Archivio
Prati, campi o boschi?
Stop ai cenoni illeciti di Natale e Capodanno!

CENONI DELLE FESTE DI NATALE E CAPODANNO: “NON LASCIAMOCI LE PENNE”!
Leggi tutto…Se non è un disastro ambientale, che cos’è?

Ormai il notiziario incendi è ogni giorno un granello in più del rosario di morte per la Sardegna.
Leggi tutto…Una miniera a cielo aperto in danno del paesaggio agrario e delle attività agricole fra Olzai e Sarule.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è intervenuta (4 gennaio 2019) con uno specifico atto di “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di coltivazione mineraria di feldspati presentato dalla Maffei Sarda Silicati s.p.a. (società controllata dalla Minerali Industriali s.r.l. di Novara) in località S. Angelo, fra i Comuni di Olzai e Sarule (NU).
Leggi tutto…La catena di montaggio della caccia ai Leoni in Africa.
Da una decina di anni sta prendendo sempre più piede uno squallido e ricco business letteralmente sulla pelle dei Leoni. Leggi tutto…
Non c’è pace per le Volpi in Sardegna, denunciato il rinvenimento di due Volpi impiccate a Osilo (SS).

Osilo, Volpi impiccate (18 febbraio 2018)
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Lega per l’Abolizione della Caccia hanno provveduto (21 febbraio 2018) a denunciare l’avvenuto rinvenimento (18 febbraio 2018) da parte di un escursionista di due esemplari di Volpe (Vulpes vulpes) impiccati a un albero nelle campagne vicino San Lorenzo, frazione di Osilo (SS). Leggi tutto…
Basta con le favole sul Lupo!
Il prof. Luigi Boitani, docente ordinario di Zoologia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, è molto probabilmente il maggiore lupologo italiano. Leggi tutto…
Lupi e uomini vivono da millenni sulla stessa Terra.
Un esempio di come Lupi (Canis lupus) e Uomini possono convivere, come fanno da millenni. Leggi tutto…
La Regione Toscana vuole ottusamente massacrare il Lupo.
Il 9 giugno 2016 davanti al Consiglio di Stato per difendere Arborea, per difendere tutti noi!
Dopo il rinvio dello scorso 3 marzo, il 9 giugno 2016 in una delle austere aule di Palazzo Spada, a Roma, si tiene l’udienza di appello davanti al Consiglio di Stato che andrà a decidere il futuro di Arborea e, un po’, di tutti noi.
Come noto, la Saras s.p.a. ha presentato ricorso al Consiglio di Stato avverso la sentenza T.A.R. Sardegna, Sez. II, 2 ottobre 2015, n. 1057, che ha respinto il proprio ricorso contro la dichiarazione di improcedibilità (prot. n. 19132 del 9 settembre 2014) emessa dal Servizio Valutazioni Ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna quale drastica conclusione della procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativa al progetto di perforazione esplorativa per la ricerca di gas naturale a due passi dallo Stagno di S’Ena Arrubia. Leggi tutto…
No alla caccia al Lupo!
Siamo alla follìa.
Il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare sta portando avanti un’assurda ipotesi di possibile riapertura di caccia controllata al Lupo (Canis lupus) nell’ambito del Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia in esame dal 16 febbraio 2016 presso il relativo Comitato paritetico Stato – Regioni e in adozione entro il prossimo mese di marzo 2016 da parte della Conferenza Stato – Regioni e Province autonome.
La precedente edizione del Piano (2002) prevedeva esclusivamente misure di salvaguardia del Lupo, quella attualmente in discussione prevede la possibilità di abbattere il 5% della popolazione stimata di Lupo in Italia (circa 1.500 esemplari dalla Sila alle Alpi) per risolvere con il piombo eventuali situazioni di conflitto locali con gli allevatori. Leggi tutto…
Viva il Lupo, abbasso il Sindaco!
Non stupiscono, ma colpiscono per la base d’ignoranza le dichiarazioni di Maurizio Gambini, Sindaco di Urbino, storica città di cultura: “a morte i Lupi”.
Squallido programma, purtroppo non isolato quanto becero da quando il Lupo sta ritornando nel suo areale storico. Leggi tutto…
Farmageddon, un libro da leggere.
Farmageddon è un libro di Philip Lymbery decisamente interessante da leggere.
Carlo Consiglio ne ha fatto una recensione rapida ed efficace. Leggi tutto…
Bestie umane.
“Contrario al rilascio dei lupi per il ripopolamento della specie, sulla scia di quanto avvenuto recentemente in altre località del viterbese e della Toscana“, questo il messaggio lasciato vicino a Tarquinia (VT), in località Spinicci, su un cavalcavia della S.S. “Aurelia” il 24 gennaio 2014.
Sulla grata di protezione del cavalcavia il cadavere di un Lupo ucciso a fucilate, decapitato, evirato, il sangue sparso. Leggi tutto…
Far West Giara, ancora.
anche su Il Manifesto Sardo (“Far West Giara”), 1 febbraio 2014
Sono unici al mondo, relitto del cavallo di altri tempi, testimoniato dalla presenza di tre dita (anziché due, come gli altri) nello zoccolo, sono i Cavallini della Giara (Equus caballus jarae), is Cuaddeddus, autentici signori dell’altopiano, insieme ai rapaci, al bosco ed alla macchia mediterranea. Leggi tutto…
Feste di Natale e Capodanno: piccolo vademecum contro le “pietanze bracconiere”!
Morette arrosto? Allodole su polenta o Ghiri col sugo? Grive di Tordi o Storni?
Spesso nella ricca cucina italiana spuntano fuori piatti a base di selvaggina “da penna”, soprattutto nel corso delle feste natalizie e di Capodanno, come nei ristoranti che offrono “piatti tipici”.
Molti non sanno che in parecchi casi queste proposte alimentari sono vietate dalla legge. Leggi tutto…
Emanuele Feltri, a Contrada Sciddicuni, Paternò.
“Pesantissimo! Sembra una scena di un film di mafia degli anni 50 ma è successo davvero e a casa mia! Non è bello ritornare in campagna dopo una domenica a Catania e trovare le mie povere pecore morte sparate sul piazzale e la testa di una tagliata e messa davanti la porta di casa. Non posso dire altro e credo di essermi esposto abbastanza per difendere una vallata che la volontà comune vuole “terra di nessuno”! Leggi tutto…
Esseri senzienti, non numeri!
Buone notizie per le quaglie in allevamento.
Giungono buone notizie per le quaglie negli allevamenti di Malo (VI). Il Comando Polizia locale di Malo ha risposto (nota n. 5958 del 20 marzo 2012) alla richiesta di accertamenti e interventi inoltrata dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (6 gennaio 2012) riguardo la particolare situazione riscontrata mediante lunghe ore di appostamento notturno filmato presso un locale allevamento di volatili, dove le luci artificiali sarebbero mantenute accese anche nelle ore notturne, probabilmente per diminuire i tempi di crescita, ma con ovvi riflessi sul benessere degli altri animali allevati e in contrasto con le previsioni normative che prescrivono adeguati periodi di riposo (direttiva n. 98/58/CE sulla protezione degli animali negli allevamenti, decreto legislativo n. 146/2001).
Dopo un primo sopralluogo (durante il quale sono stati rilevati tempi di riposo dei volatili), la Polizia locale ha coinvolto l’Ufficio sanità animale e igiene allevamenti della ULSS n. 4 “Alto Vicentino” (destinatario anch’esso della richiesta ecologista), che ha informato, nel corso di specifico incontro (15 febbraio 2012), tutti gli allevatori di quaglie (Coturnix coturnix) presenti nella zona degli “argomenti relativi al benessere animale con particolare riferimento al fotoperiodo”, dando “precise disposizioni di attenersi al … Decreto Legislativo 27.09.2010, n. 181”. E’ stato previsto un ulteriore incontro (marzo 2012) per verificare le problematiche e “intraprendere uniformemente un programma comportamentale nel rispetto del succitato Decreto Legislativo”. Leggi tutto…
Commenti recenti