Home > beni culturali, biodiversità, coste, difesa del territorio, mare, paesaggio, parchi naturali, società, sostenibilità ambientale, trasporti > E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli?

E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli?


Villasimius, Isola dei Cavoli, quad (giugno 2022)

L’Isola dei Cavoli, nel mare sud-orientale della Sardegna, è un piccolo gioiello naturalistico del Mediterraneo.

Granitica, è sede di nidificazione dell’avifauna marina ed è ricca di endemismi botanici, fra cui la Brassica insularis, il Verbascum conocarpum, il Limonium retirameum, la Bryonia marmorata, l’Helicodiceros muscivorus.

Per il suo eccezionale valore naturalistico, l’Isola dei Cavoli, oltre a esser tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), fa parte del sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”(direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali) e della zona di protezione speciale (Z.P.S.) “Isola dei Cavoli (direttiva n. 09/147/CE sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica). Rientra anche nell’area marina protetta “Capo Carbonara” (leggi nn. 979/1982 e s.m.i. e 394/1991 e s.m.i.), istituita con D.M. 15 settembre 1998 e s.m.i.

Gabbiano reale (Larus michahellis)

Sull’Isola sorge il Faro, ottocentesco e realizzato su una preesistente torre costiera cinquecentesca. E’ bene culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), individuato con decreto Segretariato BCA Sardegna n. 71 del 3 novembre 2009.

All’Isola e al Faro si può accedere a fini turistici, tuttavia può essere intuibile la sorpresa di chi, in questi caldi giorni di fine giugno 2022, vi ha visto un quad, mezzo meccanico da trasporto che notoriamente beneficia della massima attenzione nidificazione dell’avifauna e, soprattutto, endemismi botanici.  

Chi ne ha autorizzato la presenza? Qual è il suo utilizzo?   Quali sono le modalità di fruizione turistica di questo vero e proprio gioiello naturalistico super-tutelato del Mediterraneo?

In proposito, il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (27 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti ai Ministeri della Cultura e della Transizione Ecologica, alla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, alla Guardia costiera, all’A.M.P. “Capo Carbonara”, al Comune di Villasimius, ai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale.

Basta poco per perdere eccezionali valori naturalistici, qualsiasi fruizione turistica va controllata con grande attenzione.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Cormorano (Phalacrocorax carbo)

(foto per conto GrIG, C.B., S.D., archivio GrIG)

  1. Raffaella Venturi
    giugno 28, 2022 alle 1:44 PM

    Visione agghiacciante! Quel mezzo cafone e da cafoni in un posto che dovrebbe essere inviolato, vietato anche alla gente. Non è possibile continuare a subire soprusi, ignoranza e strafottenza così insistenti sul nostro ambiente. Grazie, GRiG (segnalo nel quinto capoverso un errore di copia-incolla).

  2. giugno 28, 2022 alle 3:07 PM

    da Agenzia Nova, 27 giugno 2022
    Sardegna: quad sull’isola dei Cavoli, gli ambientalisti lanciano l’allarme per il degrado turistico.
    A porre le questioni sono gli ambientalisti del Gruppo d’Intervento Giuridico: https://www.agenzianova.com/news/sardegna-quad-sullisola-dei-cavoli-gli-ambientalisti-lanciano-lallarme-per-il-degrado-turistico/

    _______________________

    da Il Sarrabus News, 27 giugno 2022
    VILLASIMIUS, Gli ambientalisti del Grig: “Che ci fa un quad sull’Isola dei Cavoli?”: https://ilsarrabus.news/villasimius-gli-ambientalisti-del-grig-che-ci-fa-un-quad-sullisola-dei-cavoli/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=villasimius-gli-ambientalisti-del-grig-che-ci-fa-un-quad-sullisola-dei-cavoli

    _____________________

    da Gazzetta Sarda, 27 giugno 2022
    GrIG: E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli (Villasimius)? https://www.gazzettasarda.com/contenuto/0/30/204659/grig-e-arrivato-il-degrado-turistico-sullisola-dei-cavoli-villasimius

  3. giugno 29, 2022 alle 2:46 PM

    anche le feste?

    da Casteddu online, 28 giugno 2022
    “Corse in quad e party nell’Isola dei Cavoli: disturbano gli uccelli, ora basta”.
    L’allarme delle Guardie ambientali della Sardegna: “Festa a suon di musica da discoteca nel faro dell’isola di Villasimius. Quella è area marina protetta e sulla scogliera nidifica la berta maggiore che è una specie tutelata”: https://www.castedduonline.it/quad-isola-dei-cavoli-uccelli/

    • giugno 30, 2022 alle 12:26 PM

      da You TG, 29 giugno 2022
      Festino non autorizzato sull’Isola dei Cavoli, aperta un’indagine. (https://www.youtg.net/primo-piano/47370-festino-non-autorizzato-sull-isola-dei-cavoli-aperta-un-indagine)

      CAGLIARI. La polizia locale di Villasimius ha aperto un’indagine su una festa di compleanno organizzata sabato notte sull’isola dei Cavoli, gioiello dell’area marina protetta. Doveva essere un aperitivo, ma si è trasformato in un party non autorizzato in cui una decina di partecipanti hanno ballato sulla terrazza e alla base del faro, con musica e luci. Gli organizzatori hanno portato anche un quad sull’isola, ma stando a quanto trapela non sarebbe stato usato. I video pubblicati sui social sono diventati virali in poco tempo e sono arrivati fino al Comune e alla polizia che ora sta effettuando gli accertamenti sull’accaduto.

      Nonostante l’Isola dei Cavoli sia accessibile a tutti, come conferma l’area marina protetta di Capo Carbonara, non è consentito salire sulla terrazza del faro e occupare la struttura per un festino (improvvisato o meno), come successo nel weekend appena trascorso. Gli organizzatori del party ora rischiano una sanzione.

  4. luglio 1, 2022 alle 7:16 PM

    da Tele Ambiente, 30 giugno 2022
    Sardegna, festa non autorizzata sull’Isola dei Cavoli: aperta un’indagine. (Fausto Piu): https://www.teleambiente.it/sardegna-isola-dei-cavoli-festa-non-autorizzata/

    __________________

    da Casteddu online, 29 giugno 2022
    Party e balli nell’area protetta dell’Isola dei Cavoli, i video sui social: aperta un’indagine.
    Una ventina di persone partecipano a una festa sul faro di Villasimius, scoppiano le polemiche: “Chi ha dato le chiavi?”. Le guardie ambientali: “Stavano festeggiando il compleanno due modelle”. Il comandante della polizia Locale: “Abbiamo già sentito gli organizzatori, se qualcuno ha sbagliato pagherà”: https://www.castedduonline.it/party-isola-dei-cavoli/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: