Archivio

Posts Tagged ‘numero chiuso’

Spiaggia a numero chiuso, solo se la misura di salvaguardia ha un senso e si può controllare.


La Maddalena, Porto Madonna (foto Mauro Coppadoro)

anche su Il Manifesto Sardo (“Spiaggia a numero chiuso, solo se la misura di salvaguardia ha un senso e si può controllare“), n. 311, 1 agosto 2020

bovini in spiaggia

Il Presidente dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena ha emanato l’ordinanza del 27 luglio 2020 per vietare parzialmente l’accesso sul 75% della Spiaggia di Cavalieri, sull’Isola di Budelli, a causa dei forti fenomeni erosivi determinati dall’eccessiva presenza di bagnanti e di barche.

Leggi tutto…

Come ridurre un gioiello ambientale a un letamaio, il consueto scempio estivo della spiaggia di Tuerredda è compiuto.


Teulada, Tuerredda, abbandono incontrollato di rifiuti (agosto 2019)

Evviva la bandiera blu sulla spiaggia di Tuerredda, lungo il litorale di Teulada SU).

Leggi tutto…

Come vengono trattati i “gioielli ambientali” delle coste sarde.


Teulada, spiaggia di Tuerredda (giugno 2019)

anche su Il Manifesto Sardo (“Come vengono trattati i gioielli ambientali delle coste sarde“), n. 288, 16 luglio 2019

Leggi tutto…

Per evitare la saturazione dell’Arcipelago della Maddalena.


Un nutrito gruppo di residenti a La Maddalena ha inviato recentemente una lettera aperta al Ministro dell’Ambiente e, per conoscenza, all’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e al Presidente della Repubblica Mattarella, che frequenta l’Arcipelago durante l’estate.

Leggi tutto…

Agonia di una perla del Mediterraneo.


Tuerredda satura

Teulada, spiaggia di Tuerredda “satura” (agosto 2018)

Soffocata, coperta da ombrelloni e lettini, ridotta a una kasbah, assediata da centinaia di auto roventi sotto il sole, avvolta da olio solare e odori da cucina. Leggi tutto…

Biglietti e numero chiuso per i gioielli ambientali? Sì, grazie!


Baunei, Baccu Goloritzè

Baunei, Baccu Goloritzè

Fa discutere animatamente la prossima decisione del Comune di Baunei di far pagare un biglietto di 5 euro per l’accesso al litorale di Cala Goloritzè, vero e proprio gioiello ambientale della costa ogliastrina.

Il provvedimento è rivolto fondamentalmente alla gran parte dei frequentatori della caletta, che giungono da terra attraverso il demanio civico di Baunei (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928 e s.m.i. e legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.).  L’importo prevede il parcheggio auto custodito (Sa Portedda) e serve per coprire i costi dei servizi di vigilanza e di pulizia della spiaggia. Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus denuncia per diffamazione.


Gabbiano reale (Larus michahellis, foto Cristiana Verazza)

Gabbiano reale (Larus michahellis, foto Cristiana Verazza)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è stata costretta (11 gennaio 2016) a procedere in sede giudiziaria contro l’autore di commenti diffamatori nei confronti dell’Associazione comparsi su una pagina Facebook riguardo la proposta di introdurre un numero chiuso per gli accessi all’Isola di Mal di Ventre per salvaguardarne le caratteristiche naturalistiche e ambientali, poste in pericolo da afflussi turistici incontrollati. Leggi tutto…

Accesso a numero chiuso sull’Isoletta di Mal di Ventre.


Isola di Mal di Ventre

Isola di Mal di Ventre

L’Isoletta di Mal di Ventre, così come Serpentara e Budelli,  negli anni scorsi ha scatenato veri e propri tormentoni estivi in relazione alle ipotesi di vendita (realizzata, poi, solo riguardo Budelli, in sede fallimentare.

L’Isola di Mal di Ventre, al largo delle coste del Sinis (Cabras, OR), è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e vincolo di conservazione integrale (art. 2, comma 1°, lettera f, della legge regionale n. 23/1993), è inedificabile in base alla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), è anche sito di importanza comunitaria (S.I.C.) e rientra nell’area marina protetta del Sinis.

L’isoletta e il suo mare sono super-tutelati, sulla carta.

In realtà, l’impatto antropico è considerevole e i controlli non sono all’altezza delle necessità. Leggi tutto…