Archivio

Posts Tagged ‘terre civiche’

Demanio civico di Villasimius in mano a privati!


Sette Fratelli, corso d'acqua

Sette Fratelli, corso d’acqua

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (5 aprile 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti riguardo circa 46 ettari di bosco e macchia mediterranea sulla montagna di Minni Minni – Serra is Abios appartenenti al demanio civico di Villasimius (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Sardegna n. 12/1994 e s.m.i., determinazione assessoriale n. 264/2005 del 24 febbraio 2005) eppure recentemente cointestati a Privati, senza alcuna motivazione conosciuta. Leggi tutto…

Ancora una volta la Corte costituzionale stronca i tentativi regionali di privatizzazione dei demani civici sardi.


Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu

anche sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente (“Ancora una volta la Corte costituzionale stronca i tentativi regionali di privatizzazione dei demani civici sardi“), 31 maggio 2017

 

La Corte costituzionale, con la recente sentenza n. 103 depositata l’11 maggio 2017, ha scritto davvero una pagina fondamentale per la difesa dell’ambiente e delle proprietà collettive del Bel Paese. Leggi tutto…

Nuove linee di indirizzo per la gestione dei demani civici in Sardegna.


bosco e girasoli

Con deliberazione Giunta regionale n. 25/11 del 23 maggio 2017 è stato approvato l’atto di indirizzo interpretativo per la gestione delle competenze in materia di diritti di uso civico in Sardegna. Leggi tutto…

Usi civici: le terre che non sappiamo di avere.


Villacidro, dibattito “Gli Usi Civici: le terre che non sappiamo di avere”

Promosso dall’associazione Progetto Comune, si terrà a Villacidro, presso la sala consiliare del Comune (Piazza Municipio), venerdi 19 maggio 2017, con inizio alle ore 17.30, il dibattito “Usi civici: le terre che non sappiamo di avere. Leggi tutto…

La Corte costituzionale “bastona” ancora una volta la Regione autonoma della Sardegna sugli usi civici.


Bosa, Capo Marrargiu

La Corte costituzionale, con sentenza n. 103 dell’11 maggio 2017, ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, comma 12, 4, commi 24, 25, 26 e 27, e 8, comma 13, della legge della Regione autonoma Sardegna 11 aprile 2016, n. 5, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione per l’anno 2016 e per gli anni 2016-2018 (legge di stabilità 2016)»”, fra cui le norme in materia di sclassificazione – cioè sdemanializzazione – di terreni dai rispettivi demani civici. Leggi tutto…

S.O.S. Demani Civici Sardegna! Assemblea pubblica a Oristano!


copia-di-locandina-assemblea-oristano-24-febbraio-2017

Prendiamo nota: Venerdi prossimo, 24 febbraio 2016, con inizio alle ore 16.00, presso il Centro Servizi Culturali U.N.L.A., in Via Carpaccio n. 9 a Oristano, si terrà l’assemblea S.O.S. DEMANI CIVICI SARDEGNA! promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sulla realtà dei terreni a uso civico, su che cosa sta accadendo alle terre collettive isolane e su quali azioni possono esser intraprese per la loro difesa. Leggi tutto…

L’Assessore Erriu non convince per niente sugli usi civici.


nevicata nel bosaco

nevicata nel bosco

Dopo averlo fatto nell’ottobre scorso, l’Assessore degli Enti locali, Finanze, Urbanistica della Regione autonoma della Sardegna Cristiano Erriu cerca e cerca ancora di tranquillizzare tutti sul nuovo Editto delle Chiudende confezionato dalla Giunta Pigliaru e approvato dal Consiglio regionale sardo.

A parte il fatto che l’Assessorato competente in materia di usi civici è quello all’Agricoltura, finora silente, spiace, per la stima che gli portiamo, ma non riesce a convincere nemmeno un po’. Leggi tutto…

Che cosa dicono i cittadini sul nuovo Editto delle Chiudende?


Baunei, Baccu Goloritzè

Baunei, Baccu Goloritzè

“Ritengo che privare la Sardegna di questa particolarissima forma comune d’uso del territorio – che se reinterpretata in chiave contemporanea potrebbe offrire strumenti importanti, per gestire collettivamente beni ambientali preziosi, fondamentali per ripensare ad una nuova scala la nostra stessa dimensione urbana – sia un gesto miope e poco attento al futuro di questa Terra” (Lidia Decandia).

“Tancas serradas a muru 2.0” (Massimiliano Soru). Leggi tutto…

Stop a parcheggi e camper sui Piani di Castelluccio di Norcia!


Piano di Castelluccio, fioritura

Piano di Castelluccio, fioritura

Le associazioni ecologiste Mountain Wilderness – Umbria e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (5 agosto 2015) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la realizzazione di parcheggi autoveicoli e aree sosta camper da parte del Comune di Norcia (PG), in forza dell’ordinanza sindacale n. 49 del 16 giugno 2015, sul Piano Grande di Castelluccio.

Tale intervento, per ora temporaneo (21 giugno 2015 – 13 settembre 2015), viene indicato come l’inizio per la realizzazione di un Piano di azione per la mobilità sostenibile (PAMS), tuttora in corso di elaborazione, del quale non si conoscono l’effettiva portata attinente la salvaguardia naturalistica e la razionalità. Leggi tutto…

Usi civici, una grande opportunità.


Desulo, Gennargentu, foresta di Girgini

Desulo, Gennargentu, foresta di Girgini

I migliori complimenti ai ragazzi dell’Associazione universitaria studenti forestali di Nuoro, che hanno promosso il Maggio universitario nuorese, ciclo di interessanti manifestazioni comprendenti anche un dibattito su “Usi civici: un vincolo o un’opportunità?”.

Le aree rientranti nei demani civici, al termine delle operazioni di accertamento regionali, giungeranno circa a un quinto della Sardegna, un’opportunità interessantissima per la salvaguardia di un importante patrimonio ambientale e la sua corretta fruizione economico-sociale in favore delle collettività locali titolari. Leggi tutto…