Archivio

Posts Tagged ‘Sandro Roggio’

Un po’ di storia della tutela del paesaggio.


Italia, tipologie di paesaggio (cartografia I.S.P.R.A.)

Da Benedetto Croce ai nostri giorni.

Leggi tutto…

Un futuro color mattone.


Dal c.d. piano casa al dissesto idrogeologico, passando per fiumi tombati e dighe non collaudate.

Leggi tutto…

Caro turista ti scrivo…


Cabras, spiaggia di Is Aruttas

Nei giorni scorsi, dalle colonne de La Nuova Sardegna, l’urbanista Sandro Roggio ha dialogato virtualmente con un turista.

Leggi tutto…

Stop al cemento sulle coste, non serve a nulla!


Alghero, Pischina Salida, Hotel Capo Caccia

Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Solinas e il suo Assessore al turismo Chessa (noto per le sue passioni per Saline e Fenicotteri), non hanno nemmeno iniziato a lavorare e già annunciano stravolgimenti della normativa di tutela costiera per aprire la strada al cemento sui litorali.

Leggi tutto…

La buona pianificazione non passa mai di moda.


Arbus, Dune di Piscinas (foto Cristiana Verazza)

Nei giorni scorsi, dalle colonne de La Nuova Sardegna, l’urbanista Sandro Roggio ha ricordato alcuni punti fermi per la tutela delle coste sarde e della nostra principale ricchezza, l’ambiente.

Leggi tutto…

Sì, dobbiamo rimboccarci le maniche per salvaguardare definitivamente le dune di Chia!


Nei giorni scorsi, Sandro Roggio, architetto e urbanista, e Vanessa Roggeri, scrittrice, hanno perfettamente colto il senso della campagna promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia, che ha l’obiettivo di salvaguardare le dune e la spiaggia anche per le generazioni future e garantirne la fruizione pubblica.

Leggi tutto…

Sardegna bene paesaggistico d’Italia.


Villasimius, Porto sa Ruxi

La Sardegna ha bisogno di attenzione, cura e tutela dei propri straordinari valori ambientali e paesaggistici. Leggi tutto…

Chi vuole “questa” legge urbanistica in Sardegna.


Arzachena, Costa Smeralda, lavori suites Hotel Romazzino

L’amministratore delegato di Sardegna Resort s.r.l. Mario Ferraro ha presentato lo scorso 10 maggio 2017 le “osservazioni” per conto del gruppo societario al disegno di legge regionale n. 408 del 17 marzo 2017 (“Disposizioni urgenti in materia urbanistica ed edilizia. Modifiche alla legge regionale n. 23 del 1985, alla legge regionale n. 45 del 1989, alla legge regionale n. 8 del 2015, alla legge regionale n. 22 del 1984, alla legge regionale n. 28 del 1998 e alla legge regionale n. 24 del 2016”) allora in corso d’esame alla IV Commissione permanente “Governo del territorio” del Consiglio regionale della Sardegna. Leggi tutto…

Lezioni di piano. La”storia” del piano paesaggistico regionale in Sardegna.


dune, ginepri, spiaggia, mare

dune, ginepri, spiaggia, mare

E’ uscito, èdito da Corte del Fontego, Lezioni di piano, sulla storia del piano paesaggistico regionale in Sardegna (320 pagine, illustrazioni, 25 euro).

Il prologo – dopo un illuminante testo di Salzano – è affidato a considerazioni di Sandro Roggio (che cura anche il post scriptum), Francesco Erbani, Bachisio Bandinu, Piero Filigheddu, Enzo Satta, Luigi Cogodi, Giovanni Lilliu, Costantino Cossu e Stefano Deliperi.

Seguono sette capitoli. Il primo, Volontà di piano, con interventi di Giacomo Mameli (un’intervista a Renato Soru contenuta nel libro Cuec Sardegna anni Duemila), Marcello Fois, Giulio Angioni, Renato Soru, Gabriele Asunis. Leggi tutto…

La “storia” del Master Plan in Costa Smeralda.


Gallura, costa

Gallura, costa

Riceviamo dall’arch. Sandro Roggio, urbanista e pianificatore, e pubblichiamo molto volentieri.  E’ la versione integrale dell’intervento pubblicato su La Nuova Sardegna, edizione del 21 dicembre 2012.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

 

 

Master plan è un titolo importante. Fuori dall’Italia si dà preferibilmente agli strumenti di governo del territorio convalidati dalle istituzioni. In Sardegna è associato da qualche decennio a ogni proposta dell’impresa voluta dall’Aga Khan (evoca strategie aziendali progredite ed evita la poco elegante denominazione “lottizzazione a scopo edilizio”). Leggi tutto…