Archivio
Ritornano i Candelieri, a Sassari.
E’ fra le più antiche e sentite feste di popolo e religiose in Sardegna giunte fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari.
Leggi tutto…In ricordo di Piero Angela.
E’ grazie a persone come Piero Angela che in questo splendido e sciagurato Bel Paese abbiamo conosciuto la divulgazione scientifica alla portata di tutti.
Leggi tutto…Andiamo a vedere l’area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari)!

L’area archeologica di Tuvixeddu, nella città di Cagliari, rappresenta la più importante necropoli punico-romana del Mediterraneo, tuttora non completamente indagata sotto il profilo archeologico.
Leggi tutto…Bisogna scongiurare la fine per i Pini di Roma.
In ricordo di Giorgio Todde.
Gatto arrosto, nessuna giustificazione.
A Campiglia (LI) un giovane straniero, probabilmente per fame, non ha trovato di meglio che uccidere un Gatto e arrostirlo su un marciapiede, vicino alla stazione ferroviaria.
Leggi tutto…Il bello dell’Italia sui nostri schermi!
S. Efisio e la sua Città.
Ancora scendono li Candareri, a Sassari.
E’ fra le più antiche e sentite feste di popolo e religiose in Sardegna giunte fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari. Leggi tutto…
Manifesto per la tutela del Bel Paese.
La situazione di caos e di paralisi creata dalla “riforma” Franceschini separando la valorizzazione dalla tutela e privilegiando la prima a discapito della seconda passa praticamente sotto silenzio – con alcune lodevoli eccezioni – nella stampa e nella televisione nazionale. Leggi tutto…
Razionalismo, ignoranza e presunzione.
“Palazzo della Civiltà Italiana, a sleek rectangular marvel with a façade of abstract arches and rows of neoclassical statues lining its base. … The building is, in other words, a relic of abhorrent Fascist aggression. Yet, far from being shunned, it is celebrated in Italy as a modernist icon. In 2004, the state recognized the palazzo as a site of ‘cultural interest’”. Leggi tutto…
I “piccoli paesi” resistono, fino a quando?
E’ un fenomeno comune a tante realtà italiane, ma forse in Sardegna è ancora più evidente.
I piccoli paesi lentamente si spengono come fiammelle sempre più flebili sotto il vento della storia e dei mutamenti sociali. Leggi tutto…
Un pianoforte per Cagliari.
Nell’ottobre 2015 un pianoforte era comparso nella Stazione della Metropolitana di superficie di Cagliari, in Piazza Repubblica, per allietare le attese, le partenze, gli arrivi.
Studenti, pendolari, qualsiasi utente poteva suonare o semplicemente ascoltare qualche melodia.
L’intrattenimento musicale aveva avuto molti consensi, ma vandali e cialtroni non sono mancati: dopo qualche settimana il pianoforte era stato reso inservibile. Leggi tutto…
Perché non vi cascano le mani a terra prima di scempiare le citta d’arte?
Firenze è una delle più belle città del mondo.
Una splendida gemma di storia, cultura, arte che giustamente il mondo c’invidia da secoli. Leggi tutto…
Ladri di libri (pubblici).
La Corte dei conti, I Sezione giurisdizionale di appello, ha condannato (sentenza n. 60/2016 del 4 febbraio 2016) Marino Massimo De Caro, già Direttore della Biblioteca Statale Oratoriana annessa al Monumento Nazionale dei Girolamini di Napoli (altro condannato in primo grado ma non appellante è padre Sandro Marsano, conservatore della Biblioteca) a risarcire 19,4 milioni di euro per la sistematica “opera di spoliazione architettata e realizzata” ai danni di una delle più importanti biblioteche europee.
Libri sfacciatamente fatti sparire e venduti, finiti sul mercato illegale dei beni culturali, ricomparsi curiosamente nelle mani di quell’accanito blbliofilo del senatore Marcello dell’Utri, condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa (art. 416 bis cod. pen.).
Libri oggi inseguiti per mezzo mondo dai Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio culturale. Leggi tutto…
Sassari, la Faradda de li Candareri.
Molto probabilmente è la più antica festa di popolo e religiosa in Sardegna giunta fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari.
L’origine della Festa dei Candelieri è medievale, pisana, e fin dal XIII secolo costituisce il rito dell’offerta dei candelieri alla Madonna di Mezz’Agosto da parte delle Corporazioni di Arti e Mestieri della città di Sassari.
E ancora una volta li Candareri sono scesi, hanno ballato, hanno creato un’atmosfera unica, in una festa autentica, popolare.
Leggi tutto…
Qualche riga sul turismo in Sardegna.
anche su Il Manifesto Sardo (“Il turismo in Sardegna“), n. 197, 1 agosto 2015
Il turismo potrebbe essere una delle principali voci positive dell’economia in Sardegna, tuttavia il bilancio non è così felice come dovrebbe.
Perché?
Proviamo a fare qualche considerazione. Leggi tutto…
I demani civici e i diritti di uso civico al Festival Alig’Art 2014.
“Buone pratiche, condivisione delle esperienze, innovazione sociale: queste sono le parole chiave di Alig’Art – Futuro Anteriore per immaginare, visualizzare e narrare un futuro originale con parole nuove per bisogni antichi. Con l’edizione 2014, il Festival concentra l’attenzione su alcune delle proposte che mirano alla realizzazione pratica di un’idea onesta e sostenibile, sugli esempi positivi, liberatori di energie imprigionate, catalizzatori di azioni rivoluzionarie, troppo spesso taciuti e raramente valorizzati”. Leggi tutto…
Commenti recenti