La Regione Toscana che cos’ha capito del Next Generation Eu?


Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, Siena (1338-1339)

Il Next Generation EU, strumento europeo temporaneo per la ripresa (da oltre 800 miliardi di euro),  “contribuirà a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un’Europa post COVID – più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.

È opportuno ricordare che, proprio per rispettare tali obiettivi, il relativo strumento di attuazione concreta nazionale, il Piano nazionale di ripresa e di resilienza (PNRR) si articola, come sappiamo, in sei aree “tematiche” strutturali d’intervento: 1.Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica 3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile 4. Istruzione e Ricerca 5. Inclusione e Coesione 6. Salute.

Ed ecco che, nell’autentica interpretazione dello spirito del PNRR (!), puntualissima, si affaccia nel Consiglio Regionale della Toscana, presentata da 16 consiglieri della maggioranza (Pd e Italia Viva), una proposta di legge definita da molti – come non concordare? – “aberrante” ed “eversiva”. In modo spudorato (sicuramente intrinsecamente illogico), si appella proprio alla finalità del PNRR che, letteralmente e in modo filologicamente corretto, viene definito nel testo della stessa un “percorso di transizione ecologica e ambientale maggiormente solidale e sostenibile”.

Firenze, veduta panoramica

Si tratta della proposta di legge regionale n. 92, presentata il 7 dicembre 2021.

Teniamo a mente le 4 parole-chiave: ecologico, ambientale, sostenibile e solidale.

Dunque, per permettere l’esecuzione del PNRR cosa propongono?

Un ulteriore assalto, il più ferale, alla legge regionale Toscana n. 65/2014 sul governo del territorio, voluta dall’allora Assessore regionale dell’urbanistica Anna Marson, da sempre maldigerita, osteggiata e criticata da certe categorie professionali e da certi apparati politici a queste categorie professionali particolarmente sensibili.

La proposta di legge del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e della sua maggioranza ritiene infatti opportuno “procedere ad uno snellimento delle tempistiche che caratterizzano le ordinarie procedure amministrative legate al governo del territorio”.

Firenze by night

Con il comma 1 dell’art. 1, si dettaglia che “ [il progetto o lo studio di fattibilità] possa costituire, qualora incida sull’assetto del territorio, variante automatica agli strumenti della pianificazione territoriale o urbanistica”. In barba a trasparenza e partecipazione, alla faccia delle ben note competenze statali in materia di paesaggio/ambiente e ai discendenti obblighi di copianificazione paesaggistica, più volte ribaditi dalla giurisprudenza costituzionale, nponchè in barba (comma 5) al consumo zero del territorio, prevedendosi anche “nuovo impegno di suolo non edificato fuori dal perimetro urbanizzato”.

E si conclude, con un avvitamento logico che farebbe ridere se non fosse tragico: “In coerenza con il disegno e con le finalità dell’art.1, viene inoltre prevista, all’art. 2, l’esclusione di tali varianti dal campo di applicazione della L.R. 10/2010, contenente disposizioni in materia di VAS e di VIA”; e noi aggiungiamo anche: di AIA (autorizzazione integrata ambientale) e AUA (autorizzazione unica ambientale).

In un colpo solo, la proposta di legge azzera tutte le procedure di verifica ambientale previste dalla legislazione vigente, e, soprattutto, degli obblighi discendenti dalla normativa comunitaria, ivi compresi gli strumenti di partecipazione (il sindaco assume un potere assoluto) al governo del territorio e di controllo ambientale.

Rivoluzione verde o riverniciatura di verde sulle ormai solite operazioni di sfascio del territorio?

Firenze, Battistero e Duomo

Torna alla mente il tanto sbandierato (all’epoca renziana) decreto “Sblocca Italia”, subito ribattezzato “Sblocca cemento”, un autentico incentivo alla dissipazione del territorio, o anche le deregulation di Tremonti e Lunardi, in spregio all’articolo 9 della Costituzione e alle molte sentenze della Consulta e della Cassazione preoccupate della tutela dell’interesse pubblico.

Se questa proposta di legge prevede, come di fatto prevede, l’eliminazione di procedure discendenti da norma comunitaria e norma nazionale attuativa (V.I.A., V.A.S., ecc.) e il Consiglio regionale la approverà in tali termini, senz’altro invieremo istanza al Governo perché proceda a impugnare tale legge davanti alla Corte costituzionale per lesione delle competenze statali in materia di ambiente (art. 127 cost.), analogamente a quanto recentemente fatto (17 gennaio 2022) avverso la legge regionale taglia-boschi (la legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000”).

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Firenze

(foto E.R., SD., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. dante schiavon
    febbraio 4, 2022 alle 9:39 am

    La stessa cosa avviene in Veneto con la legge sul suolo: lo stesso spirito, la stessa sostanza, lo stesso risultato con principi astratti e con articoli della normativa sulla rigenerazione urbana messi a bellaposta per nascondere lo sterminio derogante di suolo (tra l’altro rigenerazione urbana travolta da aumenti volumetrici e di superficie previsti dalla deroga sul piano casa gestiti dalle grandi immobiliari). Che delusione l’indifferenza generale per quello che sta accadendo anche in Veneto.

    Ciao

    Dante

  2. febbraio 4, 2022 alle 3:03 PM

    da La Voce Apuana, 3 febbraio 2022
    LA CRITICA. Gruppo intervento giuridico: «La Toscana che cos’ha capito del Next Generation Eu?»: https://www.voceapuana.com/politica/2022/02/03/gruppo-intervento-giuridico-la-toscana-che-cosha-capito-del-next-generation-eu/51851/

  3. febbraio 5, 2022 alle 9:35 PM

    Grazie infinite GrIG, dalla Toscana, povera Toscana, non andare ancora più giù a toccare il fondo!

  4. Alfredo Palmieri
    luglio 24, 2022 alle 11:36 am

    Salve, Vi scrivo da Località Pagiano di Sotto, Roccastrada GR e desidero segnalare lo scempio che viene fatto al paesaggio da persone che lasciano rifiuti in bella vista per anni. Ciò oltre a deturpare il paesaggio e la bellezza del luogo incontaminato costituiscono un pericolo di inquinamento per lo stesso. (vedi foto)

    In attesa di un vostro aiuto invio distinti saluti, Alfredo Palmieri

  5. Alfredo Palmieri
    agosto 13, 2022 alle 5:25 PM

    Salve, Vi scrivo in merito alla segnalazione di seguito allegato… Vi ringrazio ugualmente ma la situazione è stata risolta. Grazie e buon lavoro Alfredo

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: