Colli Berici: non abbassiamo la guardia!

S. Germano dei Berici, sentiero dei Curii e della Lupia, casa lasciata incompiuta affacciata alla valle
Il progetto LIFE + Colli Berici Natura 2000 è iniziato a gennaio 2010 ed è terminato il 30 giugno 2014. Ha contribuito al ripristino e alla conservazione degli habitat del SIC Colli Berici IT3220037.
Ora tocca a noi tutti continuare questo cammino e proteggere questi luoghi straordinari. Pertanto…
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (21 e 30 luglio 2015) quattro specifiche richieste di informazioni ambientali e adozione provvedimenti riguardo tre veicoli abbandonati, destinati al trasporto di persone e merci, in località Sentiero dei Curii e della Lupia nel Comune di S. Germano dei Berici (VI); due immobili abbandonati sprovvisti di infissi ed altri elementi essenziali in località Soghe di Arcugnano (VI) e in località sentiero dei Curii e della Lupia nel Comune di S. Germano dei Berici; due strutture permanenti ad uso venatorio in località via Bertoldi/ Strada del Rebene nel Comune di Zovencedo (VI).
Soffermandoci in particolare sugli edifici incompiuti, una vera e propria piaga veneta e italiana, si fa presente che:
- gli edifici abbandonati sono quasi sempre privi di “cartello-cantiere” obbligatorio indicante gli estremi della concessione edilizia nonché di altri elementi prescritti (Cass. pen. Sez.III 28-04-1994; Cass. pen. Sez.III 17-12-2002, n. 5149 (rv. 223376);
- con la Legge n. 10/1977 è stato introdotto, in via generale, l’obbligo di ultimare le opere entro tre anni dal rilascio della concessione edilizia (oggi entro tre anni dall’inizio dei lavori, che deve avvenire entro un anno dal rilascio del permesso di costruire – art. 15 del D.P.R. n. 380/2001).
- la Legge n. 10/1977 ha altresì introdotto una “norma penale in bianco”, applicabile alla fase esecutiva dell’opera, che sanziona l’inosservanza di leggi, regolamenti e prescrizioni contenute nella concessione edilizia (permesso di costruire); tale sanzione è oggi contenuta nell’art. 44, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 380/2001.
La legislazione italiana dell’urbanistica e quella dei beni culturali sono state elaborate per garantire un corretto assetto territoriale e per proteggere l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico-culturale.
Perché gli agenti di Polizia Giudiziaria in collaborazione con i tecnici comunali non provvedano a trasmettere alla competente Autorità Giudiziaria la comunicazione della notizia di reato tutte le volte che i lavori di costruzione non vengano conclusi nel termine imposto?
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – Veneto
(foto M.F., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Donatella Mercatelli su Poggibonsi: salvaguardare l’al… | |
gruppodinterventogiu… su Pisa. Forse un po’ di buon sen… | |
maurizio conticelli su Poggibonsi: salvaguardare l’al… | |
gruppodinterventogiu… su Poggibonsi: salvaguardare l’al… | |
gruppodinterventogiu… su Il Vademecum per la difesa del… |
Aggiornamenti Twitter
- Virus e censure. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/05/19/vir… 23 hours ago
- Poggibonsi: salvaguardare l’alberatura storica del Viale Marconi. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/05/18/pog… 1 day ago
- Che cosa succede agli immobili realizzati in base a un titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2022/05/17/che… 2 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.535.811 hits
IL VINO DEI BERICI? SE LO CONOSCI LO EVITI
(Gianni Sartori)
Anche sui Colli Berici sta dilagando la “fabbrica diffusa” delle speculazioni vinicole: devastanti per il paesaggio e altamente inquinanti.
Colli Berici, a sud di Vicenza. E in particolare la fascia che sovrasta la Riviera Berica. Ne parlo in quanto cittadino, non certo esperto di chimica o agricoltura industriale (l’aggettivo è obbligatorio di questi tempi). Da persona che un giorno sì e un altro anche deve precipitarsi a chiudere finestre e balconi per arginare il pestilenziale aerosol che uomini in tuta bianca (e maschera antigas dal doppio filtro) spandono con gli atomizzatori spensieratamente lungo i filari a pochi metri dalle abitazioni. Irrorando anche gli ignari pedoni o ciclisti che transitano sulle “pedemontane” (pista ciclabile compresa). In teoria, ma solo in teoria, ci sarebbero delle distanze da rispettare: 30 metri in primavera e 20 in estate da strade e case. Ma siamo nel profondo Nordest…qua la gente lavora, cazzo!
Se la fauna indigena (uccelli, anfibi, farfalle…) langue, patisce e scarseggia, in compenso sui Berici si vanno diffondendo come la peste altre categorie che non mi sembra arbitrario definire “altamente nocive”. Parecchi i piccoli imprenditori riciclati provenienti dall’edilizia, ma non mancano professionisti (notai, dentisti, avvocati, giudici…) e pensionati di lusso. Tutti impegnati a speculare sulla monocultura della vite (letteralmente la “nuova industria del NordEst”, stessa scuola della palma da olio in Indonesia, immagino) avvelenando l’aria e i terreni con una mistura infernale di veleni, pesticidi tossici, sostanze cancerogene e interferenti endocrini vari.
Tra cui anche l’ormai tristemente noto glifosato, responsabile delle inquietanti strisce arancioni (“agent orange” vi ricorda qualcosa?) tra i filari. Il famigerato erbicida stava per essere bandito dall’Europa, ma da ‘ste parti invece si continua a usarlo (fino a “esaurimento scorte” forse?).
Succede in “campagna” (in Veneto si fa per dire: diciamo quanto ne rimane nel dilagare di aree cementificate industriali-artigianali) come in collina.
Da notare che sovente i responsabili sono gli stessi. Ossia chi ha già devastato la pianura costruendo capannoni poi magari si accaparra un buon ritiro dove giocare al contadino con modalità da piccola industria. Utilizzando per lo più forza lavoro costituita da immigrati (marocchini, sikh…), sottopagati e in nero.
Questo il paesaggio con rovine in cui sprofondano le mitiche ville palladiane.
Come nel trevigiano e nel veronese (oltre ovviamente al Friuli), la febbre del prosecco e affini ormai dilaga anche nel bellunese e nel vicentino.
Obiettivo quasi raggiunto per gli speculatori, la produzione di oltre mezzo miliardo di bottiglie (parlando solo di prosecco) entro il 2019. Da esportare, preferibilmente, in Stati Uniti e Gran Bretagna. Ma anche Russia e Cina non scherzano, pare.
Prezzo da far pagare alla collettività: sbancamenti, distruzione del bosco, inquinamento diffuso. Ieri in Altamarca (beffardamente proposta come Patrimonio dell’Umanità all’Unesco), oggi sui Colli Berici.
Le colline intorno a Longare, Castegnero, Nanto, Mossano, Barbarano, Villaga, Sossano…vengono sottoposte a un trattamento già ben conosciuto da Maserada, Sernaglia, Valle del Soligo, Vittorio Veneto, Valdobbiadene, Conegliano…
Invano l’anno scorso era stato denunciato (da Legambiente) l’ulteriore ampliamento dell’area destinata alla coltivazione della vite (altri tremila ettari, da 20.250 a 23.250) per la produzione del prosecco doc (“controllata”? Ma dai…).
Lo scopo di questo ulteriore ampliamento (a spese – ricordo – del bosco e della biodiversità), responsabile di ulteriore sfruttamento e devastazione per il territorio, sarebbe “ garantire la stabilità e l’equilibrio del mercato” (neoliberismo, malattia cronica del capitalismo).
Per quanto riguarda il prosecco in particolare (ma il discorso vale in generale) in un editoriale della Nuova Ecologia si poteva leggere:
“I vigneti di glera, il vitigno da cui si ricava il prosecco, vengono piantati dove storicamente non ci sono mai stati, anche in aree paludose o esposte a nord, non vocate per clima e composizione del terreno: questo implica un utilizzo ancora maggiore di fitofarmaci. I trattamenti, poi, si fanno in momenti diversi, perché ciascun viticoltore decide in autonomia quando farli (“liberisticamente”, in totale deregulation nda), quindi ogni anno è un’irrorazione continua fra primavera ed estate”.
E continuava: “Il vero problema è la diffusione della monocoltura. Si pianta ovunque: in mezzo alle case, vicino ai corsi d’acqua”.
Quanto ai – presunti – regolamenti regionali introdotti per limitare l’uso di fitofarmaci nelle aree urbanizzate (come appunto i paesi, ampliatisi a macchia d’olio in anni recenti, del Basso Vicentino) e il divieto – sempre presunto – di utilizzare gli erbicidi, vengono ampiamente inficiati dalle numerose deroghe promosse dalle amministrazioni locali. Fatta la legge (a scopo propagandistico?) si scopre l’inganno. Ossia che si tratta solo di “suggerimenti” NON obbligatori.
Forse a scopo mimetico-propagandistico, nel 2011 il Consorzio del prosecco superiore Doc aveva adottato un protocollo viticolo che prevedeva “una riduzione dei prodotti chimici da utilizzare nei vigneti, escludendo del tutto i più pericolosi per la salute umana e l’ambiente”.
Ma anche qui l’adesione era “su base volontaria”.
Ribadisco. Sui Colli Berici i vigneti si vanno sostituendo a quanto rimaneva dei boschi . Un vero e proprio stravolgimento del paesaggio ottenuto con brutali sbancamenti e livellamenti, interrando doline e demolendo affioramenti rocciosi. In genere con le ruspe, talvolta (vedi anni fa sopra Castegnero) utilizzando l’esplosivo. Oppure (era accaduto a San Gottardo) è l’intera sommità di una collina a essere spianata.
Come si era detto ormai la produzione di vino (e di prosecco in particolare) sta diventando la “nuova industria del Nordest”.
L’attuale “corsa al vigneto” è sostanzialmente opera di speculatori in gran parte provenienti dal mondo della piccola impresa (sia dall’industria che dall’edilizia), culturalmente estranei all’agricoltura tradizionale, senza legami affettivi con il territorio in cui vedono soltanto una possibilità di sfruttamento e rapido arricchimento.
Altro che “Patrimonio dell’Umanità”! Patrimonio del capitalismo e del profitto, piuttosto.
Gianni Sartori
Mi attacco qui per qualche aggiornamento sulla colonizzazione dei Colli Berici da parte di presunti “amanti della natura” , “neo-contadini” di plastica.
Tra ville, falsi depositi-attrezzi, “fattore didattiche” fasulle (solo per godere dei finanziamenti), piscine e campi da tennis (vedi recentemente sopra Castegnero) la “cementificazione diffusa” (poltiglia urbana) prosegue, capillare e implacabile.
Segnalo qualche recente episodio (solo alcuni tra i tanti) di devastazione paesaggistica (a mio avviso, beninteso) a base di sbancamenti e cemento.
Uno a Castegnero (sul filo del confine comunale con Longare con cui comunque Castegnero starebbe per unirsi), uno a Nanto e un terzo altro a Villaga (ma in realtà, volendo, gli esempi si sprecano).
1) Castegnero
lo “sbrego” sopra Castegnero è proprio sul crinale, in linea con i due affioramenti rocciosi dei “Covoli” ora trasformati in “parco-giochi” (pardon “mini-palestra di roccia” come da tabella segnaletica) e si vede da chilometri di distanza (sia dalla Riviera Berica che dalla pista ciclabile) – e anche su google-map.
Un pugno allo stomaco, oltre che nell’occhio)
Come arrivarci:
da Castegnero si prende la (stretta) via Castellaro che sale sui colli in direzione di Villabalzana.
Lo scavo (con sbancamento) si trova poco prima della curva da dove parte il sentiero per la “Croce di Castegnero” (Monte Castellaro)e il sentiero per per scendere al cimitero di Lumignano, sulla destra della strada,
Praticamente, come ho detto, sul crinale Un punto panoramico con “vista mozzafiato” (come recitano i depliant) sulla pianura sottostante (peraltro ingombra di capannoni a decine).
Non posso escludere la preesistenza di un piccolo manufatto (i ruderi di una legnaia o di un riparo per animali) ma sicuramente era praticamente invisibile e di dimensioni minime. Quello che ora sta “crescendo” invece pare una villa di ampie dimensioni (valutando dalle fondamenta).
Tra l’altro questa è anche area carsica (ma non esiste una normativa europea, almeno per le aree”sic”?), trovandosi poco lontano dai “Covoli di Castegnero” e sopra alle Grotte della Mura e della Guerra (localizzate sull’altro versante, verso Lumignano).
2) Nanto
La casa, con pompeiane e piscina si trova alla fine di via Crearo. L’inizio della costruzione risale a 5-6 anni fa. Da allora si registrano ulteriori interventi (con ruspe) per costruire una strada e innalzare vari muri in cemento, presumo per evitare smottamenti di terreno dovuti appunto ai vari sbancamenti.
Oltretutto va a rompere l’integrità di una caratteristica vecchia piccola contrada (quasi un blocco unico ben inserito nel paesaggio).
Sul fatto che – almeno inizialmente – fosse stata classificata “deposito attrezzi” mi rifaccio alle dichiarazioni di esponenti del Consiglio comunale (lista civica di opposizione) e alle polemiche tra amministrazione e consiglieri comunali di opposizione (in passato avevano richiesto l’intervento della Forestale per l’ennesimo sbancamento).
3) Villaga.
Altro caso di devastazione (ma si dovrebbe parlare anche di indebita privatizzazione del paesaggio e della bellezza paesaggistica) sui Berici: una villa con ampie vetrate (previo taglio di alcune querce) con “vista mozzafiato” (come da manuale) sulla pianura. Poco sopra l’Agriturismo “Le mandolare”, lungo la soidisant “Alta via dei Berici” andando in direzione dell’altro agriturismo “Monte degli Aromi” (non vorrei far pubblicità, ma solo dare indicazioni).
Su google-map si notano ancora i segni degli sbancamenti.
Per ora mi fermo qui…alla prossima
GS
https://www.nuovaresistenza.org/2019/01/in-memoria-di-stefano-dal-cengio-un-difensore-della-terra-gianni-sartori/
in ricordo di un amico, un ecologista, un Difensore della Terra
GS
IL MITE PAESAGGIO DEI COLLI BERICI NUOVAMENTE DETURPATO
(Gianni Sartori)
Esteticamente parlando, come una bestemmia in Chiesa. Oppure uno sfregio sulla Gioconda, l’originale beninteso. Se preferite: come portare il cane a pisciare sull’Altare della Patria…
Questo è quanto verrebbe da pensare “contemplando” l’ennesimo colpo inferto al paesaggio collinare berico. Una villa in costruzione che già troneggia (letteralmente) sopra Castegnero, umiliando la svettante pieve (a cui ora si sovrappone, incongrua, la pesante presenza della nuova costruzione) e spezzandone lo slancio spiritualmente ascensionale.
Per non parlare del crinale che – lievemente, elegantemente – discende da Sermondi verso la piccola incisione (il “passo” per Lumignano) per poi riprendere ritmo fino alla “vetta” del Castellaro.
Mi spiace per voi – e per me – ma ormai l’armonia è spezzata, irreparabilmente.
Proprio lungo la linea dei Covoli che sovrastano Nanto e Castegnero con due evidenti lunghi affioramenti rocciosi, ad un osservatore superficiale potrebbe sembrarne emerso un terzo. Ma si starebbe ingannando. In realtà è un lungo muro in cemento (di contenimento, presumo, altrimenti con i brutali sbancamenti veniva giù tutto). E sopra il muro, la casa, due piani. Fin troppo visibile dalla pianura (o forse lo scopo era questo, ostentare l’agognato status symbol finalmente acquisito).
In passato qui c’era soltanto un minuscolo rudere, buono per qualche attrezzo o – al massimo – riparo per un animale (proprio uno, di numero, due pecore non entravano). Sufficiente comunque per giustificare (in base a quali criteri?) la nuova smisurata – rispetto al contesto – costruzione.
Amministrazioni distratte sui Beni comuni (ed il paesaggio dei Colli Berici è “bene comune”), popolazioni poco attrezzate culturalmente nell’opporsi a chi è ricco e benestante.
Magari sarà anche tutto formalmente in regola…e poi comunque prima o poi interviene un condono o un piano-casa a sanare il tutto. Con tanti saluti all’ambiente, al paesaggio, all’estetica, alla biodiversità, al genius loci etc.
Un film già visto. A Cà Menarini (alla fine del secolo scorso) o al Crearo (più recentemente).
Insomma, ancora una volta è stato applicato il noto articolo quinto (“chi che ga fato i schei ga vinto”).
Per ora il Mondo va ancora così…
Per ora.
Bel pezzo…bel pezzo; complimenti.
Tante e buone informazioni su un angolo di territorio italiano che mi era noto solo sull’atlante. Pur conoscendo una considerevole parte della Sua regione.
Vedo che una intera pagina contiene i Suoi post; li leggerò uno per volta per comprendere meglio e per apprendere, passo dopo passo, la trasformazione di un territorio che ha subito, leggo, sbancamenti e anche devastazione.
L’ironia con la quale Lei narra i fatti ed elenca situazioni spiacevoli, (a tratti drammaticamente “divertente”)* rende preziosa la narrazione stessa, liberandola da valutazioni troppo personali e cattive, ancorché precisa e dettagliata.
*(…) “Se preferite: come portare il cane a pisciare sull’Altare della Patria…”
Ahahahahah!
Riguardo alla chiusa finale (…) ” Insomma, ancora una volta è stato applicato il noto articolo quinto (“chi che ga fato i schei ga vinto”), bah…sono d’accordo fino ad un certo punto, anzi non sono mica d’accordo :
chi ha fatto i soldi, ha fatto i soldi punto; che abbia vinto, c’è da discutere; se poi i soldi sono serviti per peggiorare l’ambiente e limitare la bellezza dell’ambiente, allora…
Anche su una frase che Lei ha scritto, quasi alla fine del post, mica sono d’accordo; non la condivido per niente:
(…)” Amministrazioni distratte sui Beni comuni (ed il paesaggio dei Colli Berici è “bene comune”), popolazioni poco attrezzate culturalmente nell’opporsi a chi è ricco e benestante”.
Che molte amministrazioni siano disattente, ad arte… mi permetto di aggiungere, è vero, ma sulle popolazioni poco attrezzate culturalmente…avrei qualcosa da dire.
A me, Lei, che immagino sia cittadino di quei luoghi, non sembra, per niente, poco attrezzato culturalmente per opporsi a chi è ricco …e anche devastatore…
Vada alla guerra e si attrezzi per farlo!
Cordialità
HANNO FATTO UN DESERTO E L’HANNO CHIAMATO “PATRIMONIO DELL’UMANITA”
FOLLIA VENETA SENZA SPERANZA: BOSCO DI OTTOMILA METRI QUADRI SRADICATO IN ZONA UNESCO PER FAR POSTO AI VIGNETI
(Gianni Sartori)
Colli Berici e dintorni.
Scrivo con le finestre ben chiuse, sigillate. In passato questa zona collinare si poteva definire bucolica, eco-compatibile. Ma ormai – grazie alla scarsa lungimiranza di amministratori e abitanti – è infestata dai cattivi spiriti. Sotto forma e aspetto di fabbriche (anche di plastica), allevamenti intensivi (di polli, poveri…) e ovviamente della monocultura vinicola a conduzione industriale.
Là fuori quello con lo scafandro (in sostituzione della vecchia maschera con doppio filtro: era troppo poco?) imperversa annaffiando con l’aerosol chimico (per la venticinquesima volta quest’anno, se non ne ho persa qualcuna). E ovviamente non selettivamente. Oltre al vigneto, anche alberi, siepi, orti e abitazioni circostanti. Sarà magari un caso, una coincidenza. Eppure proprio ieri Mario mi informava – leggermente allarmato – che questo è il primo anno (dei suoi settanta) in cui le rondini, pur essendo arrivate in marzo al loro abituale granaio (poche, sempre meno…), non hanno ancora deposto uova e allevato piccoli.
Avrà a che fare con i cambiamenti climatici o con l’aumento esponenziale di fitofarmaci (leggi: veleni) spruzzati sui vigneti che ormai si espandono, a scapito di boschi e siepi, su ogni campo e crinale disponibile? Forse con entrambe le cause, in una micidiale sinergia.
Nel Veneto – si sa – questa è ormai ordinaria amministrazione.
L’ultima denuncia proveniva dalla popolazione locale ed è stata raccolta e diffusa da Silvia Benedetti e Sara Cunial. A Miane (provincia di Treviso) un bosco di 8mila metri quadri (e ricco di fauna e flora) dal 23 luglio viene sradicato per sostituirlo col solito vigneto. Già in precedenza il consigliere regionale del Pd, Andrea Zanoni, era intervenuto accusando con forza la regione di aver autorizzato questo “disboscamento in area Unesco per far spazio ad una nuova piantumazione di viti”. In aperta polemica con le politiche agricole venete di Zaia. Sulla stessa lunghezza d’onda si sono ora mosse le due esponenti politiche del Gruppo Misto intervenendo alla conferenza stampa (“Per un PAN a tutela di cittadini, agricoltori e territorio”) che si è svolta il 30 luglio alla Camera dei Deputati.
Chiedendo un cambio radicale – una riconversione – del modello agricolo in quanto “quello dei pesticidi è un problema non più rinviabile. Per affrontarlo non basta qualche divieto estemporaneo e qualche annuncio di bandiera. Ciò che occorre è una visione sistemica che preveda una ristrutturazione dell’intero settore agricolo. Solo attraverso una riconversione del nostro modello produttivo verso sistemi sostenibili e agroecologici saremo in grado di superare un’agricoltura ormai anacronistica, tossica e lesiva non solo degli ecosistemi e dell’ambiente ma anche dell’economia e delle persone, agricoltori in primis”.
Dopo aver visto e toccato con mano le conseguenze deleterie prodotte dalle monoculture e dai fitofarmaci in Veneto, è “impensabile – hanno spiegato le due deputate – continuare a puntare su monocolture e fitofarmaci”.
Quello Veneto è un caso emblematico. Vitigni intensivi e estensivi provocano l’inquinamento dei suoli e la contaminazione dell’acqua e dell’aria. Sono già migliaia decine di migliaia le famiglie che – vivendo in zone di campagna – sono costrette a segregarsi in casa per non inalare, respirando, sostanze tossiche. Oppure ad andarsene, magari in città come Treviso dove – paradossalmente – il livello di inquinamento risulta minore.
Ovviamente ai bambini è impedito giocare in giardino (non parliamo nemmeno di passeggiare per i campi, come ai miei tempi…) e le patologie correlate ai fitofarmaci sono in continuo aumento (tumori in primis). Ormai quello operante in Veneto si può tranquillamente definire un “modello agricolo criminale, supportato da una politica miope”.
E appunto da Miane (nel cuore della zona Unesco) a fine luglio era arrivata l’ennesima brutta notizia. Proprio in quello che fantasiosamente si è voluto incoronare come “Patrimonio dell’Umanità” (e che Zaia aveva promesso di valorizzare), un intero bosco su una collina sottoposta a vincolo idrogeologico viene divelto per dare altro spazio al prosecco da vendere a inglesi, russi e cinesi. Potenza del “sovranismo” in salsa veneta!
Una decisione presa sulla testa dei cittadini, senza alcuna consultazione e senza preoccuparsi delle future generazioni.
A subirne le prevedibili conseguenze saranno in particolare gli abitanti di Premaor. Non per niente alcuni genitori di questa piccola frazione di Miane hanno protestato con forza contro l’arbitraria decisione. Le loro abitazioni si trovano in posizione sottostante rispetto al nuovo impianto, esposte quindi alle derive tossiche dei pesticidi. E gli spazi aperti circostanti diventerebbero off limits – soprattutto per i bimbi – da aprile a ottobre.
Un sit-in per salvaguardare quanto rimane del bosco è previsto il 1 agosto alle ore 19 in via Rive a Premaor.
Gianni Sartori
https://www.rivistaetnie.com/lumignano-arrampicata-lhabitat-114454/
Ri-segnalo
In questi giorni anche le amministrazioni locali (comune di Longare) – debitamente informate dall’ articolo qui sopra uscito anche su Quaderni Vicentini – si sono indignate per la strage di chirotteri (risalente a febbraio);
ma a Lumignano e dintorni la situazione è ancora più grave e il degrado (in buona parte per opera dei FC) ormai generalizzato (ovviamente dal punto di vista della biodiversità, magari agli operatori turistici tutto questo potrà anche piacere, loro la chiamano”valorizzazione”)
GS