Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia!

Le dune e la spiaggia di Chia, nel territorio comunale di Domus de Maria (SU), sono uno straordinario gioiello del Mediterraneo.
Sabbia finissima, macchia mediterranea con Ginepri secolari, disegnati dal vento e dal mare, rifugio di una fauna selvatica sempre più rara, luci e colori di una natura che dobbiamo preservare e fruire con estrema attenzione.

A breve distanza un’edilizia turisticafin troppo presente, ma ancora parti di pregiato paesaggio agrario.
Le dune e la spiaggia sono in pericolo, non solo per colpa dei maleducati che gettano rifiuti o dei vandali che danneggiano i Ginepri.
Sono di proprietà privata, fin a pochi passi dalla battigia marina, caso raro in Italia.
Vari soggetti immobiliari a capitale arabo e internazionale stanno rastrellando terreni, come sta già accadendo anche in altre parti della Sardegna, e non è azzardato ipotizzare un futuro privatizzato per dune e spiaggia. Per non parlare di altamente probabili integrazioni normative che consentano la produzione di volumetrie edilizie da concentrare subito a ridosso di dune e spiaggia.

Chiuse, location di eventi esclusivi, vietate all’accesso dei comuni mortali, in particolare di chi vive in quest’Isola da sempre.
Sardi a foras dalle proprie spiagge, tanto per capirci.
Dimentichiamoci l’intervento dell’Agenzia per la Conservatoria delle coste, lodevolmente istituita qualche anno fa proprio su nostre forti richieste, ma colpevolmente consegnata da anni alla completa inoperattività.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha deciso di opporsi a un copione che sembra già scritto e sta procedendo all’acquisto di una parte delle dune e della spiaggia di Chia, davanti all’isolotto di Su Giudeu.

L’obiettivo è salvaguardare le dune e la spiaggia anche per le generazioni future e garantirne la fruizione pubblica.
Possiamo farlo insieme.
Per farlo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutte le persone che tengono al proprio ambiente, alla propria identità, al futuro della propria Terra.
Contribuisci all’acquisto delle dune e della spiaggia di Chia con un versamento sul conto corrente postale n. 22639090 intestato a “associazione Gruppo d’Intervento Giuridico“ (causale “dune e spiaggia di Chia”) oppure con un bonifico bancario con il codice IBAN IT39G076 0104 8000 0002 2639 090 (per i versamenti dall’Estero il codice BIC/SWIFT è BPPIITRRXXX).
A chi contribuirà con almeno 30,00 euro sarà inviato un simbolico attestato di benemerenza e la tessera associativa, se gradita.

Ricordiamo, fra le tante agevolazioni previste, che per le erogazioni liberali in favore delle onlus come il Gruppo d’Intervento Giuridico è prevista la detrazionedel 19% degli importi donati fino a un massimo di 2.065,83 euro (art. 15,comma 1°, lettera i – quater, del D.P.R. n. 917/1986 e s.m.i., testo unico delle imposte sui redditi – T.U.I.R.).
Naturalmente anche imprese e aziende rispettose dell’ambiente possono contribuire e ne sarà dato ampio risalto.
Il nostro ambiente e la nostra identità non sono in vendita, insieme possiamo dimostrarlo concretamente!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto A.M., S.D., archivio GrIG)
Un’iniziativa esemplare, giusta e commovente. Bravi.
grazie davvero 😊 ora ognuno contribuisca come può, per la nostra Terra e per le generazioni future.
Stefano Deliperi
Visto ora tg contribuito sicuramente
Bravi fate che se ne parli di più
Giovanna
grazie 😀
Contribuisco anch’io e divulgo questa splendida iniziativa. Grazie a nome di tutti caro Stefano Deliperi, se non ci fossi bisognerebbe inventarti.
Grazie Cristiana! E grazie pure ai miei genitori che mi hanno inventato 🙂
Stefano Deliperi
Assolutamente 😀
Bravissimi, menomale che esistete.
Una concreta e bellissima iniziativa per un fine che dovrebbe stare a cuore a tutti i sardi.
Ne ha parlato anche il “corriere della sera on line” stamattina
https://www.corriere.it/foto-gallery/cronache/18_dicembre_19/ambientalisti-comprano-dune-chia-sardegna-bf2dc27e-031b-11e9-aeef-bd27e207a202.shtml
grazie, sosteneteci!
Il sostegno deve giungere solo da cittadini italiani giusto?
no, può venire da chiunque 🙂
Vorrei contribuire alla vostra onorevole iniziativa: non sono sardo, ma porto i miei figli a Chia dalla loro nascita quasi ogni anno da oltre 20 anni, ed ho assistito al graduale impietoso sfruttamento dell’area. La notizia della Vostra attività mi ha chiamato in causa in modo incoercibile, e chiunque abbia frequentato con rispetto e conosca quest’area geografica meravigliosa dovrebbe partecipare, indipendentemente dalla sua provenienza. Grazie!
grazie Mario 😀
io contribuirò di sicuro! ..se non facciamo noi sardi qualcosa chi ci deve pensare, la REGIONE SARDEGNA???..ma per carità ..Grazie!!!
grazie davvero 😀
La pagina fb degli “Affetti dal mal d’Asinara” contribuirà, con una campagna apposita, a diffondere l’appello del Gruppo d’intervento Giuridico per l’acquisto della spiaggia di Chia.
Carlo Hendel
grazie di cuore 😀
Stiamo già ricevendo numerose attestazioni di accoglimento entusiastico dell’iniziativa.
Abbiamo pubblicato tutti i vostri riferimenti per le donazioni.
Carlo
grazie Carlo 😀
Buongiorno. Qui e’ la famiglia Babini, dalla provincia di Ravenna, da anni ” malata di Sardegna”. Giusto l’estate scorsa abbiamo apprezzato oltre ogni misura la bellezza della spiaggia di Chia e lo splendore dei fondali di Su Giudeu. Per questo, stamane, alla lettura della notizia del Vostro intervento, non abbiamo avuto esitazioni, ed abbiamo provveduto al bonifico di euro 100,00 a sostegno della Vostra spesa. Quando ritorneremo su quella spiaggia, saremo ben orgogliosi di potere affermare che il salvataggio di tanta bellezza, e’ passto anche attraverso il nostro contributo.
Viva la Sardegna, quella vera!
Cordiali saluti.
Davide Babini e famiglia (Lugo )
grazie infinite 😀
Ho appena fatto un versamento, buon proseguimento
grazie 😀
Buongiorno ragazzi, vorrei contribuire con un versamento dall’estero, ma non c’è spazio per inserire le ultime 5 cifre nell’app della mia banca. Esiste un altro metodo di pagamento?
grazie! Anche con Paypal!
Ciao.
Effettuerò sicuramente un versamento.
Intanto come posso condividere la notizia sulla mia pagina Facebook?
Grazie per tutto quello che fate per la nostra unica e bellissima isola.
Antonello
(da sempre un Vostro ammiratore)
è anche su Facebook!
Iii come ci rimarranno male ….
Un enorme grazie per ciò avete fatto. Impagabile! Non vi farò mancare il mio appoggio.
grazie 😀
Complimenti! E’ una bellissima notizia, che per fortuna ha trovato risalto sui principali quotidiani nazionali. Non sono sardo, ma ho la fortuna di avere da quasi 40 anni una piccola casa vicino a Pula. Ho visto purtroppo trasformarsi il litorale sud per le esigenze turistiche (alcune anche comprensibili, per l’economica dell’isola), ma è giusto salvaguardare ora queste bellezze naturali uniche.
Avrete presto il mio contributo per questa iniziativa
grazie 😀
Grazie veramente per questa iniziativa, da parte dei sardi che vivono all’estero e ogni volta che tornano a casa lasciano un pezzo di cuore e farebbero di tutto per difenderla da chi se la sta svendendo. Riceverete sicuramente un sostegno economico da parte mia/famiglia/amici.
grazie davvero Barbara 😀
Comunico sin da ora la mia disponibilità a partecipare alla sottoscrizione; grazie per il vostro impegno
Andrea
grazie 😀
Ho fatto un versamento, buona giornata.
grazie 😀
Buongiorno,
ad agosto di quest’anno ho passato, insieme alla mia famiglia, una vacanza meravigliosa nei luoghi salvaguardati dalle vostra associazione. Per me la spiaggia di Chia è quanto di più simile, io possa immaginare, ai giardini dell’Eden. È il mare dove mia figlia ha imparato a nuotare, in una natura che riempie gli occhi di luce e di ogni sfumatura del bianco, del verde e del blu. È un tassello luminoso della storia della mia famiglia.
Lascio il mio piccolo contributo, ringraziando per la vostra opera.
Viviana
grazie davvero 😀
Se accettate contributi anche da non sardi (sono di Sesto San Giovanni – Milano) sarei felice di poter partecipare alla vostra raccolta ed auspico che – non solo in Sardegna poiché l’Italia è tutta bella – ci siano altri che seguano il vostro esempio!
certamente Dario, chiunque può contribuire!
Stasera procederó col bonifico ❤️
😀
Bonifico di 30 euro fatto. Ora vado a battere casa in giro 😀 Sempre pienamente d’accordo con le campagne del GRIG. Un abbraccio Stefano, buon Natale.
ho contribuito volentieri con quello che potevo. non sarebbe male che anche regione, provincia, comuni dell’area ed altri enti pubblici partecipassero, anche con quote simboliche
grazie Luca 😀 magari…
Credo che chi dovrebbe perchè ha il dovere di ascoltare sia un po sordo…. ;-(
buongiorno, sono di Parma, non sono mai stato a Chia, ho eseguito ora un bonifico a Vs. favore.
Bravi
M
grazie 😀
Grazie per l’iniziativa, il bonifico è già partito! 🙂
grazie 😀
Grazie per il vostro impegno a favore del territorio, e le dune di Chia sono magnifiche, domani piccola donazione a favore di questa iniziativa.
grazie 😀
Potete chiarire sul punto della proprietà? Il sindaco ha affermato che non si tratta di proprietà privata ma che si sta parlando di un area demaniale incedibile. Sarebbe grave che un sindaco non abbia ben presente quale sia il patrimonio demaniale del proprio comune, inoltre queste affermazioni provocano incertezza e possono ostacolare la raccolta fondi a cui voglio partecipare con grande piacere.
Ciao
Daniele
mi scusi Daniele, secondo lei abbiamo stipulato un contratto preliminare avente ad oggetto un’area demaniale?
Lì, in quell’area, la fascia demaniale è profonda pochi passi dalla battigia marina, il resto è tutto di proprietà privata.
E’ proprio per questo che siamo intervenuti!
Buona serata.
Stefano Deliperi
No, riportavo il contenuto di dichiarazioni fatte dal sindaco alla AGI.
Buona serata.
Daniele
Daniele Cogoni, se leggi tutti i commenti ti sei già risposto da solo, quindi credo che si stia facendo confusione tra aeree demaniali e aree private poi il fatto che la confusione alberghi presso tanti ns amministratori pubblici (salvo eventuali smentite, tipo il giornalista ha riportato male..) ti dà un idea di come siamo messi in questo disgraziato paese, e quindi associazioni come il GRIG sono ancora più necessarie. DONATE DONATE DONATE
Il mio contributo per la causa che condivido e sosterrò sulla nostra pagina facebook ed in memoria dell’amato nonno Domizio Cossu di Pabillonis. Grazie!
grazie 😀
Ho appena dato il mio contributo, grazie per aver portato avanti questa iniziativa!!!
grazie mille Giusy 😀
Idea meravigliosa ! Da diffondere ovunque vi sia la necessità. Farò la mia parte quanto prima. Auguri a tutti voi, buon lavoro.
grazie 😀
Grazie mille, fatto ora il mio piccolo versamento (ho dimenticato di mettere la causale..ma tanto sempre a voi arrivano)
Da una sarda lontana dalla sua terra
grazie 😀
Salve, apprezzo il vostro impegno e, proprio perché interessato a contribuire, vorrei capire come sia possibile che una porzione di spiaggia sia privata e non (come prevede il codice civile) demaniale.
Grazie
è possibile perchè lì la fascia demaniale è estremamente ridotta, pochi passi dalla battigia marina.
In realtà le spiagge sono di per sè demaniali (anche se formalmente intestate a un privato), a prescindere da dove passi la linea del demanio marittimo
come abbiamo detto più volte, la fascia demaniale è ridotta, per giunta l’erosione sul posto è notevole.
Recentemente la società titolare dell’Hotel “Le Dune” sulla spiaggia di Piscinas ha acquistato due lotti sulla stessa spiaggia. Tre lotti a 40 euro al metro quadro (vds. L’Unione Sarda, 18 dicembre 2018).
Mi pare ci sia confusione tra fascia demaniale (cioè l’area entro la linea del demanio marittimo fissata dagli enti competenti) e demanio naturale (ovvero le spiagge). Il demanio naturale è pubblico anche se formalmente non rientrante all’interno della fascia demaniale. La delimitazione fatta dagli enti ha solo carattere ricognitivo, e non costitutivo (vuol dire che una spiaggia è demanio a prescindere se rientri o meno all’interno della fascia). Inoltre, le vendite di beni demaniali sono nulle. Mi sembra di poter sommessamente dire che l’iniziativa (sicuramente nobile)
andrebbe esposta con maggiore chiarezza
Salve, avrei il piacere di capire da chi e’ formato il Gruppo d’intervento giuridico e cosa avete realmente intenzione di fare con le bellissime dune di Chia. Ho letto l’articolo ma rimango dubbiosa. Le dune di chia risultan essere gia’ zona protetta nonostante risultino di proprieta’ privata. Infatti come avrete potuto notare sono recintate per poterle preservare. Renderle accessibili a chiunque non sarebbe una buona mossa. Anni fa venivan utilizzate come bagno pubblico da parte dei turisti in visita alle spiagge. Le dune sono ampie e mi piacerebbe sapere di quale mappale si sta parlando.. E’ bello sapere che esiston tante persone interessate alla salvaguardia delle nostre bellissime terre ma prima di partecipare alla vostra iniziativa vorrei capire qualcosa in piu’. Sarei felice di ricevere una vostra risposta.
buonasera Carla,
il GrIG è fatto da persone in carne ed ossa, che lavorano, studiano, fanno la vita dei comuni mortali.
L’obiettivo è chiarissimo ed è enunciato in questo articolo. L’obiettivo è salvaguardare le dune e la spiaggia anche per le generazioni future e garantirne la fruizione pubblica.
Come saprà, le dune e la spiaggia sono tutelate con vincoli ambientali, ma nulla impedisce che possano esser chiuse come qualsiasi proprietà privata, così da inibire l’accesso alla spiaggia. L’attuale recinzione è ora in buona parte divelta dal lato mare.
Non abbiamo certo l’intenzione di aprire l’accesso a chiunque sulle dune, tutt’altro.
Se è per quello, dune e zona umida retrodunale sono state sede di parcheggio estivo per auto e di spot pubblicitari con ampia devastazione. Una foto la trova in questo articolo.
Buona serata.
Stefano Deliperi
Grazie per aver risposto. Ho ben chiara la situazione delle dune in quanto proprietaria di una loro parte. Anch’io son fatta di carne ed ossa, lavoro e faccio la vita di una comune mortale.
Buona serata a voi.
buona serata anche a lei.
Stefano Deliperi
Lo farò senz’altro all’inizio del nuovo anno. . Lodevole iniziativa.
grazie!
Grazie, vi ho fatto un piccolo bonifico di incoraggiamento.
grazie 🙂
Bonifico di 30 € effettuato. Ora condivido l’appello a tutti i miei contatti. Grazie per tutto ciò che fate per l’ambiente e per la Sardegna.
grazie 🙂
Voglio contribuire e sarò onorata di ricevere attestato di benemerenza e tessera associativa.
grazie, ci scriva a grigsardegna5@gmail.com 🙂
Grazie Stefano! Complimenti! frequentiamo le spiagge di Chia dagli anni 70 ed abbiamo quindi molto sofferto per le manomissioni effettuate, come forse sai. Conta sull’appoggio nostro, comrpresi tre figlie, tre generi, e tre nipoti già grandi, e di molti amici. Ci daremo tutti da fare.
grazie Raniero 😀
Un abbraccio.
Stefano Deliperi
Ho trovato cosa regalare per Natale, una donazione per la mia amata Sardegna.
Luca da Modena
grazie 😀
ecco il nostro video promozionale, grazie all’arte di Alberto Malizia
Salve, sono anch’io proprietaria di una parte della duna e la vorrei vendere alle stesse condizioni e per gli stessi nobili propositi che state portando avanti. Perciò vorrei saperne di più, per capire se parliamo della stessa duna.
Grazie
buonasera, ci scriva a grigsardegna5@gmail.com.
Buona serata.
Stefano Deliperi
A.N.S.A., 18 dicembre 2018
Ambientalisti comprano le dune di Chia in Sardegna. Grig di Deliperi spende 100mila euro ma ora sottoscrizione: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2018/12/18/ambientalisti-comprano-le-dune-di-chia-in-sardegna_1d678cee-bbda-43c7-af0d-7bdd42de974a.html
—————
19 dicembre 2018
Dune di Chia: parte sottoscrizione. Quota minima di 30euro, attestato e tessera a chi contribuisce: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/12/19/dune-di-chia-parte-sottoscrizione_827294f6-2e6b-45e6-894f-51af541db3c5.html
————–
Le dune di Chia, un regalo a chi ama la Sardegna.
Comprate dagli ambientalisti. “Per questa generazione e per quelle future”: http://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2018/12/19/le-dune-di-chia-un-regalo-a-chi-ama-la-sardegna_f093b557-015c-4251-879c-92b89c2edcac.html
________________________
da Il Fatto Quotidiano, 18 dicembre 2018
Sardegna, gli ambientalisti comprano le dune di Chia: “Rischiavano di finire in mano agli investitori arabi”.
Una zona di 4 ettari a un passo dalle cristalline acque sarde. Il Gruppo di intervento giuridico ha deciso di salvaguardare l’area, acquistandola da un privato che l’aveva ricevuta in eredità per 100mila euro. L’obiettivo ora è quello di tenere queste aree aperte e fruibili da tutti. Il fondatore dell’associazione: “Lo abbiamo fatto per tutelare l’ambiente e la nostra identità”. (Ferruccio Sansa): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/18/sardegna-gli-ambientalisti-comprano-le-dune-di-chia-rischiavano-di-finire-in-mano-agli-investitori-arabi/4846157/
____________________
da La Repubblica, 18 dicembre 2018
Sardegna, gli ambientalisti comprano le dune di Chia. “Vogliamo che questa meraviglia sia di tutti, abbiamo battuto la concorrenza degli arabi”, spiega il Gruppo d’intervento giuridico che ha firmato il preliminare per 100mila euro. “Ma ora ci serve l’aiuto di tutti i sardi”: https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/18/news/sardegna_ambientalisti_comprano_le_dune_di_chia-214577537/
__________________
da Il Corriere della Sera, 18 dicembre 2018
Ambientalisti comprano le dune di Chia in Sardegna: https://www.corriere.it/foto-gallery/cronache/18_dicembre_19/ambientalisti-comprano-dune-chia-sardegna-bf2dc27e-031b-11e9-aeef-bd27e207a202.shtml
_______________________
da La Nuova Sardegna, 18 dicembre 2018
Gli ambientalisti comprano le dune di Chia: “Vogliamo regalarle ai sardi”.
Il Gruppo di intervento giuridico di Cagliari ha versato una caparra e ora coprirà il resto delle spese lanciando una sottoscrizione: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/12/18/news/gli-ambientalisti-comprano-le-dune-di-chia-vogliamo-regalarle-ai-sardi-1.17575545
————-
19 dicembre 2018
Gli ambientalisti salvano le dune di Chia, un video tributo a questo paradiso naturale: https://video.lanuovasardegna.it/locale/gli-ambientalisti-salvano-le-dune-di-chia-un-video-tributo-a-questo-paradiso-naturale/103632/104091
____________________
da Sardinia Post, 18 dicembre 2018
Chia, ambientalisti comprano le dune: “Non dobbiamo venderci i gioielli”. (Marcello Zasso): https://www.sardiniapost.it/ambiente/chia-ambientalisti-comprano-le-dune-non-dobbiamo-venderci-i-gioielli/
—————-
19 dicembre 2018
Chia, una colletta per salvare le dune. La sindaca: “La costa è già tutelata”. (Marcello Zasso): https://www.sardiniapost.it/cronaca/chia-una-colletta-per-salvare-le-dune-la-sindaca-la-costa-e-gia-tutelata/
———————
20 dicembre 2018
Un video per salvare le dune di Chia: “La nostra identità non è in vendita”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/un-video-per-salvare-le-dune-di-chia-la-nostra-identita-non-e-in-vendita/
___________________
da Cagliaripad, 18 dicembre 2018
Ambientalisti comprano le dune di Chia in Sardegna.
Le dune di Chia, sulla costa sud occidentale della Sardegna, ora sono in mani sicure: https://www.cagliaripad.it/354685/ambientalisti-comprano-le-dune-di-chia-in-sardegna
________________
da Casteddu online, 18 dicembre 2018
Chia, gli ecologisti comprano le dune davanti a Su Giudeu: “Salviamole dai costruttori arabi”.
“Vari soggetti immobiliari a capitale arabo e internazionale stanno rastrellando terreni, come sta già accadendo anche in altre parti della Sardegna, e non è azzardato ipotizzare un futuro privatizzato per dune e spiaggia”. Parte la sottoscrizione per salvare le dune. (Ennio Neri): http://www.castedduonline.it/chia-ecologisti-dune-sugiudeu/
_____________________
da Il Sole 24 Ore, 19 dicembre 2018
CON 100MILA EURO. Le dune di Chia comprate dagli ambientalisti per regalarle ai sardi: https://www.ilsole24ore.com/art/viaggi/2018-12-19/le-dune-chia-comprate-ambientalisti-regalarle-sardi-092703.shtml?uuid=AEhTjK2G
___________________
da Tiscali Notizie, 19 dicembre 2018
Gli ambientalisti comprano il paradiso di Chia: “Ora le dune sono in mani sicure”.
Una parte consistente delle caratteristiche collinette di sabbia della spiaggia del Sud Sardegna, famose in tutto il mondo, quasi un marchio di fabbrica dell’isola, sono state acquistate dal Gruppo d’Intervento giuridico. Ora la sottoscrizione: https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/chia-dune-acquistate-ambientalisti/
___________________________
da L’Unione Sarda, 19 dicembre 2018
AMBIENTE. Gli ambientalisti comprano le dune di Chia per regalarle ai sardi.
Battuta la concorrenza di un gruppo di investitori arabi pronti a recintare la zona: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2018/12/19/gli-ambientalisti-comprano-le-dune-di-chia-per-regalarle-ai-sardi-136-812355.html
___________________
da Sardegna in Blog, 19 dicembre 2018
Ambientalisti GRIG comprano le dune di Chia, su Giudeu! (Daniele Puddu): https://www.sardegnainblog.it/35121/ambientalisti-comprano-dune-chia/
_________________
da Tele Ambiente Channel, 19 dicembre 2018
AMBIENTALISTI COMPRANO LE DUNE DI CHIA IN SARDEGNA: https://www.youtube.com/watch?v=n9k3_PqGzRs
_____________________________________
quale “grosso contenzioso”? E a che cosa “si oppone con tutte le sue forze” il sindaco di Domus de Maria?
A.G.I., 19 dicembre 2018
Sulla annunciata vendita delle dune di Chia ci sarà un grosso contenzioso.
Tra i principali simboli della Sardegna, potrebbero essere state acquistate per 100 mila euro dal Gruppo di intervento giuridico, che le ha sottratte ai potenziali investitori stranieri. Ma il sindaco si oppone con tutte le sue forze: https://www.agi.it/cronaca/vendita_dune_chia_sardegna-4755662/news/2018-12-19/
_________________________________
da Vistanet, 19 dicembre 2018
Gli ambientalisti del Grig acquistano le dune di Chia soffiandole alla concorrenza degli arabi: https://www.vistanet.it/cagliari/2018/12/19/gli-ambientalisti-del-grig-acquistano-le-dune-di-chia-soffiandole-alla-concorrenza-degli-arabi/
_______________________
da Giornalettismo, 19 dicembre 2018
Sardegna, gli ambientalisti comprano le dune di Chia per strapparle agli investitori stranieri: https://www.giornalettismo.com/archives/2688282/ambientalisti-dune-chia-sardegna-foto
___________________________
da TG Com 24, 19 dicembre 2018
Sardegna, gli ambientalisti comprano le dune di Chia: appello per salvarle.
“Volevamo evitare che i nostri tesori fossero relegati dentro un recinto”, il Gruppo dʼIntervento giuridico ha firmato un preliminare di vendita da 100 mila euro, ma adesso serve lʼaiuto dei sardi: https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/sardegna/sardegna-gli-ambientalisti-comprano-le-dune-di-chia-appello-per-salvarle_3181291-201802a.shtml
_______________________
da You TG, 19 dicembre 2018
Gli ambientalisti comprano le dune di Chia: “Un regalo per i sardi”: https://www.youtg.net/v3/top-news/13091-gli-ambientalisti-comprano-le-dune-di-chia-un-regalo-per-i-sardi
________________________
da Il Manifesto Sardo, 19 dicembre 2018
Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia! https://www.manifestosardo.org/salviamo-insieme-dune-e-spiaggia-di-chia/
_______________________
dal Touring Club Italiano, 19 dicembre 2018
Il Gruppo d’Intervento giuridico acquisisce quattro ettari a Domus de Maria.
Sardegna: le dune di Chia “salvate” grazie agli ambientalisti. (Tino Mantarro): https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/sardegna-le-dune-di-chia-salvate-grazie-agli-ambientalisti
___________________________
da Sky TG 24, 19 dicembre 2018
AMBIENTE. Sardegna, gli ambientalisti comprano le dune di Chia per salvarle: https://tg24.sky.it/ambiente/2018/12/19/dune-di-chia-sardegna.html
__________________
da Reporter Nuovo, 19 dicembre 2018
Sardegna: «Così salviamo le dune di Chia»
Il Grig, associazione ambientalista impegnata nella tutela del territorio, ha acquistato le bellissime spiagge, evitando la loro colonizzazione da parte dei colossi dell’edilizia: http://www.reporternuovo.it/2018/12/19/sardegna-cosi-salviamo-le-dune-di-chia/
Ho appreso dal Tg di questa mattina dell’iniziativa. Devo dire che sono rimasto sorpreso, non credevo a ciò che la voce de di Stefano Deliperi sentenziava. Dallo stupore alla gioia per un’iniziativa che ha del sensazionale. Contribuirò con piacere all’iniziativa e cercherò di divulgare e sensibilizzare i miei conoscenti. Questa potrebbe essere una prima azione dal basso per poterci riappropriare del nostro inestimabile patromonio naturalistico. Spero possa servire a rimuovere le coscenze e tracciare una nuova strategia per la salvaguardia del nostro martoriato pianeta. Grazie tanto!
grazie Sandro!
Grande iniziativa che spero venga presa ad esempio in Sardegna e altrove. Ho fornito il mio piccolo contributo all’acquisto. Vorrei chiedervi di pubblicare come va la raccolta fondi. Buona giornata.
Grazie per il lavoro e per le idee che mirano a conservare l’integrità dell’ambiente e a far sì che resti nostro. L’augurio è che riusciamo a fare questo e altro. Buon 2019 a tutti!
Vi auguro la piena riuscita di un progetto tanto coraggioso e nobile. Contribuiremo sia come azienda che personalmente al progetto. Facciamoci un “in bocca al lupo”
Gavino e Lisa
grazie davvero 😀
Mi sono appena fatto il regalo di natale, un piccolo bonifico per salvaguardare un pezzo di paradiso.
Leo (Grugliasco)
è un regalo per Natale e per tutti gli altri 364 giorni dell’anno 😀
E’ dalla fine degli anni 80 che frequento questa zona della Sardegna, e i cambiamenti da allora sono stati tanti, la maggior parte purtroppo in peggio. Nonostatnte tutto sostengo che deve rimanere la fruibilità del luogo, tutti devono avere la possibilità di conoscerlo ed apprezzarlo. Vi sosterrò come potrò. I vostri obbiettivi sembrano buoni.
Non lasciate che la speculazione si impossessi del luogo, ma comunque permettete a tutti di fruirne nel rispetto della natura e delle regole.
Iniziativa lodevole, ma non si puo’ pagare un riscatto per liberare un paesaggio da chi vorrebbe sequestrarlo. Qui c’e’ l’assenza evidente delle istituzioni regionali. Ma cosa risponde l’attuale presidente di regione ? Qualcuno lo ha intervistato ? E cosa dire di tutte le nuove concessioni balneari che riempiono sempre piu’ le spiagge, e le proroghe al 2035 delle concessioni in contrasto con le regole U.E.
A questo punto dovremmo comprare tutto per salvarci dagli speculatori piragna.
Grande iniziativa, grazie x quello che fate, partecipiamo anche noi da Milano.
bonifico fatto.
saluti
grazie 😀
Iniziativa lodevolissima e soprattutto ESEMPLARE.
Serve a mettere all’evidenza del mondo la necessità di salvaguardare le dune ovunque esse siano, ricordando che esse sono IMPORTANTISSIME nella funzione di difesa degli arenili, e anche a rendere questi luoghi incantevoli FRUIBILI da tutti, compresi coloro che verranno dopo di noi.
Non sono mai stato a Chia, ma a Ezzi Mannu di Stintino c’è un problema simile !!!!!!!
E quindi non mancherà il mio contributo per l’acquisto del sistema dunale di Chia.
grazie 😀
Spero che il mio contributo serva perché ho effettusato un bonifico di 30 euro
grazie 😀
Bravi
Ho inviato ora un bonifico Da parte mia e di mio marito Guido Manca
Maria Luisa Reggiani
grazie 😀
Ho provveduto al bonifico di 30 euro Torta roberto via gastaldi 46 17028 Bergeggi SV
Inviato da Yahoo Mail su Android
grazie 😀
Bravissimi
😀
Come si può contribuire alla raccolta fondi grazie Paolo Bolzano
buonasera Paolo, é scritto chiaramente nell’articolo,basta fare un versamento sul conto corrente postale indicato 😉
Nonostante non sia (ancora) mai stato in Sardegna, quando ho letto dell’iniziativa sul Manifesto ho immediatamente deciso di contribuire. Complimenti ai promotori per il valore civico del loro impegno.
grazie 😃
Complimenti! Grazie perchè e’ una grande prova rispetto all’inerzia di chiunque avrebbe potuto fare e non ha fatto!
😊
Ho portato mia figlia per la prima volta a Chia che aveva 40 giorni, ora ha 28 anni e sotto l’albero tra i regali di Natale troverà la ricevuta del versamento che vi ho fatto, sarà come regalarle un pezzetto della sua Chia! Bravi
grazie a te Paola, mandaci a grigsardegna5@gmail.com nominativo e indirizzo di tua figlia, così le mandiamo l’attestato di benemerenza!
Fatto ora bonifico e condiviso su FB con gli amici. Teneteci aggiornati sui risultati!
abbiamo adottato un piccolo granello di sabbia anche noi. spero lo facciano in tanti
Eravamo a Chia, Su Giudeu, un paio di anni fa.
All’improvviso il vento ha girato da sud e, attraversando nel suo percorso verso di noi l’isolotto di Su Giudeu, profumava di elicriso, cisto, inula.
Mi commuovo solo a ripensarci.
Contribuito ora, vi ringrazio tantissimo e auguro Buone Feste
FORZA PARIS!..
bonifico effettuato, per i nostri figli. che possano godere di questo angolo di paradiso.
grazie 😀
Il regalo di natale a mio marito sarà il bonifico che vi ho appena fatto.
Sono anni che parliamo di venire a visitare la Sardegna e non ci siamo ancora riusciti ma così almeno contribuiremo in piccola parte alla sua salvaguardia.
Buona fortuna e Buone feste.
Franco&Raffaella dalla Lunigiana
grazie 😀 venite quanto prima!
Bonifico fatto pochi istanti fa. Io e mio marito amiamo la vostra terra come se fosse la nostra e non possiamo che ringraziarvi per la produttiva lungimiranza.
Ci onorerebbe avere la tessera (come fare?).
Un caro saluto,
Rossella & Gildo
grazie 😀 scrivi a grigsardegna5@gmail.com e e indicaci l’indirizzo!
Questo tratto di costa mi è rimasto nel cuore. La mia prima vacanza in Sardegna è stata proprio a Chia e questa spiaggia era la mia preferita. Lo stagno con i fenicotteri, le dune con i ginepri e l’isolotto di Su Giudeu che si stagliava nel mare blu. Un paradiso da preservare!
Grazie!
😀
Complimenti a voi per tutto il lavoro fatto. Fiero di aver adottato un singolo granello….
grazie 😀
da La Repubblica, 21 dicembre 2018
Chia, successo della campagna per comprare le dune: donazioni da tutto il mondo.
La cifra di 100mila euro non è un miraggio, sottoscrizioni dai 2 ai 15mila euro. I responsabili dell’iniziativa: “Le motivazioni ci confermano l’obiettivo della nostra iniziativa: ribadire che la natura è di tutti”. (Cristina Nadotti): https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/21/news/per_comprare_le_dune_di_chia_con_gli_ambientalisti_donazioni_da_tutto_il_mondo-214784148/
________________________________
da La Stampa, 21 dicembre 2018
La spiaggia di Chia in vendita: successo della campagna per salvarla: https://www.lastampa.it/2018/12/21/societa/sardegna-T1xHRRM0ZA3Frv9HTRBXdP/pagina.html
Iniziativa benemerita.
Per la prossima volta renderebbe il tutto molto piu semplice (specialmente per chi fa depositi dall’estero) strumenti come paypal (meglio) o pagamento direttamente via carta di credito.
ma è possibile usare anche paypal! 😉
appena fatto il bonifico! piccola cifra ma anche il mare è fatto di gocce !
in bocca al lupo !!!
hai perfettamente ragione 😀
In quella spiaggia e a Cala Cipolla ci sono cresciuto e il bonifico che ho appena fatto é un piccolo risarcimento per tutto quello che mi ha dato quello splendido scorcio di natura incontaminata. Grazie e continuate così. Yari (un milanese di origini sarde!)
grazie, Chia ti aspetta ancora 😀
bonifico fatto! ogni anno vado a Chia… paradiso..
grazie.
saluti
cinzia
grazie 😀
Io ci sarò. insieme alla stima che mi lega a voi da oltre 25 anni quando abitavo a Cagliari (le battaglie per la centrale Enel di via Aosta, ricordate?) vi porgo la domanda di quale trasparenza darete ai finanziamenti che ricevete. E’ importante a mio avviso che si sappia che sarà un grande successo fatto anche di tanti piccoli contributi. Pezzi di Italia che funziona. Grazie!!!
e chi può dimenticare? Certamente la massima trasparenza 😀
Grazie! ma come?
pubblicheremo il resoconto dei fondi ricevuti.
Bravi bellissima iniziativa. Ho fatto i miei primi passi su quelle dune nei primissimi anni ’70 quando a Chia non c’era quasi nessuno. Era un paradiso terrestre. Conosco una parte di quelle dune come casa mia, e ci ho lasciato il cuore. Ho ricordi bellissimi di giornate passate a Chia, e pennichelle pomeridiane sulle dune. Eravamo talmente in pochi che allora si poteva… Oggi anche con tutti quegli alberghi Chia è sempre bella, il mare è ancora fantastico ma va fermata la cementificazione, è già oltre il limite. Va preservato il patrimonio naturalistico e paesaggistico perchè è di tutti e deve essere di tutti.
Ho fatto un versamento di 200 euro.
PS: non sono sardo, ma è come se lo fossi.
grazie Marco 😀
Forza Paris!
Difendiamo la nostra Terra!
AZ.
😀
Io ci sono! da sarda che oramai vive fuori da tanto tempo, dare il mio contributo per questa causa è il minimo che possa fare. Grazie per quello che state facendo! Sardegna sempre nel cuore!!!
Forza Paris 😀
Fatto bonifico. Aderisco con entusiasmo all’iniziativa che, come altre attivate dal GRIG (fra le più importanti quella contro la speculazione Stim-golf a cui ho partecipato), sono a tutela dell’ecosistema e del paesaggio della “mia” Chia! Raffaele Deidda
grazie Raffaele 😀
Ciao.
Anche noi, Luca e Maritè abbiamo deciso di farci un bel regalo. Nel nostro piccolo abbiamo contribuito a salvare un pezzo di paradiso a noi caro.
Grazie per questa bellissima battaglia.
L&M
grazie a voi 😀
Salve, vi seguo da diversi anni e apprezzo molto il vostro lavoro e la vostra iniziativa che riguarda le dune di Chia. Tuttavia non mi è chiara una cosa: cosa intendete dire quando affermate che le dune devono essere accessibili a tutti? Per quello che so, le dune vanno protette e per fare questo è necessario renderle inaccessibili. Attualmente la Provincia e il comune di Domusdemaria ci hanno anche provato con delle recinzioni leggere e dissuasive, cosa intendereste fare voi se il progetto andasse in porto?
Mario, tranquillizzati 🙂 le dune sono e devono essere efficacemente tutelate, la spiaggia deve rimanere accessibile a tutti, questi i nostri obiettivi.
Si potrebbero fare, per esempio, escursioni didattiche all’esterno dell’area dunale per bambini e adulti per farne conoscere l’importanza e la necessità di salvaguardarle per il presente e il futuro.
Buona serata.
Stefano Deliperi
Grazie anche se vi odio questa volta perche’ dovro’ spendere 30 euro che non ho. Ma per Capo Spartivento questo ed altro!
grazie Riccardo 😁😁😁
Boom di soci nel 2019 😀
😁
dal sito web di Salviamo il Paesaggio, 19 dicembre 2018
Salviamo insieme le dune e la spiaggia di Chia! http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2018/12/salviamo-insieme-le-dune-e-la-spiaggia-di-chia/#comment-632878
_________________
dal sito web della L.A.C., 23 dicembre 2018
Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia: http://www.abolizionecaccia.it/blog/2018/12/salviamo-insieme-dune-e-spiaggia-di-chia/
Bonifico effettuato!
Ma quale cifra bisogna raggiungere e a che quota siete adesso?
Grazie Gavino!
L’importo complessivo dell’operazione è di 100 mila euro (+ le spese di registrazione, ecc.), ne abbiamo raccolto già 20 mila circa 😀
mi sono sposato su quella spiaggia, sono felice di contribuire. Stefano avete pensato ad ampliare il messaggio usando una piattaforma di crowdfunding? C’è tanta gente anche all’ estero che sarebbe felice di dare una mano
Grazie e buon lavoro
auguri e infinite grazie, Luca! 😀
Stiamo per partire anche con il crowdfunding!
Stefano Deliperi
Una volta che, speriamo, l’acquisto sarà perfezionato, quale forma giuridica assumerà ? Intendo dire, tutti quelli che doneranno, a chi doneranno? di chi sarà poi la proprietà? nascerà una fondazione?
attualmente l’acquisto sarà perfezionato dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus. É allo studio il perfezionamento di una forma di blind trust.
Bonifico effettuato !! Speriamo nel successo dell’iniziativa e continuate così !!
grazie 😀 buon anno, pieno di felicità!
Dobbiamo veramente iniziare ad avere un po’ di senso civico ed ambientale per noi stessi e per le future generazioni. Impariamo ad amare le nostre terre a proteggerle.. Basta poco, una volta in meno al ristorante..
fatto bonifico!!! posso avere l’attestato e una ricevuta?
Grazie Cristiana 😁 puoi inviarci il tuo indirizzo a grigsardegna5@gmail.com? Buona domenica.
Stefano Deliperi
Abito all’ estero. Anche se non ho mai visto spiaggia e dune di Chia, considero l’iniziativa veramente interessante. Dovrebbe essere estesa a molte altre zone meravigliose e a rischio di sfruttamento turistico. Il mio sostegno e contributo ci sono.
Grazie Stefania 😀
Anche io oggi ho dato il mio contributo. Grazie
😊
Grande idea! Grazie per questa e tutte le altre grandi battaglie che Grig combatte per noi! Sottoscritto…con un po’ di ritardo.
brava Valentina 😁
Grazie per la bella iniziativa !!
Da qualche decennio mia moglie ed io frequentiamo, per le poche settimane di vacanze estive, la zona tra Teulada e Domus De Maria e ci piacerebbe che i litorali restassero il più possibile incontaminati , belli e accessibili a tutti i comuni i cittadini.
Le coste della Sardegna sono uniche e straordinarie proprio perchè conservano tratti non modificati da urbanizzazione , rete viaria carrabile ovunque, lungomare stile riviera adriatica ecc ecc.
I turisti che dall’Italia e dall’Europa ogni anno sbarcano sull’isola cercano un ambiente naturale diverso da quello che si può trovare in tutte le altre coste del Mediterraneo : facciamo il possibile per conservarlo così !! è l’unico investimento davvero a lungo termine per la Sardegna e l’Italia tutta.
Ho versato ora 30 € e mi farebbe piacere ricevere la tessera associativa Grig.
Buon lavoro
Diana e Angelo
grazie 😊 scriveteci l’indirizzo al quale desiderate siano inviati tessera e attestato di benemerenza a grigsardegna5@gmail.com.
Buona giornata.
Stefano Deliperi
buongiorno a tutti! …anche se sono nata in continente il dna sardo ribolle quindi appoggio la causa…dobbiamo preservare il nostro territorio…L Italia è uno scrigno di meravigle! complimenti ho dato volentieri il mio contributo !!!!…..
cordiali saluti
Alessandra Loi
Non ho mai avuto la possibilità di visitare la Sardegna ma credo che questo sia ininfluente rispetto alla condivisione dell’iniziativa.
“Ciao Alfonso,
hai ricevuto sul conto 6000/406810 un addebito di 50,00 euro con descrizione per Bonifico in uscita / Addebito generico
BON. SEPA A100005761303442481423911200IT DATA ACCETT. 16.01.19 * DATA ESEC. 17.01.19 A FAVORE Assoc. Gruppo Intervento Giuridico IBAN IT39G0760104800000022639090 COMM. SCT 0,00 Assoc. Gruppo Intervento Giuridico Sottoscrizione Dune e spiaggia di Chia”
Alfonso Russo
grazie Alfonso 😀 scrivici a grigsardegna5@gmail.com, indicandoci l’indirizzo a cui spedirti l’attestato di benemerenza e la tessera associativa (se gradita).
Buona serata.
Stefano Deliperi
Buongiorno,
ho dato volentieri un mio contributo perchè l’operazione di acquisto vada a buon fine.
Ringrazio Stefano Deliperi per aver fatto nascere questa iniziativa, che andrà a frenare quella serie di “abusi” edilizi ben evidente nelle zone adiacenti alle dune. Io abito a Milano, ma ho avuto il privilegio e la fortuna di acquistare una villetta sul mare nell’area di S.Margherita nel 1981. Purtroppo da allora ne abbiamo tante……… Ma almeno ora si cerca di difendere dei gioielli naturalistici che non hanno confronto con altri luoghi nel mondo. Grazie ancora al “Gruppodin”, buon lavoro e tenetemi informato su altre vostre iniziative che frenino o blocchino le speculazioni nella “nostra” bella Sardegna. Un caro saluto. Tito
grazie di cuore per il prezioso sostegno 😁
Buongiorno, ho letto sul sito del Touring Club che non siamo
ancora arrivati alla cifra prefissata per l’acquisto, è vero ?
Se così fosse, sono pronto a dare ancora un mio contributo.
Un caro saluto. Tito
non ci siamo ancora arrivati, ma siamo ottimisti 😊
Complimenti per l iniziativa a voi tutti e tanti, tanti auguri di un buon proseguimento..
Oggi stesso ho partecipato con un mio piccolo bonifico bancario spedito dall estero.Gradirei molto una tessera associativa.
Grazie ancora per tutto e tante belle cose.
Bruno
Grazie 😁 ci mandi l’indirizzo a cui vuole sia inviata tessera associativa e attestato di benemerenza a grigsardegna5@gmail.com
Salve sto tendanto di contattarvi privatamente, posso farlo tramite questa email grigsardegna5@gmail.com?
Grazie mille per l’aiuto
è il nostro indirizzo di posta elettronica 🙂
Grazie mille ^^ vi ho inviato una mail. Spero di sentirvi presto!
Con un po’ di ritardo dovuto alle ferie natalizie e alla riorganizzazione dell’esecutivo anche il Circolo Sardo di Bologna ha voluto contribuire all’iniziativa e alla divulgazione della stessa https://www.circolosardegna.net/salviamo-chia/
grazie 😊
A.N.S.A., 27 febbraio 2019
Su 10 spiagge da sogno 5 sono sarde.
L’isola domina classifica di TripAdvisor travelers’: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/02/26/su-10-spiagge-da-sogno-5-sono-sarde_62907e89-e88d-4d0e-8353-3555a94f045c.html
Salve, dando il contributo si acquisisce qualche titolo di proprietà insieme agli altri sottoscrittori sull’area?
no, si contribuisce all’acquisto da parte del GrIG per le finalità più volte indicate 😊
Preg.mi Signori e Caro Stefano Deliperi,
Ho.appreso dalla vostra lettera, ed anche leggendo l’Unione sarda, che praticamente stavamo comprando una proprietà a Chia che in parte appartiene allo Stato. Certo che quello che è successo è una ulteriore prova dell’inefficienza della struttura statale (operazione non registrata dal 2001), ma come si dice “non tutto il male vien per nuocere”, penso che con la reputazione che vi siete (o ci siamo), guadagnati con questa meritevole iniziativa, si potrà chiedere una concessione al demanio che servirà ancor di più per proteggere quest’area da eventuali scempi edilizi, che si possono vedere nelle aree circostanti.
Quindi si dovrà perfezionare il contratto di compra-vendita e poi chiedere la concessione. Personalmente ritengo di non avere alcun problema nel lasciare alla “cassa sociale” il piccolo importo che vi ho versato, proprio perché la concessione potrebbe avere un costo, se riuscissimo ad ottenerla (oppure per altre iniziative per la Sardegna che sono pronto ad approvare).
I nostri/vostri avvocati potranno studiare la questione.
Un cordiale saluto, grazie, e “stiamo in contatto”.
Tito Rainis – Milano
grazie di cuore, Tito, per il sostegno e la disponibilità 🙂
Non sappiamo quali intenzioni abbiano le Autorità demaniali, ma siamo e saremo ben attenti a ogni presente e futuro utilizzo.
Naturalmente terremo tutti informati. Buona giornata.
Stefano Deliperi