Archivio
Ma i controlli sui “chioschi” si fanno solo su segnalazione?

Domanda da un milione di euro che spesso ci fanno soci e simpatizzanti GrIG: ma i controlli sui “chioschi” (che talvolta si trasformano in ristoranti veri e propri) si fanno solo dopo le segnalazioni del GrIG?
Leggi tutto…Un chiosco (forse) cresce sul litorale di Pula, un chiosco si sposta sulla costa di Buggerru.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha inoltrato (12 agosto 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti riguardo al chiosco-ristorante contiguo alla spiaggia del Pinus Village, sul litorale di Pula (CA).
Leggi tutto…Com’è possibile quel chiosco sulle dune in una spiaggia tutelata dalla Rete Natura 2000?

Sulla splendida spiaggia di San Nicolò, sulla costa di Buggerru (SU), nelle ultime settimane sono stati effettuati lavori relativi a un chiosco in ambiente dunale.
Leggi tutto…Perché sono stati tagliati gli alberi di Via Roma, a Buggerru?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro accorate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (4 luglio 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di parecchi alberi (Olmi, Pini) lungo la Via Roma, a Buggerru (SU).
Leggi tutto…La Procura della Repubblica di Cagliari indaga sui liquami nel mare di Buggerru.
Siamo ancora in alto mare – di melma – riguardo i liquami che finiscono in mare a Buggerru (CI). La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari ha aperto un procedimento penale e l’ A.R.P.A.S. ha fatto campionamenti e analisi. Tuttavia non si scorgono a breve provvedimenti risolutivi per evitare l’intuitivo inquinamento e la mefitica pubblicità turistica. Infatti, con nota n. 2011/18262 CI del 30 giugno 2011 l’A.R.P.A.S. – Dipartimento di Carbonia-Iglesias ha reso noto “che, a seguito di richiesta di intervento nell’ambito di indagini di Polizia Giudiziaria, i Tecnici della Prevenzione del Servizio Controlli e attività di campo di questo Dipartimento … hanno provveduto ad effettuare ispezioni e prelievo campioni presso l’impianto di depurazione a servizio del Comune di Buggerru. Gli esiti dell’ispezione e i risultati analitici relativi ai campioni prelevati sono stati trasmessi al delegato dalla Autorità Giudiziaria per le attività di indagine”. Leggi tutto…
Le acque di Buggerru sono ancora torbide?
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra, in seguito a numerose segnalazioni da parte di cittadini preoccupati, hanno inoltrato (10 giugno 2011) una nuova richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione di opportuni interventi, alle pubbliche amministrazioni competenti (tra le quali, il Ministero dell’Ambiente, l’A.R.P.A.S., l’Assessorato all’ambiente della Provincia di Carbonia-Iglesias, il Comune di Buggerru) e per opportuna conoscenza alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, relativamente al possibile fenomeno di inquinamento delle acque antistanti il porto di Buggerru. Leggi tutto…
Commenti recenti