Archivio
Ignoranza e forse anche altro contro le norme di tutela e buona gestione dei demani civici d’Italia.
Sono ben noti i tanti tentativi di sdemanializzazione e accaparramento delle terre collettive portati avanti nel corso dei decenni in tutta Italia.
Leggi tutto…E’ legge la norma di tutela e buona gestione dei demani civici d’Italia.

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 181 del 30 luglio 2021 la legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR.
Leggi tutto…Sosteniamo una buona proposta normativa per gestire bene i demani civici d’Italia.
In questi giorni è in corso di discussione presso la Camera dei Deputati la conversione in legge del c.d. decreto governance PNRR (il decreto-legge n. 77/2021).
Leggi tutto…Sardegna, isola di terre collettive.

Dopo parecchi anni di lavoro e – nel piccolo – tante azioni legali e di sensibilizzazione da parte dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, sta giungendo a conclusione l’operazione di accertamento dei demani civici presenti nel territorio isolano da parte dell’Agenzia Argea Sardegna, delegata in materia dalla Regione autonoma della Sardegna.
Leggi tutto…Ma che vuol fare la Giunta Solinas sugli usi civici?

Nei giorni scorsi l’Assessore Quirico Sanna i due Direttori generali dell’Assessorato dell’urbanistica hanno assicurato al Sindaco di Oristano Andrea Lutzu il “sostegno forte e deciso” della Regione autonoma della Sardegna agli “oltre 160 i Comuni della Sardegna interessati dall’annoso problema degli usi civici, di cui la città di Oristano con le frazioni di Torregrande, Nuraxinieddu, Massama e Silì rappresenta il caso più urgente da risolvere”.
Leggi tutto…Lettera aperta al Presidente della Regione autonoma della Sardegna sugli usi civici in Sardegna, con particolare riferimento alla situazione di Orosei.

Gent.mo Presidente,
Leggi tutto…Usi civici a Civitavecchia, una soluzione positiva è possibile.

A Civitavecchia negli anni scorsi è venuta alla luce una situazione prima scarsamente conosciuta: una parte delle aree urbanizzate era stata edificata su terreni a uso civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i., legge n. 168/2017, regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Lazio n. 1/1986) nelle Tenuta delle Mortelle e Ferrara, nonchè nella Tenuta dei XIII Quartucci.
Leggi tutto…Il demanio civico di Desulo raddoppia!

Storica decisione del Consiglio comunale di Desulo(NU), caratteristico centro alle più elevate pendici del Gennargentu.
Leggi tutto…Usi civici a Civitavecchia.

Bosco, radura
A Civitavecchia negli anni scorsi è venuta alla luce una situazione prima scarsamente conosciuta: una parte delle aree urbanizzate era stata edificata su terreni a uso civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i., legge n. 168/2017, regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Lazio n. 1/1986) nelle Tenuta delle Mortelle e Ferrara, nonchè nella Tenuta dei XIII Quartucci. Leggi tutto…
Le operazioni di rettifica del demanio civico di Oristano sono illegittime.

Oristano, pineta litoranea di Torregrande
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (20 agosto 2018) un ricorso al Direttore generale dell’agenzia Argea Sardegna avverso le determinazioni Direttore Servizio Amministrativo, Personale e Contenzioso dell’Agenzia Argea Sardegna n. 4431 e n. 4433 del 6 agosto 2018 con cui sono state operate rettifiche al demanio civico di Oristano nelle località di Torregrande e di Silì comportanti l’esclusione dal regime demaniale civico di alcuni terreni (mq. 211.630 a Torregrande, mq. 18.032 a Silì) destinati a interventi di edilizia economico-popolare e relative opere di urbanizzazione. Leggi tutto…
Usi civici della Sardegna, contenzioso infinito.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 29 agosto 2017, ha deliberato il ricorso alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 127 cost. per violazione delle competenze statali in materia di tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e dei beni culturali (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.) da parte della Regione autonoma della Sardegna con la legge regionale n. 11/2017. Leggi tutto…
Ma che cosa hanno in testa gli amministratori locali di Orosei?
Da anni è ben nota la situazione: sulla costa di Orosei (NU) centinaia di ettari di terreni a uso civico, appartenenti al locale demanio civico di cui sono titolari esclusivi tutti i cittadini residenti nel centro della costa orientale sarda, sono stati venduti illegittimamente dal Comune nel corso del tempo. Leggi tutto…
Prima si applicano le norme vigenti sugli usi civici, poi si valutano eventuali riforme.
Leggo la garbata replica di Felice Corda (“Usi civici, non possono pagare le persone i buona fede”) sull’edizione dell’1 aprile 2015 a quanto affermavo – sempre su La Nuova Sardegna – lo scorso 29 marzo 2015 in riferimento alla sua proposta inerente l’invocata legge regionale di riordino dei diritti di uso civico (“Una legge regionale organica per risolvere il nodo degli usi civici”, La Nuova Sardegna, 24 marzo 2015).
Lo ringrazio per le belle parole e sono certamente d’accordo sull’obiettivo di fondo dichiarato: i cittadini in buona fede non possono pagare per gli “errori” o le scandalose “svendite” di terreni appartenenti ai demani civici. Leggi tutto…
Commenti recenti