Archivio
Santa Margherita di Pula, la Soprintendenza afferma la necessità di autorizzazione paesaggistica per il taglio degli alberi.
Il Comune di Pula, nel dicembre scorso, aveva esperito un bando per manifestazione d’interesse finalizzata alla ricerca di aziende interessate al taglio “per la produzione di legna da ardere/biomasse combustibili” di ben 350 alberi di Eucaliptus nella zona di Santa Margherita (Via al Mare, Via Tevere).
Leggi tutto…Santa Margherita di Pula, quegli alberi sono in area vincolata.
Il Comune di Pula, nei giorni scorsi, ha esperito un bando per manifestazione d’interesse finalizzata alla ricerca di aziende interessate al taglio “per la produzione di legna da ardere/biomasse combustibili” di ben 350 alberi di Eucaliptus nella zona di Santa Margherita (Via al Mare, Via Tevere).
Leggi tutto…Ma che stanno facendo nel mare di S. Margherita di Pula?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (17 gennaio 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la riscontrata presenza nella giornata di domenica 13 gennaio 2019 di un pontone e di un’apparente draga nel mare antistante la spiaggia di S. Margherita di Pula (CA).
Leggi tutto…Quella discarica è da bonificare!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (8 luglio 2014) una richiesta di bonifica ambientale relativa a una discarica di materiali vari di sensibili dimensioni presso il porticciolo turistico di Cala Verde, in Comune di Pula (CA). Leggi tutto…
Non è possibile costruire in assenza di fognature e impianti di depurazione anche in lotti interclusi.
Pronuncia di grande interesse quella emessa recentemente dal T.A.R. Sardegna in relazione all’edificabilità delle aree rientranti nei piani di lottizzazione con convenzioni ormai prive di efficacia per il decorso del tempo.
Com’è noto, il Consiglio di Stato ha più volte ribadito il principio per il quale “le lottizzazioni convenzionate non possono avere l’efficacia di condizionare a tempo indeterminato la pianificazione urbanistica e quindi, mutuando il termine di cui all’art. 16 della legge urbanistica, va individuato un tempo decennale di durata massima delle convenzioni, che risponde al preminente interesse pubblico non soltanto per l’esecuzione delle opere di urbanizzazione, ma anche per l’edificazione dei lotti” (Cons. Stato, Sez. IV, 29 novembre 2010, n. 8348; in tal senso vds. anche Cons. Stato Sez. IV, 2 marzo 2004, n. 957; 25 luglio 2001, n. 4074; 3 novembre 1998, n. 1412; 16 marzo 1999, n. 286). Leggi tutto…
Commenti recenti