Una nuova legge per i demani civici della Sardegna.


L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).

Così verrebbe preservato il capitale ambientale della collettività e, contemporaneamente, verrebbe offerta una soluzione per le tante famiglie incolpevoli che hanno magari realizzato la propria casa su aree a uso civico.

Parteciperà al dibattito l’on. Alberto Manca (M5S), promotore della proposta normativa poi approvata.

Il dibattito si svolgerà lunedi 8 novembre 2021, a Oristano, presso il Centro Servizi Culturali U.N.L.A., Via Carpaccio n. 9, con inizio alle ore 16.30.  

Saranno naturalmente osservate le disposizioni di prevenzione della pandemia contro il coronavirus Covid-19, essendo il numero dei posti limitato, è gradita la prenotazione all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.

bosco e girasoli

Che cosa sono gli usi civici?

Come noto, i terreni a uso civico e i demani civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.legge n. 168/2017regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.) costituiscono un patrimonio di grandissimo rilievo per le Collettività locali, sia sotto il profilo economico-sociale che per gli aspetti di salvaguardia ambientale (valore riconosciuto sistematicamente in giurisprudenza)[1].

I diritti di uso civico sono inalienabili, indivisibili, inusucapibili e imprescrittibili (artt. 3, comma 3°, della legge n. 168/2017 e 2, 9, 12 della legge n. 1766/1927 e s.m.i.). I demani civici sono tutelati ex lege con il vincolo paesaggistico (art. 142, comma 1°, lettera h, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).  Ogni atto di disposizione che comporti ablazione o che comunque incida su diritti di uso civico può essere adottato dalla pubblica amministrazione competente soltanto a particolari condizioni, previa autorizzazione regionale e verso corrispettivo di un indennizzo da corrispondere alla collettività titolare del diritto medesimo e destinato a opere permanenti di interesse pubblico generale (artt. 12 della legge n. 1766/1927 e s.m.i.).

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

In Sardegna.

Anche in Sardegna, dopo troppi anni di cattiva gestione, di lassismo e di abusi, il futuro dei diritti di uso civico appare migliore.

Dopo parecchi anni di lavoro e – nel piccolo – tante azioni legali e di sensibilizzazione da parte dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico, sta giungendo a positiva conclusione l’operazione di accertamento dei demani civici presenti nel territorio isolano da parte dell’Agenzia Argea Sardegna, delegata in materia dalla Regione autonoma della Sardegna.

E’ stato così finalmente reso nuovamente consultabile l’Inventario regionale delle Terre civiche, il documento fondamentale, di natura ricognitiva, per la conoscibilità dei terreni appartenenti ai demani civici in Sardegna.

Secondo quanto oggetto di provvedimenti di accertamento da parte dell’Agenzia Argea Sardegna, risultano terreni a uso civico in 340 Comuni sui 369 su cui sono state condotte le operazioni. I Comuni sardi sono 377: mancano ancora le attività di accertamento su 7 Comuni, nei quali si stima, comunque, la presenza di terre collettive.

In 30 Comuni, al termine delle operazioni, non sono risultati terreni a uso civico.

Complessivamente (considerando anche gli ultimi 7 Comuni dove devono esser svolte le operazioni di accertamento, ma dove se ne stima la presenza), dovrebbero essere 348 su 377 i Comuni dove sono presenti i demani civici, ben il 92% dei Comuni sardi.

Sono stati, inoltre, verificati e aggiornati i dati (estensione, catasto, ecc.) relativi ai 340 demani civici accertati (luglio 2021).

L’estensione complessiva delle terre collettive finora accertate è di circa 303.676 ettari, pari al 12,62% dell’Isola.

Tasti dolenti rimangono alcune gravi carenze gestionali: sui 347 Comuni sardi con presenza di demani civici sono soltanto 46 quelli dotati del regolamento comunale di gestione degli usi civici e solo 43 quelli muniti di piano di valorizzazione e recupero delle terre civiche, mentre migliaia di ettari occupati illecitamente attendono il recupero alla fruizione collettiva.

Per le nuove prospettive sui demani civici appuntamento a Oristano, per il prossimo 8 novembre 2021, alle ore 16.30, presso il Centro Servizi Culturali U.N.L.A., in Via Carpaccio n. 9.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv


[1]vds. sentenze Corte cost. nn. 345/1997, 46/1995, 210/2014, 103/2017, 178/2018 e ordinanze Corte cost. nn. 71/1999, 316/1998, 158/1998, 133/1993.  Vds.. anche Cass. civ., SS.UU., 12 dicembre 1995, n. 12719; Cass. pen., Sez. III, 29 maggio 1992, n. 6537.

Gennargentu, nevaio

(foto J.I., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. donatella
    ottobre 29, 2021 alle 9:26 am

    L’estensione complessiva delle terre collettive finora accertate è di circa 303.676 ettari, pari al 12,62% dell’Isola.

  2. capitonegatto
    ottobre 29, 2021 alle 10:20 am

    Boschi e aeree costiere , chiunque le controlli, devono mantenere la max integrita’
    ( quella residua ), verso ulteriore cementificazione . L’uso civico che non alteri questo principio , potrebbe sussistere, se utile alla collettivita’.

    • giovanni Luca
      ottobre 29, 2021 alle 5:21 PM

      Con l’attuale governatore non mi sembra che la pensi allo stesso modo… basta considerare che il governo centrale gli abbia bloccato il decreto che lasciava a costruire sui litorali i suoi amici. E non avendola presa bene, ha deciso di ricorrere al TAR, tanto paghiamo sempre noi!!!

  3. M
    ottobre 30, 2021 alle 8:21 am

    Sarà possibile seguire l’evento in streaming?

  4. ottobre 30, 2021 alle 1:03 PM

    da Alghero Live, 30 ottobre 2021
    Una nuova legge per i demani civici della Sardegna, Grig ne parla in un dibattito pubblico a Oristano: http://algherolive.it/2021/10/30/una-nuova-legge-per-i-demani-civici-della-sardegna-grig-ne-parla-in-un-dibattito-pubblico-a-oristano/

  5. novembre 5, 2021 alle 3:05 PM

    da L’Unione Sarda, 5 novembre 2021
    Usi civici, si apre il dibattito.

    Mercato immobiliare fermo da tempo e usi civici che vincolano 250 ettari di terreni tra la città di Oristano, la borgata marina di Torregrande e la frazione di Silì. Terre in gran parte su cui sono sorte abitazioni blindate dalle norme. Si parlerà anche di questo lunedì prossimo durante il dibattito pubblico organizzato dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico che oltretutto propone una legge per i demani civici della Sardegna. Questa dopo l’approvazione della norma che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi su aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale.
    “Così verrebbe preservato il capitale ambientale della collettività e, contemporaneamente, verrebbe offerta una soluzione per le tante famiglie incolpevoli che hanno magari realizzato la propria casa su aree a uso civico”, commenta il presidente dell’associazione Stefano Deliperi. Parteciperà al dibattito l’onorevole Alberto Manca. L’incontro si svolgerà a Oristano al Centro Servizi di Via Carpaccio con inizio alle ore 16.30. Saranno osservate le disposizioni di prevenzione della pandemia contro il Covid-19. Essendo il numero di posti limitato, è utile la prenotazione all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.
    Si parlerà sempre di usi civici oggi a San Vero Milis, alle 10.30, nella ex Chiesa di San Salvatore.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: