Home > acqua, biodiversità, coste, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, grandi foreste, Italia, montagna, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale, zone umide > Una nuova legge per i demani civici della Sardegna. Dibattito pubblico a Oristano (8 novembre 2021).

Una nuova legge per i demani civici della Sardegna. Dibattito pubblico a Oristano (8 novembre 2021).


il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).

Così verrebbe preservato il capitale ambientale della collettività e, contemporaneamente, verrebbe offerta una soluzione per le tante famiglie incolpevoli che hanno magari realizzato la propria casa su aree a uso civico.

Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu

Parteciperà al dibattito l’on. Alberto Manca (M5S), promotore della proposta normativa poi approvata.

Il dibattito si svolgerà lunedi 8 novembre 2021, a Oristano, presso il Centro Servizi Culturali U.N.L.A.Via Carpaccio n. 9, con inizio alle ore 16.30

Saranno naturalmente osservate le disposizioni di prevenzione della pandemia contro il coronavirus Covid-19, essendo il numero dei posti limitato, è gradita la prenotazione all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.

Per le nuove prospettive sui demani civici appuntamento a Oristano, per il prossimo 8 novembre 2021, alle ore 16.30, presso il Centro Servizi Culturali U.N.L.A., in Via Carpaccio n. 9.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

(foto S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Amico
    novembre 8, 2021 alle 8:53 am

    Buon lavoro per questa sera

  2. novembre 10, 2021 alle 3:05 PM

    da La Nuova Sardegna, 10 novembre 2021
    Usi civici, convegno del Grig. (https://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2021/11/09/news/usi-civici-convegno-del-grig-1.40904508)

    «Mi preoccupano i ritardi e l’inerzia della Regione: mi auguro recepisca e metta in atto la norma nazionale quanto prima». Per il deputato 5 Stelle Alberto Manca, autore dell’emendamento alla legge sul Pnrr che autorizza i Comuni a trasferire gli usi civici dalle terre compromesse ad altre dal valore ambientale ancora intatto, è la Regione a dover compiere il prossimo passo.
    Ospite del Gruppo di Intervento Giuridico, Manca ha illustrato i passaggi salienti della norma approvata a luglio dal Parlamento. Il problema riguarda tanti cittadini oristanesi, che a Silì, a Torregrande e nei quartieri periferici, hanno costruito la loro casa su terreni acquistati dal Comune.
    Il Comune però non poteva venderli, perché erano terreni a uso civico e dunque di proprietà della collettività. «Si sono create situazioni paradossali – ha spiegato il presidente del Grig Stefano Deliperi – con cittadini che magari pagano un mutuo, ma non possono vendere o affittare perché non sono titolari della proprietà. (dav.pi.)

    ________________________

    da Link Oristano, 9 novembre 2021
    Subito una legge regionale per risolvere il problema di quanti hanno casa su terreni gravati da uso civico.
    La proposta del GriG lanciata anche da Oristano durante un incontro al quale ha preso parte il deputato Alberto Manca. (https://www.linkoristano.it/2021/11/09/subito-una-legge-regionale-per-risolvere-il-problema-di-quanti-hanno-casa-su-terreni-gravati-da-uso-civico/)

    Una legge regionale sui demani civici per dare attuazione alla norma che consente il trasferimento dei diritti di uso civico a terreni che hanno perso la conformazione fisica (perché edificati) o la destinazione funzionale di terreni agrari, boschivi o pascolativi.

    È la richiesta formulata dal Gruppo di Intervento Giuridico Onlus anche al termine dell’incontro svolto ieri a Oristano (e prima ancora a San Vero Milis), durante il quale si sono confrontati amministratori locali e cittadini.

    All’iniziativa, svolta al Centro servizio culturale di Oristano hanno preso parte il presidente del GriG, Stefano Deliperi, il deputato del Movimento 5 Stelle Alberto Manca, promotore della proposta normativa poi approvata, il consigliere regionale del M5S Alessandro Solinas e alcuni amministratori locali ed ex amministratori.

    Proprio da questi ultimi è stata sottolineata l’attenzione che alcuni Comuni rivolgono al tema, un impegno a favore della collettività, che non sempre viene accordato dalla Regione.

    Da qui il sostegno alla proposta del Gruppo di Intervento Giuridico, utile anche per le situazioni di tutti quei cittadini che hanno costruito nei terreni gravati da uso civico la propria abitazione principale, soggette attualmente a principi di indisponibilità, imprescrittibilità e inusucapibilità.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: