Home > acqua, biodiversità, coste, difesa del territorio, energia, grandi opere, mare, paesaggio, parchi naturali, pianificazione, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, zone umide > Davanti al Consiglio di Stato per difendere Arborea, per difendere tutti noi.

Davanti al Consiglio di Stato per difendere Arborea, per difendere tutti noi.


Cagliari, sit in contro il progetto Saras dei indagini energetiche ad Arborea (1 luglio 2015)

Cagliari, sit in contro il progetto Saras dei indagini energetiche ad Arborea (1 luglio 2015)

anche su Il Manifesto Sardo (“Davanti al Consiglio di Stato per difendere Arborea e tutti noi“), n. 210, 1 marzo 2016

 

Il 3 marzo 2016 in una delle austere aule di Palazzo Spada, a Roma, l’udienza di appello davanti al Consiglio di Stato che andrà a decidere il futuro di Arborea e, un po’, di tutti noi.

Infatti, la Saras s.p.a. ha presentato ricorso al Consiglio di Stato avverso la sentenza T.A.R. Sardegna, Sez. II, 2 ottobre 2015, n. 1057, che ha respinto il proprio ricorso contro la dichiarazione di improcedibilità (prot. n. 19132 del 9 settembre 2014) emessa dal Servizio Valutazioni Ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna quale drastica conclusione della procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativa al progetto di perforazione esplorativa per la ricerca di gas naturale a due passi dallo Stagno di S’Ena Arrubia.

Il Gruppo societario energetico insiste nel voler portare avanti a ogni costo il proprio progetto di ricerca di gas naturale e, successivamente, di estrazione.

Non importa la totale contrarietà della popolazione locale, delle imprese e delle associazioni agricole, di ogni compagine sociale e, in prima fila, del Comitato “No al Progetto Eleonora”.

L’arroganza della speculazione energetica rappresentata da questi pretesi beneficatori non conosce limiti.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sarà ancora, come sempre, al fianco del popolo di Arborea e della sua Amministrazione comunale per difendere ambiente e contesto economico-sociale minacciati, intervenendo anche davanti al Consiglio di Stato con l’avv. Rosalia Pacifico.

Arborea, S'Ena Arrubia (foto Raniero Massoli Novelli)

Arborea, S’Ena Arrubia (foto Raniero Massoli Novelli)

La Saras s.p.a. lamenta che, in realtà, la procedura di V.I.A. non sia stata svolta, impedita proprio dalla dichiarazione di improcedibilità impugnata, tuttavia i Giudici amministrativi sardi sono stati estremamente chiari in proposito, riconoscendo come immediatamente dirimente la presenza di vincoli di salvaguardia costiera posti dalla legge (legge regionale n. 23/1993) e dal piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero, promulgato con D.P.Reg. 7 settembre 2006, n. 82): “se è vero che l’esistenza di vincoli paesaggistici di regola non esaurisce la Valutazione di impatto ambientale, rispetto alla quale costituisce soltanto un ‘parametro di riferimento’, tuttavia questo assunto non può valere, per ovvie ragioni, laddove il regime di tutela del paesaggio sia assolutamente inderogabile e si ponga come ‘irrimediabilmente ostativo’ alla realizzazione dell’intervento proposto”.

Infatti, in questo caso “la realizzabilità dell’intervento non è neppure prospettabile, per cui evidenti ragioni di efficienza e celerità dell’azione amministrativa impongono all’Amministrazione di valutare ‘a monte’ – a prescindere dagli ulteriori profili ‘propriamente ambientali’ – l’incidenza del vincolo sulla fattispecie sottoposta al suo esame”.

Così, il T.A.R. Sardegna, per una valutazione adeguata dell’intervento proposto ha opportunamente ricordato che dev’essere presa in considerazione l’opera in progetto nel suo sviluppo ordinario: una ricerca di gas naturale si evolve potenzialmente nella successiva attività di estrazione.  E il pozzo di estrazione con le opere connesse non è un intervento autorizzabile sulla base della normativa di salvaguardia costiera e del P.P.R.   Il quadro normativo offerto dall’art.5 dell’allegato A della deliberazione Giunta regionale n.34/33 del 7 agosto 2012 relativa alla procedura di VIA di competenza regionale in attuazione del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. (parte II) prevede che, in ogni fase del procedimento, venga dichiarata l’improcedibilità quando si rilevi contrasto con normativa e atti di pianificazione regionale e/o comunale.

Ed è proprio quello che è stato fatto dal Servizio Valutazioni Ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna.

Ma quello di cui si discute davanti al Consiglio di Stato non è solo il futuro di Arborea, del suo ambiente, del suo contesto economico-sociale, si tratta anche – almeno un po’ – del futuro di tutti noi: non c’è dubbio che costituirà un importante precedente per casi analoghi che si dovessero presentare.  E sicuramente si presenteranno…

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

campo di grano

campo di grano

 

La Nuova Sardegna, 2 marzo 2016

L'Unione Sarda, 2 marzo 2016

 

(foto Raniero Massoli Novelli, S.D., archivio GrIG)

  1. Mara
    marzo 2, 2016 alle 10:17 am

    Forza Avvocato Rosalia! Lei ha un nome e cognome bellissimi e rappresenta la speranza di tutti noi che abbiamo a cuore l’ambiente e odiamo le prepotenze degli speculatori. Grazie.

  2. Carlo Forte
    marzo 2, 2016 alle 11:16 am

    Arborea dobbiamo difenderla noi sardi,con la nostra presenza.Non lasciamoci intimorire dalle prepotenze.Lo Stato è saras,come lo stato è alcoa,portovesmesrl e tutte la merde che ci propinano in cambio di stipendio assistito e voto di scambio.Onore alla parte sana della legge che non si arrende davanti al potere.

  3. marzo 2, 2016 alle 3:03 PM

    da Link Oristano, 1 marzo 2016
    Il Progetto Eleonora al Consiglio di Stato: “Una battaglia di tutti”: http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2016/03/01/86834/#.Vtai2X3hCUk

    ___________________________________

    da Oristano News, 1 marzo 2016
    Il Gruppo d´Intervento Giuridico tiene alta l´attenzione sul processo che vede coinvolta la Saras per il progetto di ricerca ed estrazione di gas naturale nell´oristanese. Ambientalisti davanti al Consiglio di Stato.
    Consiglio di Stato su trivelle. Grig: difendiamo futuro Arborea: http://notizie.oristanonews.it/n?id=103604

    __________________________________

    da Alguer.it, 1 marzo 2016
    Il Gruppo d´Intervento Giuridico tiene alta l´attenzione sul processo che vede coinvolta la Saras per il progetto di ricerca ed estrazione di gas naturale nell´oristanese. Ambientalisti davanti al Consiglio di Stato
    Consiglio di Stato su trivelle. Grig: difendiamo futuro Arborea: http://notizie.alguer.it/n?id=103604

    _____________________________________

    riceviamo e pubblichiamo volentieri.

    COMUNICATO STAMPA: UDIENZA DINANZI AL CONSIGLIO DI STATO SUL PROGETTO ELEONORA

    In data 3 marzo il Consiglio di Stato discuterà a Roma, in Camera di Consiglio, il ricorso presentato da Saras S.p.A. in merito alla vertenza del Progetto Eleonora dopo la bocciatura del primo ricorso presentato al TAR Sardegna.

    Una vicenda che, a cinque anni dall’inizio delle procedure di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale, ancora non si è conclusa. Qualora la Società milanese vincesse – ci preme ricordarlo – si aprirebbe nuovamente il procedimento, rendendo vana la protesta e i risultati ottenuti dalle comunità sarde.

    Una vertenza che proprio il prossimo 6 aprile compie esattamente dieci anni di vita se consideriamo i primi permessi ottenuti nel 2006 per le prospezioni geofisiche sul nostro territorio.
    In questi giorni però il tema delle trivellazioni è tornato alla ribalta in vista del referendum nazionale del 17 aprile sul tema delle trivellazioni off-shore: un referendum per cui il Comitato No al Progetto Eleonora voterà sì e sosterrà la campagna referendaria dei promotori.

    Sebbene questo referendum non si riferisca direttamente ai progetti attualmente attivi sul territorio e sui mari sardi, rappresenta senza ombra di dubbio una grandissima occasione per mandare un segnale chiaro e deciso sulla necessità di un cambio di rotta sulla politica energetica sia a livello regionale che a livello nazionale.

    Nei giorni scorsi il Presidente del Consiglio Regionale Ganau ha inviato una lettera ai Sindaci della Sardegna chiedendo loro di spendersi in una campagna referendaria riguardante “la possibilità o meno di realizzare piattaforme di ricerca ed estrazione di idrocarburi nel mare”.

    In realtà il quesito referendario si concentra su un altro tema: poiché è stato stabilito il divieto di svolgere attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi in mare entro le 12 miglia marine, fatti salvi i titoli già concessi, ci si chiede – per i titoli esistenti già autorizzati entro le 12 miglia marine prima dell’entrata in vigore del divieto – se essi debbano avere durata fino alla data di scadenza della concessione o invece sino alla durata di vita utile del giacimento. Quindi è il concetto di “durata di vita utile del giacimento”, il vero nodo da sciogliere: tale limite sarebbe infatti una sorta di scadenza a tempo indeterminato della concessione, il referendum si propone invece l’obiettivo di fare terminare le concessioni alla loro scadenza naturale.

    Nelle prossime settimane daremo il via a una campagna di sensibilizzazione in vista del referendum del 17 aprile, mentre il 3 marzo saremo ancora presenti per ribadire il nostro no alle trivellazioni, ad Arborea e in tutta la Sardegna, sia a terra che a mare.

    Arborea, 1 marzo 2016 Comitato No al Progetto Eleonora

  4. marzo 3, 2016 alle 2:50 PM

    da Sardinia Post, 3 marzo 2016
    Attesa per la sentenza del Consiglio di Stato sul progetto Eleonora della Saras: http://www.sardiniapost.it/in-evidenza-7/attesa-per-la-sentenza-del-consiglio-di-stato-sul-progetto-eleonora-della-saras/

  5. marzo 3, 2016 alle 2:58 PM

    si va al merito il prossimo 9 giugno 2016.

    da La Nuova Sardegna, 3 marzo 2016
    Progetto Eleonora, il Consiglio di Stato rinvia la decisione al 9 giugno.
    In discussione il ricorso della Saras che ha bocciato il piano di trivellazioni nelle campagne di Arborea: http://lanuovasardegna.gelocal.it/oristano/cronaca/2016/03/03/news/progetto-eleonora-il-consiglio-di-stato-rinvia-la-decisione-al-9-giugno-1.13059100

    ___________________________________________________

    da CagliariPad, 3 marzo 2016
    Trivelle Saras, Consiglio Stato decide il 9 giugno.
    Lo ha deciso oggi la quinta sezione dell’organo di giustizia amministrativa di secondo grado – presidente Giuseppe Severini, relatore Fabio Franconiero – in occasione della prima udienza servita alle parti per illustrare le rispettive posizioni: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=26891

    ________________________________________________

    da Sardinia Post, 3 marzo 2016
    Slitta la decisione del Consiglio di Stato sul progetto Eleonora: http://www.sardiniapost.it/in-evidenza-7/slitta-la-decisione-del-consiglio-di-stato-sul-progetto-eleonora/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: