Archivio
Habitat e siti archeologici delicati non sono palcoscenici.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (12 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti nei confronti di spettacoli a pagamento che dovrebbero tenersi in aree naturali particolarmente protette nel delicato periodo della riproduzione della fauna selvatica.
Leggi tutto…Cuile di Tziu Raffaele, incendio colposo o brutale ottuso oltraggio?

E’ una notizia apparentemente minima della settimana scorsa: il bellissimo Cuile di Tziu Rafaele è stato completamente distrutto da un incendio. Non pare una notizia da TG nazionali, che di solito parlano della Sardegna solo in occasione di visite eccellenti o truci fatti di sangue, eppure per i molti che amano il Supramonte, e sono numerosi anche in “Continente”, è stato un colpo al cuore: sarà quasi impossibile ricostruirlo com’era, per mancanza della preziosa materia prima, il ginepro.
Leggi tutto…Cafonate quadriruotate a Dorgali.
Agli inizi del XIX secolo venne realizzato la prima “galleria” viaria della Sardegna, come testimoniano i relativi documenti custoditi all’Archivio di Stato di Cagliari: il tunnel fra Dorgali e Cala Gonone, percorribile a cavallo e a piedi.
Oggi è frequentato prevalentemente da escursionisti e turisti. Dovrebbe essere incluso fra i “beni culturali” da proteggere (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e, magari, far conoscere anche con un semplice pannello illustrativo.
Invece no. Leggi tutto…
I Demani civici della Sardegna, spesso “carne di porco”.
Nella notte fra il 24 e il 25 febbraio ignoti hanno compiuto un attentato dinamitardo contro Giovanni Porcu, sindaco di Irgoli (NU). Le situazioni opache in tema di gestione del demanio civico sono fra le ipotesi accreditate. Non è certo la prima volta e – stando così le cose – non sarà neanche l’ultima. Quando nascono attriti e situazioni di illegalità, occupazioni abusive, soprusi sui terreni (pascoli e terreni agricoli, soprattutto) appartenenti ai demani civici prima o poi si scivola nella violenza cieca contro le Istituzioni e i rispettivi rappresentanti.
A Lula (NU) per molti anni si dissolse la democrazia in sede locale proprio così.
Dopo quelli degli anni scorsi (Muravera, Narbolìa, Cabras, ecc.), i casi abbondano ancor oggi: da Portoscuso a Dorgali, a Orosei (dove oltre a casi dubbi, la contestazione al recente provvedimento di accertamento regionale – determinazione Direttore Servizio territorio rurale, ambiente, infrastrutture Ass.to agricoltura e riforma agro-pastorale R.A.S. n. 30498/949 del 20 dicembre 2011 – sta diventando sempre più aspra). Leggi tutto…
Commenti recenti