Archivio
Interessi Privati Protetti (con tanti saluti alla tutela ambientale) in quel di Villasimius.
È una storia emblematica, quella di Porto Giunco (Villasimius), splendido compendio di dune, mare cristallino, stagno di retro-spiaggia e formazioni di macchia evoluta di particolare pregio (ginepri) nel bel mezzo dell’Area Marina Protetta (?) di Capo Carbonara.
Leggi tutto…Che ne facciamo della Posidonia spiaggiata?
Uno dei più ricorrenti motivi di contrasto nel periodo estivo nei centri costieri è determinato dalla sorte della Posidonia (Posidonia oceanica) spiaggiata.
Leggi tutto…Posidonia e spiagge.
Una delle richieste più frequenti nel periodo estivo riguarda la presenza della Posidonia (Posidonia oceanica) sulla spiagge e la possibilità o meno di rimuoverla per evitare fastidi di vario genere (odori, torbidità del mare, ecc.).
Leggi tutto…le associazioni ambientaliste chiedono analisi fisico-chimiche sul deposito di Posidonia di S. Giovanni (Alghero).

Daniele Salinas, Salvatore Sanna, Stefano Deliperi, Graziano Bullegas. Francesco Guillot e Carmelo Spada rappresentanti rispettivamente delle associazioni ambientaliste Codacons, Ferderparchi, Gruppo Intervento Giuridico, Italia Nostra, Lipu e WWF hanno inoltrato richiesta di informazioni ambientali sui tre siti di stoccaggio della posidonia ubicati lungo il litorale del comune di Alghero.
Leggi tutto…La posidonia è cattiva.
La Posidonia è brutta e cattiva e dev’essere tolta.
Sono questi i dettami del “moderno” turismo balneare e, a quanto pare, ad essi si deve sottostare. Del resto se il turista trova foglie di Posidonia sotto l’asciugamano inorridisce e sui giornali spuntano articoli tanto indignati quanto ignoranti (nel senso etimologico del termine) sulla mancata “pulizia” delle spiagge. Leggi tutto…
Commenti recenti