Archivio
Sulcis allo sbando.
Sta per aumentare il pesante inquinamento a Portoscuso.

Sta per aumentare il già pesante inquinamento a Portoscuso e nelle aree vicine.
Leggi tutto…Siti di interesse nazionale (S.I.N.) da disinquinare, ancora in alto mare.

anche su Il Manifesto Sardo (“Siti di interesse nazionale da disinquinare, ancora in alto mare“), n. 284, 16 maggio 2019
Leggi tutto…Ajka e Portoscuso, bisognerebbe imparare qualcosa.

Nelle scorse settimane sono state condannate in Ungheria dieci persone ritenute responsabili del disastro ambientale di Ajka, dove nell’ottobre 2010 un incidente in una fabbrica di alluminio causò l’inondazione delle campagne circostanti con un’immane massa di acque e fanghi rossi altamente tossici e corrosivi.
Leggi tutto…Ma che cosa ne vogliamo fare di Portoscuso?

Portoscuso, zona industriale di Portovesme, cartelli bonifica bacino “fanghi rossi”
anche su Il Manifesto Sardo (“Ma che cosa ne vogliamo fare di Portoscuso?“), n. 257, 16 marzo 2018
“L’isola resta una regione virtuosa anche con l’alluminio, confermando il trend di ottime performance sulla raccolta differenziata: un risultato che ci lascia molto soddisfatti e ci conforta sul lavoro portato avanti giorno dopo giorno. L’alluminio è una frazione ad alto valore economico e che si ricicla per la quasi totalità. Si tratta perciò di una raccolta in cui i principi di economica circolare con cui operiamo si possono concretamente realizzare“. Leggi tutto…
Il lento avvelenamento ambientale e morale di un territorio.

Portovesme, bacino “fanghi rossi” bauxite (foto Raniero Massoli Novelli, 1980)
Senza vergogna, né buon senso. Leggi tutto…
Portoscuso, siamo ancora in tempo per evitare scelte deleterie per l’ambiente, la salute e l’economia.
Sentire parlare dell’utilizzo del carbone – il combustibile fossile più inquinante in assoluto – come fonte energetica nel 2018 è anacronistico e quasi surreale. Leggi tutto…
Bacino dei fanghi rossi e usi civici.
Gian Antonio Stella, su Il Corriere della Sera, scrive da par suo di Portoscuso e della sua disastrosa realtà. Leggi tutto…
Situazione ambientale e sanitaria di Portoscuso: ognuno si assuma le proprie responsabilità fino in fondo.
L’impatto ambientale e sanitario non può aumentare a Portoscuso. Leggi tutto…
Perché non può aumentare l’impatto ambientale e sanitario a Portoscuso.
E’ scontato per chiunque abbia soltanto un paio di neuroni funzionanti nella scatola cranica e anche solo uno straccio di coscienza.
L’impatto ambientale e sanitario non può aumentare a Portoscuso. Leggi tutto…
Industrie e carbone nel Sulcis, un dramma volutamente senza fine.
Ecco una finestra sulla situazione tanto drammatica quanto penosa delle industrie del Sulcis, aperta da Gian Antonio Stella, colonna de Il Corriere della Sera. Leggi tutto…
Portoscuso: soldi pubblici sprecati, inquinamento, salute e paracarri.
anche su Il Manifesto Sardo (“Portoscuso: soldi pubblici sprecati, inquinamento, salute e paracarri“), n. 233, 1 marzo 2017
Incredibile. Leggi tutto…
Polo dell’alluminio di Portoscuso, fiera dell’inquinamento e dell’ambiguità.
anche su Il Manifesto Sardo (“Eurallumina, fiera delle balle“), n. 232 , 16 febbraio 2017
Com’è a tutti noto, anche con aspetti drammatici, la situazione industriale e lavorativa delle Aziende del polo dell’alluminio nel Basso Sulcis (zona industriale di Portovesme) attraversa da anni una profonda crisi che ragionevolmente non appare avere facili vie d’uscita. Non solo riguarda migliaia di lavoratori delle Aziende (principalmente Eurallumina s.p.a. e Alcoa s.p.a.) e dell’indotto con i loro familiari, ma l’intero Basso Sulcis, zona fra le più depresse d’Italia sotto il profilo economico-sociale e ambientale. Leggi tutto…
Nuova Eurallumina? No, diamo lavoro bonificando il territorio.
Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri.
Com’è noto, si insiste colpevolmente nel voler riattivare l’Eurallumina, una delle industrie più inquinanti del Sulcis. Leggi tutto…
Sequestrato il deposito della Posidonia sulla spiaggia di Portovesme.
Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, su disposizione della magistratura cagliaritana, il 9 novembre 2016 ha posto il sequestro preventivo sulla parte del litorale di Portoscuso (CI) dov’è stato realizzato il deposito della Posidonia oceanica prelevata durante le operazioni di pulizia della spiaggia. Leggi tutto…
Quelle ruspe “notturne” puliscono la spiaggia di Portovesme.
L’Ufficio circondariale marittimo di Portoscuso ha risposto (nota prot. n. 5016 del 17 agosto 2016) alla richiesta di informazioni ambientali inoltrata (7 luglio 2016) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro varie segnalazioni di cittadini, riguardo i lavori svolti con mezzi meccanici (ruspe) nella serata del 4 luglio 2016 sulla spiaggia di Portovesme, in Comune di Portoscuso (CI).
Si tratta – come specificato dal Comune di Portoscuso (nota prot. n. 9945 del 22 luglio 2016) – della pulizia delle spiagge destinate alla balneazione, attivata con Ditte locali a Portovesme e a Porto Paglietto con modalità meccanizzate (ruspe) e manuali, comprendente la rimozione temporanea (periodo estivo) delle alghe, asportazione rifiuti, ecc., in base a quanto disposto dall’ordinanza balneare 2016 per la Sardegna. Leggi tutto…
Commenti recenti