in azione.
Come annunciato dalla Protezione civile gli incendi stanno creando molti danni in Sardegna. Un altro intervento a Barrali nel Cagliaritano, poco prima delle 15, in località Sa Trinidadi, fiamme spente grazie ad un elicottero regionale: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=20382
sarebbe stato meglio se i genitori di questi dementi fossero andati addirittura a caccia, il giorno che hanno deciso di concepirlo.
A.N.S.A., 29 luglio 2015
Incendi Gallura: dopo paura la conta danni. In fumo 85 ettari, case bruciate e turisti evacuati: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/07/29/incendi-gallura-dopo-paura-conta-danni_7d05fcfb-6581-4c8c-8f39-e8e8bc7604de.html
—————
Oltre 40 gradi in Sardegna,rischio roghi. Per esperti nell’isola sarà “inizio agosto sahariano”: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/07/29/oltre-40-gradi-in-sardegnarischio-roghi_2b03ccd4-a306-4a1c-92f6-4a9d87707cb6.html
________________________________________________________________
da La Nuova Sardegna, 29 luglio 2015
Turisti spaventati: «L’inferno era ovunque»: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/116303_Turisti_spaventati_Linferno_era_ovunque.pdf
—————————–
Diciassette incendi domati nel sud: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/116304_Diciassette_incendi_domati_nel_sud.pdf
_________________________________________________
da L’Unione Sarda, 29 luglio 2015
Roghi in Gallura, turisti in fuga:. (Caterina De Roberto): http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/116293_Roghi_in_Gallura_turisti_in_fuga.pdf
da La Nuova Sardegna, 30 luglio 2015
Piromani in azione a Carloforte: per spegnere il rogo interviene l’elitanker.
È il secondo rogo della stagione. Ora si contano i danni: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2015/07/30/news/piromani-in-azione-a-carloforte-per-spegnere-il-rogo-interviene-l-elitanker-1.11857995?ref=hfnscaer-1
A.N.S.A., 31 luglio 2015
Rogo all’alba a Palau lambisce campeggio. Bruciato mezzo ettaro, intervento squadre evita danni maggiori. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/07/31/rogo-allalba-a-palau-lambisce-campeggio_0f5640d5-6331-46d0-ae1b-8b6368afbf03.html)
OLBIA,31 LUG – È di natura dolosa il rogo, domato all’alba, che nella notte si è sviluppato a Palau, vicino alla spiaggia della Sciumara, nei pressi del Campeggio Acapulco. Ne sono certi gli agenti dell’Ispettorato Forestale di Tempio Pausania che stanno conducendo le indagini sull’incendio partito alle 22 di ieri e poi riavviatosi alle 4 giungendo a 50 metri dalla recinzione del campeggio, dove si sono vissuti momenti di paura con la possibilità di essere evacuato. Bruciato mezzo ettaro di macchia mediterranea.
________________________________________________
da La Nuova Sardegna, 31 luglio 2015
Incendio all’alba a Palau, le fiamme lambiscono un campeggio.
Mezzo ettaro di vegetazione è andato in fumo. L’intervento delle squadre ha evitato danni maggiori: http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/07/31/news/palau-incendio-all-alba-a-rischio-un-campeggio-1.11862689
_________________________________________________
da L’Unione Sarda, 31 luglio 2015
Palau, incendio lambisce campeggio. Fiamme a 50 metri dalla recinzione: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/07/31/palau_incendio_lambisce_campeggio_fiamme_a_50_metri_dalla_recinzi-68-428025.html
estate di fuoco in mezzo mondo, purtroppo 😦
da Il Corriere della Sera, 3 agosto 2015
California in fiamme, morto un vigile: http://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/15_agosto_02/california-brucia-rocky-fire-vigile-morto-migliaia-evacuati-974e2e2e-3916-11e5-b1f9-bf3f6fff91aa.shtml
—————————————-
Almeno 5 incendi minacciano la Sicilia: paura a Cefalù e Palermo.
Colpita anche Siracusa. Sabato sono stati 95 i roghi registrati in tutto il Paese: la Campania (34 roghi) e la Calabria (27) le due regioni italiane più colpite dagli incendi: http://www.corriere.it/cronache/15_agosto_02/almeno-5-incendi-minacciano-sicilia-paura-cefalu-palermo-1405bb58-3930-11e5-b1f9-bf3f6fff91aa.shtml
A.N.S.A., 3 agosto 2015
Emergenza incendi in California, evacuate migliaia di persone.
Mobilitati 9mila vigili del fuoco. Minacciate oltre 6.000 case: http://www.ansa.it/sito/photogallery/primopiano/2015/08/03/emergenza-incendi-in-california-evacuate-migliaia-di-persone-_90bf9447-363a-4907-baff-b86d6c4e76e2.html
A.N.S.A., 4 agosto 2015
Fiamme e paura in periferia Galtellì.
Scongiurata evacuazione abitazioni grazie a mezzi aerei: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/08/04/fiamme-e-paura-in-periferia-galtelli_58320a13-a191-4da8-97cf-2b55b6965ddb.html
___________________________________________________
da Sardinia Post, 4 agosto 2015
Disastroso incendio a Galtellì, in fumo decine di ettari di bosco: http://www.sardiniapost.it/cronaca/disastroso-incendio-a-galtelli-in-fumo-decine-di-ettari-di-bosco/
da L’Unione Sarda, 5 agosto 2015
Galtellì, l’ira del sindaco dopo il rogo.
“Potevano uccidere, spero li arrestino”: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/08/05/galtell_l_ira_del_sindaco_dopo_il_rogo_potevano_uccidere_spero_li-68-428887.html
da L’Unione Sarda, 5 agosto 2015
Olbia, sparge per sbaglio gasolio e provoca un incendio: denunciato: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/08/06/sparge_per_sbaglio_gasolio_e_provoca_un_incendio_denunciato-68-429060.html
_______________________________________
da sardinia Post, 5 agosto 2015
Arzachena, incendio doloso minaccia le case. Inquirenti sulle tracce dei piromani: http://www.sardiniapost.it/cronaca/arzachena-incendio-doloso-minaccia-le-case-inquirenti-sulle-tracce-dei-piromani/
A.N.S.A., 10 agosto 2015
Incendi: evacuati due villaggi turistici.
Fiamme minacciano case a San Teodoro, intervenuti elicotteri: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/08/10/incendi-evacuati-due-villaggi-turistici_143365f8-c155-43a5-b95e-198b6ce5bc5a.html
___________________________________________
da Sardinia Post, 10 agosto 2015
Incendio a San Teodoro, la testimonianza di una turista: “Tavolara coperta dal fumo”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/incendio-a-san-teodoro-la-testimonianza-di-una-turista-tavolara-coperta-dal-fumo/
——————-
Domato l’incendio a San Teodoro, i turisti tornano nelle villette: http://www.sardiniapost.it/cronaca/domato-lincendio-a-san-teodoro-i-turisti-tornano-nelle-villette/
da L’Unione Sarda, 16 agosto 2015
Rogo a Villacidro, trovati sei inneschi. I piromani volevano creare un inferno: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/08/15/villacidro_venti_ettari_in_fiamme_in_campo_tre_elicotteri_e_un_ca-68-430330.html
———————
Fiamme e paura a Berchiddeddu e Loiri. Case evacuate, Canadair mobilitati: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/08/16/fiamme_e_paura_a_berchideddu_e_loiri_case_evacuate_canadair_mobil-68-430403.html
___________________________________________
da La Nuova Sardegna, 16 agosto 2015
Loiri, incendio distrugge 30 ettari di bosco: evacuate tre case.
Paura nella frazione di Zappalì per il fuoco divampato all’ingresso del paese e alimentato dal forte vento di maestrale, in azione canadair ed elicotteri: http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2015/08/16/news/loiri-incendio-distrugge-30-ettari-di-bosco-evacuate-tre-case-1.11943661
__________________________________________
da Sardinia Post, 16 agosto 2015
Vasto incendio a Loiri Porto San Paolo, tre case evacuate: http://www.sardiniapost.it/cronaca/vasto-incendio-a-loiri-porto-san-paolo-tre-case-evacuate/
——————————
Villacidro, canadair in azione: in fiamme 20 ettari di bosco: http://www.sardiniapost.it/senza-categoria/villacidro-canadair-in-azione-in-fiamme-20-ettari-di-bosco/
da L’Unione Sarda, 20 agosto 2015
Si lotta contro le fiamme in Ogliastra. Rogo nel bosco alle porte di Arzana: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/08/20/si_lotta_contro_le_fiamme_in_ogliastra_fiamme_nel_bosco_alle_port-68-431133.html
A.N.S.A., 21 agosto 2015
Precipita elicottero antincendi in Sardegna.
Impegnato nel contrasto dei roghi, due le persone a bordo. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/08/21/precipita-elicottero-antincendi-in-sardegna_dd6e9fce-82f8-485a-ae63-4d640c7fe89d.html)
Un elicottero antincendi utilizzato dal Corpo Forestale nel contrasto dei roghi in Sardegna, partito dalla base di San Cosimo a Lanusei, è precipitato poco prima di mezzogiorno in territorio di Arzana in Ogliastra. Due le persone a bordo, il pilota ed uno specialista.
___________________________________________________________
da L’Unione Sarda, 21 agosto 2015
Arzana, elicottero della Forestale cade mentre spegne un rogo: feriti i piloti: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/08/21/arzana_elicottero_della_forestale_cade_mentre_spegne_un_rogo_feri-68-431244.html
____________________________________________________________
da La Nuova Sardegna, 21 agosto 2015
Elicottero si schianta durante lo spegnimento di un incendio, feriti il pilota e il motorista.
L’Ecureuil B3 del corpo forestale e di vigilanza ambientale è caduto tra Lanusei e Arzana: http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2015/08/21/news/elicottero-si-schianta-durante-lo-spegnimento-di-un-incendio-feriti-i-due-piloti-1.11965014
____________________________________________________________
da Sardinia Post, 21 agosto 2015
Precipita elicottero antincendi ad Arzana, in Ogliastra. Due i feriti: http://www.sardiniapost.it/cronaca/precipita-elicottero-antincendi-ad-arzana-a-bordo-un-pilota-e-uno-specialista/
da Sardinia Post, 27 agosto 2015
Capo Frasca, fiamme vicino al Poligono. Intervengono i militari: http://www.sardiniapost.it/cronaca/capo-frasca-fiamme-vicino-al-poligono-intervengono-i-militari/
disastro in California 😦
A.N.S.A., 14 settembre 2015
Incendi in California, stato d’emergenza.
Fiamme viaggiano veloci, brucia case, migliaia di evacuati: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2015/09/13/incendi-in-california-stato-demergenza_4ba9c3c7-3893-4eae-be04-144363a6f6e4.html
da La Nuova Sardegna, 20 settembre 2015
Cagliari, fuoco vicino ai campi da golf e nell’area industriale.
Il forte vento di maestrale alimenta le fiamme di un incendio scoppiato a Pula e nella zona di Macchiareddu. I roghi sono stati spenti con l’aiuto degli elicotteri: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2015/09/20/news/cagliari-fuoco-vicino-ai-campi-da-golf-e-nell-area-industriale-1.12126695
________________________________________
da L’Unione Sarda, 20 settembre 2015
In fumo 27 ettari di vegetazione. Arriva il maestrale. Incendiari a Pula e Segariu: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20150921082746.pdf
—————-
Le fiamme sono partite da un cumulo di rifiuti sulla strada per Tascusì. Desulo, allarme rosso per il bosco: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20150921082900.pdf
A.N.S.A., 9 novembre 2015
Maxi-risarcimento per rogo Monte Arci.
Sentenza Tribunale Oristano per costi bonifica e danni ambiente. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/11/09/maxi-risarcimento-per-rogo-monte-arci_3c4c7f69-9fd3-43c7-87e3-7b285601d0ee.html)
ORISTANO, 9 NOV – Trecentomila euro per i costi di spegnimento e bonifica dell’incendio che avevano provocato e altri quattro milioni e 318 mila euro per i danni ambientali dei boschi pubblici di Pau, Usellus, Villaurbana e Villaverde. Sono i numeri del maxirisarcimento al quale sono stati condannati dal Tribunale di Oristano due fratelli di Pau, Massimo e Ezio Demelas, di 62 e 57 anni, riconosciuti colpevoli del reato di incendio colposo in concorso per il rogo che il 23 luglio 2009 devastò 2.500 ettari di bosco sul monte Arci. Comminati a entrambi 1 anno e 6 mesi di reclusione.
L’incendio, come avevano accertato gli investigatori del Corpo Forestale e di Vigilanza ambientale di Oristano e come è stato confermato dal Tribunale, era partito da un terreno vicino al campo sportivo di Pau dove la mattina del 23 luglio i due fratelli avevano bruciato un carico di carta del comune di Nureci che avrebbero dovuto portare invece allo smaltimento in cartiera. In particolare i Demelas, ultimata l’operazione, non si sarebbero accertati del completo spegnimento del fuoco e il vento di scirocco che si era levato nel pomeriggio aveva riacceso il rogo propagandolo alla vegetazione circostante e poi ai boschi del Monte Arci.
Le varie fasi dello spegnimento andarono avanti per tre giorni e quelle di bonifica per altri 25 impegnando decine e decine di uomini e anche mezzi aerei. I due fratelli hanno sempre negato che il devastante incendio fosse partito dai loro terreni e hanno già annunciato che ricorreranno in appello contro la sentenza del Tribunale.
_______________________________________________________
da L’Unione Sarda, 9 novembre 2015
Scatenarono un incendio a Monte Arci. Dovranno risarcire 4 milioni di euro: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/11/09/scatenarono_un_incendio_a_monte_arci_dovranno_risarcire_4_milioni-68-444420.html
in Tasmania.
A.N.S.A., 27 gennaio 2016
Tasmania, allarme per incendi di foreste millenarie. “Danni catastrofici” a patrimonio Unesco, 11mila ettari in fumo: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2016/01/27/tasmania-allarme-per-incendi-di-foreste-millenarie_25b9edb4-0ff7-4a29-a827-088ff9370be9.html
da L’Unione Sarda, 19 maggio 2016
Accordo tra Regione e Comando Militare in caso d’incendi nei poligoni: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/05/19/accordo_tra_regione_e_comando_militare_in_caso_d_incendi_nei_poli-68-498505.html
da La Nuova Sardegna, 3 giugno 2016
Incendi, d’estate saranno tre i Canadair operativi in Sardegna.
Lo ha confermato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente Donatella Spano: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2016/06/03/news/incendi-d-estate-saranno-tre-i-canadair-operativi-in-sardegna-1.13596094