A chi serve il metano?


simulazione posa gasdotto (Studio Newton, Fano)

Si parte con la realizzazione della dorsale per il trasporto del gas naturale in Sardegna?

Forse.

Ma a chi conviene?   Proveremo a chiarirci le idee lunedi 11 novembre 2019, alle ore 16.30, presso la sala conferenze dell’Hostel Marina (Scalette di San Sepolcro, Cagliari) grazie al dibattito promosso dai Comitati sardi per la democrazia costituzionale in collaborazione con Il Manifesto Sardo.

Partecipiamo numerosi!

Gruppo d’intervento Giuridico onlus

A chi serve il metano?

comitati sardi per la democrazia costituzionale in collaborazione con il manifesto sardo promuovono il dibattito A chi serve il metano?   Un incontro pubblico per presentare sia le ragioni di chi è favorevole alla scelta del metano sia quelle di chi è contrario.

Partecipano il segretario regionale della CGIL sarda Michele Carrus (favorevole al metano) e il portavoce del Gruppo d’Intervento Giuridico Stefano Deliperi (contrario al metano). L’incontro si svolgerà Lunedì 11 novembre alle ore 16.30 nella sala conferenze dell’Hostel Marina a Cagliari nelle scalette di San Sepolcro.

Introduce Marco Ligas (il manifesto sardo) e intervengono Lucia ChessaGiovanna Angius Salvatore LaiGiovanni Meloni (comitati sardi per la democrazia costituzionale) Antonio Muscas (Assemblea Permanente Villacidro), Maria Antonietta Mongiu (Sardegna Soprattutto), Fernando Codonesu (Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria), Cristina IbbaRoberto Loddo (il manifesto sardo), Claudia Zuncheddu (Sardigna Libera), Samed Ismail e Alice Beccari (Fridays For Future – Cagliari), Vincenzo Tiana (Presidente Comitato Scientifico Legambiente Sardegna).

Per informazioni:
Web: www.manifestosardo.org
Cellulare: 3207721343
Mail: redazione@manifestosardo.org

Cavallo e Gallina prataiola

(simulazione Studio Newton – Fano, foto Il Menhir)

  1. capitonegatto
    novembre 3, 2019 alle 4:13 PM

    Se la distribuzione sara’ capillare , almeno in un tempo ragionevole ( entro 5 anni ), dovrebbe poter ridurre le emissioni di C02 ( legna bruciata, GPL ), e migliorare la sicurezza ( meno bombole di GPL in giro ).

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: