Archivio
Per ricostruire un rudere sono necessari autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire.
Pronuncia di rilevante interesse quella emanata recentissimamente dalla Suprema Corte in tema di ricostruzione di un rudere.
Leggi tutto…Quale sorte per l’ex colonia marina di Funtanazza.

In queste ultime settimane si riparla del progetto immobiliare di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sul litorale di Arbus (SU).
Leggi tutto…Come edificare, pare legittimamente, a due passi dal mare.

Siamo al Poetto, chilometri di spiaggia fra Cagliari e Quartu S. Elena.
Leggi tutto…Sembrano proprio abusivi i lavori sulla casa quasi dentro il mare sul litorale ogliastrino di Museddu (Cardedu, NU).

Sono pervenute le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (18 maggio 2019)riguardo i lavori avviati sulla residenza stagionale lungo il litorale di Museddu (Cardedu, NU), fortemente danneggiata dalla mareggiata del 26 gennaio 2019.
Leggi tutto…E’ legittimo cementare la spiaggia quasi fino alla battigia?

I lavori di ristrutturazione del complesso immobiliare “La Bussola”, sulla spiaggia del Poetto, nel territorio comunale di Quartu S. Elena (CA), proseguono verso l’obiettivo della riapertura quale struttura ricettiva, s.p.a., bar, ristorante, piscina per conto della Cosir s.r.l., società che si è aggiudicata la concessione demaniale ventennale nel 2016.
Leggi tutto…La Nurra algherese merita maggiore attenzione.
I Comitati Rinascita della Bonifica della Nurra, Borgata di Maristella, Borgata Guardia Grande-Corea, Borgata di Sa Segada-Tanca Farrà e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (27 gennaio 2016) al Presidente della Regione Francesco Pigliaru e alla Direzione generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia una specifica richiesta di riesame del provvedimento con il quale sono stati assegnati agli Enti locali i fondi (complessivamente 40 milioni di euro) per la rifunzionalizzazione e concessione in comodato d’uso di immobili di proprietà regionale da destinarsi a finalità pubbliche.
E’ stato informato, per opportuna conoscenza, il Sindaco di Alghero Mario Bruno. Leggi tutto…
Scivu e Funtanazza fra speculazione immobiliare, ristrutturazioni e inopportunità.
anche su Il Manifesto Sardo (“Scivu e Funtanazza, fra speculazione e ristrutturazioni”), n. 199, 16 settembre 2015
In queste ultime settimane si è riaccesa in modo pesante la polemica intorno al progetto immobiliare di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sul litorale di Arbus (VS). Scambi di reciproche accuse fra Renato Soru e altri esponenti del centro-sinistra da una parte e Ugo Cappellacci, Marco Tedde del centro-destra, Mauro Pili di Unidos dall’altra.
Proviamo a capirne di più, facendo un po’ di “storia” della vicenda. Leggi tutto…
No al taglio di parte della pineta di Funtanazza, sulla costa di Arbus.
Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. II, 4 marzo 2015, n. 54, ha respinto l’istanza cautelare del ricorso della Riva di Scivu s.r.l. contro i provvedimenti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale che non hanno accolto la proposta progettuale di taglio parziale della pineta per la realizzazione di strutture edilizie nell’ambito del più ampio progetto di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sulla costa di Arbus (VS).
La Società immobiliare è di proprietà di Renato Soru, già Presidente della Regione autonoma della Sardegna, oggi parlamentare europeo e segretario regionale del P.D. Leggi tutto…
Che cosa ne facciamo di un “pezzo” di storia e architettura sulla spiaggia?
E’ ben triste la realtà di un pezzo di storia e architettura cagliaritana.
Abbandonato, in via di spolpamento, a poco a poco.
Come la carcassa di un cetaceo sulla spiaggia, del quale piano piano si vedono biancheggiare le prime ossa al sole. Leggi tutto…
Corruzione per i lavori di ampliamento degli Hotel in Costa Smeralda in contrasto con il piano paesaggistico regionale?
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania ha avviato un procedimento penale nel quale si ipotizzano fenomeni di corruzione intorno al rilascio delle autorizzazioni amministrative per l’ampliamento degli Hotel della Costa Smeralda, allora di proprietà del gruppo Colony Capital e oggi in mano alla Qatar Holding.
Indagati il progettista ing. Tonino Fadda, il fratello geom. Raimondo Fadda, l’ex dirigente dell’Area tecnica (oggi dei Lavori pubblici) del Comune di Arzachena arch. Antonello Matiz. Leggi tutto…
Che cosa è prioritario in Italia?
Venerdi 29 novembre 2013 è venuto giù parte del soffitto nell’aula della I C del Liceo classico “G.M. Dettori”, una delle scuole superiori più note in Sardegna, sicuramente una della scuole della Cagliari bene, ma anche la palestra di studi di Antonio Gramsci.
Una docente e due allievi sono rimasti feriti, fortunatamente in modo lieve. L’edificio è stato evacuato, non senza qualche momento di panico. I Vigili del Fuoco sono rapidamente intervenuti e hanno dichiarato l’inagibilità del complesso. Leggi tutto…
Il c.d. “decreto del fare” fa disastri nelle materie dell’urbanistica e dell’edilizia.
Pubblichiamo un interessante commento ad alcune disposizioni del c.d. decreto del fare (decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni nella legge 9 agosto 2013, n. 98, qui la scheda sulle novità), quasi certamente foriere di nuovi pasticci interpretativi, soprattutto in tema di deroghe alle distanze fra edifici (artt. 873 e ss. cod. civ.), ritenute illegittime dalla giurisprudenza costante in quanto riguardano disposizioni statali a tutela della salute e non solo aspetti urbanistico-edilizi.
Niente “Costa Smeralda 2”, solo stazzi ristrutturati.
La montagna ha partorito il topolino.
Come previsto da mesi.
La Qatar Holding, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci, il Sindaco di Arzachena Alberto Ragnedda, il Sindaco di Olbia Gianni Giovannelli, progettisti, urbanisti e contorni vari sono degli allegri burloni, simpatiche canaglie.
Questo è il senso dell’approvazione, in sede di conferenza di servizi, della ristrutturazione – e non trasformazione – di tre stazzi nell’entroterra di Razza de Juncu, in Comune di Olbia (OT), per conto della Qatar Holding. Leggi tutto…
Il “Canado Club” di Donoratico, forse l’anteprima dell’eco-resort “Paradù”?
A breve distanza dall’ex Club-Med di Marina di Castagneto-Donoratico (Castagneto Carducci, LI), oggetto del progetto di eco-resort “Paradù” del quale molto si discute in questi ultimi mesi, sorge il “Canado Club”, villaggio turistico realizzato dalla ristrutturazione del Cantiere navale dei della Gherardesca.
Nel vigente piano strutturale di Castagneto Carducci, in particolare nel suo regolamento urbanistico, così se ne parla (capitolo 6 – I sistemi di paesaggio. Unità di paesaggio 3, pagg. 158-159):
“Contrasti ed antagonismi. Leggi tutto…
Qualche informazione rilevante sul progetto di ristrutturazione dell’ex Club Mediterranèe di Marina di Castagneto.
Il Comune di Castagneto Carducci (nota Area 5 – Governo del territorio e Sviluppo economico n. 16677 del 3 settembre 2012) ha risposto con encomiabile rapidità alla richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni interventi inoltrata dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (29 agosto 2012) riguardo i lavori avviati nel maggio 2012 eattualmente in corso di ristrutturazione dell’ex Club Mediterranèe da parte della Società MEDonoratico s.r.l. sul litorale di Marina di Castagneto-Donoratico.
Di fondamentale importanza è il piano di indirizzo territoriale della Regione Toscana, approvato con deliberazione Consiglio regionale n. 32 del 16 giugno 2012 e avente valore di piano paesaggistico in attuazione del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i., con una serie di indicazioni e indirizzi vincolanti per la sottordinata pianificazione urbanistica comunale. Leggi tutto…
Ex base U.S.A. di La Maddalena, lavori edilizi a rischio idrogeologico?
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico hanno inoltrato (5 luglio 2012) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la realizzazione di lavori di natura edilizia nella zona Renella (ex base U.S.A.) – complesso “Mordini” presso via Principe Amedeo, in Comune di La Maddalena (OT). I lavori – secondo segnalazioni pervenute – consisterebbero nel rifacimento del Canale “La Renella” e nella riconversione del complesso “Mordini”.
Sono stati interessati l’Agenzia regionale del Distretto idrografico della Sardegna, il Genio civile di Olbia-Tempio, la Soprintendenza per i beni ambientali di Sassari, la Direzione regionale per la pianificazione e la vigilanza edilizia, il Servizio regionale tutela del paesaggio di Sassari, il Servizio ambiente della Provincia di Olbia-Tempio, il Comune di La Maddalena, l’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena e, per gli aspetti di competenza, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania. Leggi tutto…
L’ampliamento dell’Hotel Romazzino è in contrasto con il piano paesaggistico regionale.
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (9 settembre 2011) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione di opportuni interventi riguardo l’ampliamento previsto dell’Hotel Romazzino (gruppo Colony Capital) nella prestigiosa ed esclusiva loc. Liscia di Vacca, tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), in Comune di Arzachena (OT).
Sono stati interessati il Comune di Arzachena, e, per gli eventuali aspetti di competenza, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania. Leggi tutto…
Commenti recenti