Archivio

Posts Tagged ‘recupero al demanio civico’

Tentativi speculativi (tanto per cambiare) ai danni delle terre collettive in Sardegna. Ma non tutto è negativo, anzi.


Villasimius, Porto sa Ruxi
Villasimius, Porto sa Ruxi

«da una attenta analisi della documentazione storica reperita, è emerso come il territorio di Villasimius oggi non possa considerarsi gravato da usi civici. Tale affermazione trova riscontro non solo nella corretta lettura e interpretazione della Carta Reale del 15 marzo 1839, della legge   di Sardegna n. 1192 del 1851 e delle Leggi del Regno d’Italia n. 1105 del 4 gennaio 1863 e n. 2251 del 23 aprile 1865 e seguenti, che hanno espressamente abolito gli usi civici in Sardegna, ma altresì nell’atto di concessione da parte del Re di Spagna Ferdinando il Cattolico che nel 1504 concesse il Feudo di Quirra (che comprende anche l’attuale territorio di Villasimius) alla famiglia Carroz in ‘libero e franco allodio’»”.

Leggi tutto…

Le operazioni di accertamento dei demani civici in Sardegna proseguono senza sosta.


il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

Proseguono le operazioni di accertamento dei demani civici da parte dall’Agenzia Argea Sardegna, delegata in materia dalla Regione autonoma della Sardegna.

Leggi tutto…

Una vittoria per l’ambiente e la collettività.


Carloforte, Mezzaluna e Capo Sandalo

Carloforte, Mezzaluna e Capo Sandalo

Sì, il recupero in via bonaria di quasi 48 ettari di macchia mediterranea e pascoli al demanio civico di Carloforte  avvenuto recentemente è una grande vittoria per l’ambiente e la collettività locale. Leggi tutto…