Archivio
Struttura sotto sequestro penale sul litorale di Chia.
La Polizia locale del Comune di Domus de Maria (SU), lo scorso 15 settembre 2022, ha posto sotto sequestro preventivo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia, oggetto dell’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti inoltrata (12 agosto 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Piscinnì, storia di una baia delle coste sarde, fra speculazione edilizia sventata e fondi comunitari spesi inutilmente.
Lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, uno dei tratti litoranei più suggestivi e ancora sostanzialmente integri del Mediterraneo, c’è la splendida baia di Piscinnì (o Pixinnì), in un’isola amministrativa di Domus de Maria (SU).
Leggi tutto…Rapidi controlli sul litorale di Chia.
Veloce risposta (nota prot. n. 10563 del 16 agosto 2022) da parte del Comune di Domus de Maria – Area Tecnica all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti inoltrata (12 agosto 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia.
Leggi tutto…Ma quant’è bello parcheggiare nello Stagno!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (22 agosto 2022) alla segnalazione al Corpo forestale e di vigilanza ambientale della presenza di un’automobile comodamente parcheggiata di prima mattina nello Stagno di Chia (Comune di Domus de Maria, SU).
Leggi tutto…Estate, strutture che nascono all’improvviso a Chia.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (12 agosto 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti riguardo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia, in Comune di Domus de Maria (SU).
Leggi tutto…A giudizio per le dune di Chia – Su Giudeu.
Si apre mercoledi 8 giugno 2022 davanti al Tribunale di Cagliari (in composizione monocratica) il dibattimento penale nei confronti del promissario venditore di una quota parte delle dune di Chia (Comune di Domus de Maria).
Leggi tutto…Mucche e buoi dei paesi tuoi.
Le Dune di Chia, come una piazza di provincia?

Nell’estate 2019 cafonal style le dune di Chia, davanti all’isolotto di Su Giudeu, purtroppo, sono una piazza molto frequentata.
Leggi tutto…Il chiosco-muro di Chia è ancora lì.

Mentre simpatici turisti bivaccano allegramente sulle tutelatissime dune di Chia, il chiosco permane incastrato fra battigia marina davanti all’isolotto di Su Giudeu e le dune stesse.
Leggi tutto…Il chiosco-muro di Chia.

La fascia dei 5 metri dalla battigia marina dev’essere libera per consentire il transito di tutti – italiani e stranieri – che vogliano beneficiare della spiaggia, così come le dune e una fascia di almeno 5 metri dalla loro base dev’essere libera e non deve far parte di concessioni demaniali per salvaguardare un ambiente naturale unico e straordinario.
Leggi tutto…“Pasticci” amministrativi sulle Dune di Chia.

Come noto, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è intervenuto tempestivamente per evitare che una parte delle dune e del litorale di Chia fossero acquistati da un gruppo immobiliare straniero con il rischio di sottrazione alla vocazione della salvaguardia ambientale e della fruizione pubblica.
Leggi tutto…Per le dune e la spiaggia di Chia. Il video.
Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia!

Le dune e la spiaggia di Chia, nel territorio comunale di Domus de Maria (SU), sono uno straordinario gioiello del Mediterraneo.
Leggi tutto…Calce e martello, come un banale speculatore.

Domus de Maria, Torre costiera di Piscinnì
“ … metterei mano al Piano paesaggistico regionale, che si è rivelato per quello che era: una sciagura. Ha distrutto il movimento cooperativo, ora letteralmente scomparso insieme a centinaia e centinaia di posti di lavoro. E, soprattutto, ha inserito la retroattività delle norme. Basti pensare a quanto accaduto a una coop a Piscinnì dopo un investimento di 10 milioni di euro. Non è una legge di tutela è una legge di vincoli. Nel ’90, quasi trent’anni fa, a Villasimius ho costruito a 5 chilometri dal mare e ho venduto tutto. Oggi non sarebbe più possibile” (“Il Ppr è stato una sciagura, questa legge sarà anche peggio”, di Vito Fiori, L’Unione Sarda, 11 luglio 2018). Leggi tutto…
Riprende l’assalto speculativo al litorale di Chia!

Domus de Maria, Chia, cartello di sequestro preventivo
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (20 marzo 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti alle amministrazioni pubbliche alla magistratura e polizia giudiziaria competenti riguardo l’avvenuta presentazione di istanza per la realizzazionedi un complesso turistico-edilizio denominato “Hotel Residence Sporting L’Ippodromo – Hotel Spartivento”, nella località costiera di Chia, in Comune di Domus de Maria (SU), da parte della Casa Chia s.r.l. (Gruppo Monni). Leggi tutto…
Sardegna cafonizzata senza vergogna e senza controlli.
Solo qualche settimana fa ci chiedevamo se la Sardegna stava per vivere l’ennesima estate da crescente degrado. Leggi tutto…
Abusivismo edilizio, il “sonno” di troppi Comuni.
Vecchia storia: i Comuni hanno poca voglia di verificare le costruzioni in odore di abusivismo edilizio, ancor meno voglia di eseguire in via amministrativa gli ordini di demolizione contenuti nelle sentenze penali passate in giudicato. E’ vero, spesso il personale a disposizione è scarso e ancora più scarsa è la disponibilità della Regione autonoma della Sardegna a fornire supporto professionale e materiale. Assolutamente nulla la volontà di eseguire interventi sostitutivi.
Qualche volta, però, sono proprio i Comuni il primo baluardo difensivo per l’abusivismo edilizio.
Due procedimenti penali in materia di abusivismo edilizio, dal sud (Domus de Maria) al nord (Olbia) della Sardegna, portano ancora una volta alla ribalta pubblica il sonno di troppi Comuni riguardo l’efficace controllo del proprio territorio, a loro spettante per legge (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.). Leggi tutto…
Bracconaggio, delinquenza per passione.
Importante operazione anti-bracconaggio notturna svolta dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale sui monti del Sulcis, nella Foresta demaniale di Is Cannoneris (Pula – Domus de Maria): fermati e denunciati quattro bracconieri (Adalberto Nonnis, 60 anni, di Santadi, impiegato dell’Ufficio delle Entrate di Cagliari con precedenti per reati di bracconaggio, Silvano e Carlo Uccheddu, rispettivamente di 52 e 35 anni, di Sant’Anna Arresi, e Francesco Matteu, 22 anni, di Piscinas), mentre un quinto è riuscito a fuggire.
Avevano appena catturato un Cinghiale (Sus scrofa meridionalis), probabilmente con un fucile detenuto illegalmente. Tutto può essere, ma non sembrano proprio disoccupati a caccia illecita per necessità. Leggi tutto…
Condanna anche in appello contro complesso edilizio abusivo a Chia (Domus de Maria, CA)
Dura condanna anche in secondo grado da parte della Corte d’Appello di Cagliari in merito a una vicenda di abusivismo edilizio sul litorale di Chia (Domus de Maria, CA): confermati l’ordine di demolizione e ripristino ambientale per le opere abusive realizzate e la confisca penale per i 9 ettari della lottizzazione abusiva della collinetta prospiciente il mare di Setti Ballas, dove la Sarit s.r.l. intendeva realizzare ben 53 ville, nonchè un anno e quattro mesi di arresto (abuso d’ufficio) per il tecnico comunale Gianluca Ambu. Leggi tutto…
Nel processo sugli abusi edilizi a Chia (Domus de Maria) l’arch. Massimo Pisu è stato assolto.
Lo scorso 29 settembre 2012 su questo blog veniva data la notizia relativa a una sentenza del Tribunale di Cagliari relativa a condanne per abusi edilizi presso il Rio di Chia (Domus de Maria, CA).
La notizia era stata ripresa dai Quotidiani regionali, ma conteneva un deprecabile errore: l’arch. Massimo Pisu è stato assolto e non figura fra le persone ritenute responsabili delle opere non autorizzate. Leggi tutto…
Commenti recenti