Onorevoli cialtroni.

“Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.
I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge”.
Così recita l’articolo 54 della Costituzione.
Secondo quanto è emerso dai riscontri della Direzione centrale antifrode, anticorruzione e trasparenza dell’I.N.P.S., cinque deputati (tre sarebbero della Lega, uno del M5S e uno di Italia Viva) avrebbero chiesto e ottenuto i 600 euro mensili concessi dallo Stato per i lavoratori autonomi e i titolari di partite I.V.A.
Quasi 13 mila euro netti al mese, con benefit e privilegi vari, evidentemente non bastano per questi nostri legislatori.
Ma non ci sono solo loro.
Altri duemila fra presidenti e consiglieri regionali, sindaci e amministratori pubblici vari (con esclusione ovviamente di chi percepisce contenuti indennità e gettoni di presenza) avrebbero fatto la stessa furbata.
Soldi pubblici sottratti alle migliaia e migliaia di Italiani che ne avrebbero davvero avuto bisogno.
Ma quali disciplina e onore, chi ha compiuto tale cialtronata abbia la decenza di chiedere scusa e dimettersi dalla carica ricoperta, per tornarsene definitivamente a casa.
Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

da La Repubblica, 9 agosto 2020
Tra i convolti duemila tra assessori regionali, consiglieri, sindaci e governatori. Il presidente della Camera: “Restituiscano i soldi”. Di Maio: “Escano allo scoperto”. La viceministra Castelli: “Si intervenga subito”. Ronzulli (FI): “Non soprende se i cittadini hanno sempre meno fiducia nella politica”. Il Pd: “Comportamento inqualificabile, bonus a pioggia sbagliati”. Salvini: “Sospensione immediata”. (Annalisa Cuzzocrea, Giovanna Vitale).

da Il Fatto Quotidiano, 9 agosto 2020
Lo stipendio da 12mila euro non basta: cinque deputati hanno preso il bonus 600 euro. “Tre leghisti, un M5s, un renziano”. Fico: “Li restituiscano”. Di Maio: “Escano allo scoperto e si dimettano”.

(foto S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Pesanti tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni), l’assalto ai boschi della Montagnola Senese gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/01/pes… 1 day ago
- Non trasformiamo Montiferru e Monte S. Antonio in una selva di pale eoliche! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/01/30/non… 3 days ago
- Chi causa davvero gli incidenti stradali in Italia, “No al Far West calibro 12 in Italia!” gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/01/29/chi… 4 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.832.334 hits
Vogliamo i nomi e le foto. Di tutti i miserabili. Se sei lautamente pagato dalla collettività non puoi nasconderti dietro alla privacy come un verme sottoterra.
Che vergogna.
Ladri senza dignità. Fanno molto comodo alle menti raffinatissime.
Io sono fermo dai primi di marzo, non ho potuto usufruire degli aiuti del Governo, l’ultimo il REM che per una “Retribuzione Teorica Lorda” superiore di 23,00 euro mi è stato negato e questi hanno avuto il coraggio di chiedere ed ottenere aiuti dal Governo!!!! Io li definirei “sciacalli” !!!!!! Alla faccia di chi, come me, ha subito il blocco causa Covid in maniera più incisiva. SCIACALLI !!!!!!!
..”penso sia paradossale che una misura di sostegno al reddito non preveda nessuna soglia di reddito”. Appunto. Oltre che paradossale, è folle.
A.N.S.A., 10 agosto 2020
Consigliera Milano ‘non vivo di politica, preso bonus’.
Anita Pirovano su Facebook, “mi indigno se va a parlamentari’: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/08/10/consigliera-milano-non-vivo-di-politica-preso-bonus_956b3b5a-3b1f-4b9d-a38f-8c74728dea5b.html
..”percepisco gettoni di presenza … per una media di 600/700 euro al mese”. Non bastano…
da Il Fatto Quotidiano, 10 agosto 2020
Tre consiglieri di Milano, Trento e Ancona si “autodenunciano” per aver chiesto il bonus 600 euro. “Non viviamo di politica”.
Anita Pirovano, della lista di sinistra Milano Progressista, ha raccontato su Facebook di aver ottenuto l’indennità: “Pur lavorando tanto ed essendo componente di un’assemblea elettiva ho un reddito annuo dignitoso e nulla di più. Ho un mutuo, faccio la spesa, mantengo mia figlia”. Poco dopo anche Jacopo Zannini (L’altra Trento a sinistra) ha scritto di aver chiesto quell’aiuto, così come Francesco Rubini ad Ancona: “Ho 29 anni, sono un giovane avvocato precario con una partita Iva aperta nel 2019 costretto a barcamenarmi per avere un reddito mensile decente”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/10/tre-consiglieri-di-milano-trento-e-ancona-si-autodenunciano-per-aver-chiesto-il-bonus-600-euro-non-viviamo-di-politica/5895322/
Piu’ che cialtroni costoro ( si dice 2000 ) sono dei furbetti , che non si vergognano di prendere soldi da chi li da con criteri assurdi. Ma vogliamo dire come e’ scritta la norma di questo bonus a P.Iva e autonomi, per capire come stanno le cose ? C’e’ un limite attendibile , e non magari la solita auto dichiarazione che nessuno controlla ?
Questo e’ il classico Helicopter Many , che dall’alto della insipienza burocratica , spande soldi per avere consenso , magari sulla spinta di chi sorregge queste categorie , famose per scarsa fedelta’ fiscale .
che schifo
“Ci sono due consiglieri regionali della Lega e il vicepresidente della giunta del Veneto tra coloro che hanno chiesto il bonus autonomi all’Inps. Si tratta dei consiglieri Riccardo Barbisan e Alessandro Montagnoli e del vice presidente della giunta Gianluca Forcolin. Lo confermano fonti interne al Carroccio veneto”.
A.N.S.A., 11 agosto 2020
Caccia ai deputati col bonus, Tridico nel mirino.
Privacy e sospetti Comitato No.Ipotesi convocazione commissione: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/08/10/caccia-ai-deputati-col-bonus-tridico-nel-mirino_a431f328-96f1-4776-b437-3662dd2cb202.html
A.N.S.A., 11 agosto 2020
Bonus: Garante Privacy, nessun ostacolo a pubblicità dei beneficiari.
Istruttoria sulla metodologia seguita dall’ente: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/08/11/bonus-garante-privacy-nessun-ostacolo-a-pubblicita-dei-beneficiari_c213a993-73ea-4189-9fb7-af8f2f76255f.html
Chi ha stabilito le regole per ottenere il bonus lo ha fatto da incompetente, ma come si fa a stabilire di concedere il bonus se non stabilisci delle regole precise riguardo al reddito di chi vorrebbe usufruirne? Per me questi sono i primi veri colpevoli.
Penso che sia un ragionamento sbagliato il suo, gli aiuti sono stati dati a tutte le partite iva a prescindere dal reddito, in un una fase di emergenza. Sarebbe stato impossibile decidere chi doveva e chi non poteva in così poco tempo. La cosa vergognosa è stata la richiesta dell’aiuto da parte di politici strapagati che potevano agire in maniera autonoma non richiedendo l’aiuto, si fanno chiamare “onorevoli” ma dimostrano tutto il contrario.
da Il Fatto Quotidiano, 11 agosto 2020
Ubaldo Bocci, il manager e consigliere a Firenze in quota Lega che ha preso il bonus per “dimostrare che è sbagliato”.
Il coordinatore del centrodestra in consiglio comunale ed ex sfidante di Dario Nardella ha ammesso di aver beneficiato dell’aiuto per le partite Iva. Nel 2019 ha dichiarato di aver guadagnato 277mila euro: “E’ vero, ho preso quei soldi ma non li ho tenuti per me. Li ho dati in beneficenza”. La difesa della Ceccardi: “Provocazione”. (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/11/ubaldo-bocci-il-manager-e-consigliere-a-firenze-in-quota-lega-che-ha-preso-il-bonus-per-dimostrare-che-e-sbagliato/5896577/)
Non ne aveva bisogno per motivi economici, ma ha deciso di chiedere il bonus da 600 euro per le partite Iva in difficoltà per darlo in beneficenza a chi, secondo la sua opinione, ne aveva bisogno. Ubaldo Bocci, ex dirigente Azimut che nel 2019 ha dichiarato 277mila euro di reddito e ora siede in consiglio comunale da coordinatore del centrodestra in quota Lega, non ha problemi a rivendicare di essere nella lista dei politici che hanno chiesto e ottenuto l’aiuto stanziato durante la pandemia. L’ex sfidante di Dario Nardella alla guida del capoluogo toscano (qui il suo ritratto), lo ha fatto, dice, “per dimostrare che il governo stava sbagliando”. E intanto ha preso il posto di chi invece, di quel bonus aveva bisogno per arrivare alla fine del mese durante la pandemia. Quindi non solo i tre deputati (due leghisti e 1 M5s), o i due consiglieri regionali del Veneto, lo scandalo dei politici che si sono messi in coda per avere gli aiuti dello Stato destinati agli autonomi si allarga anche a livello locale. (Firma la petizione del Fatto Quotidiano perché l’Inps renda pubblici i nomi). In difesa di Bocci è intervenuta anche la candidata per il centrodestra in Toscana Susanna Ceccardi: “Ognuno agisce secondo la propria coscienza, da quel che ho letto Ubaldo Bocci avrebbe provocatoriamente ritirato il bonus per dimostrare che la norma era ingiusta”. Quindi nessun problema secondo Ceccardi: “Il legislatore doveva fare meglio le norme”.
da Il Fatto Quotidiano, 12 agosto 2020
600 euro, il bonus bipartisan: lo hanno chiesto anche il sindaco della Lega, quello del M5s e l’assessore della Regione Marche.
Il pentastellato Gravina ammettere di aver ricevuto le due tranche da 600 euro per marzo e aprile: “Non vivo di politica, faccio l’avvocato, ma le ho donate entrambe al Comune”. Il leghista Imeri invece spiega che è il commercialista che “li ha chiesti”. Il consigliere e assessore regionale al Turismo Pieroni, che nelle Marche appoggia la maggioranza Pd, dice di aver girato gli importi in beneficenza. La sua retribuzione lorda è il triplo di quella del primo cittadino di un medio comune: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/12/600-euro-il-bonus-bipartisan-lo-hanno-chiesto-anche-il-sindaco-della-lega-quello-del-m5s-e-lassessore-della-regione-marche/5898040/
A.N.S.A., 13 agosto 2020
Inps: Garante della Privacy apre istruttoria sul bonus.
‘Non chiedo le dimissioni di Tridico’: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/08/12/inps-salvini-lega-non-ricandida-chi-ha-preso-bonus_8700326a-62eb-4100-b0d1-04bef338779a.html
—————-
Chi sono Dara e Murelli i leghisti sospesi.
Piccolo imprenditore e consulente: redditi da oltre 100mila euro: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/08/12/chi-sono-murelli-e-dara-i-leghisti-sospesi_082600d3-0838-4f1c-8918-396aae5cf19b.html
______________________________
da Il Fatto Quotidiano, 13 agosto 2020
Consiglieri regionali col bonus, la Lega è la più coinvolta. Altri casa da Modena a Bolzano. La difesa del vice Zaia: ‘Io via e Fontana ancora lì?’: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/13/consiglieri-regionali-col-bonus-la-lega-e-la-piu-coinvolta-altri-casa-da-modena-a-bolzano-la-difesa-del-vice-zaia-io-via-e-fontana-ancora-li/5898866/
da Il Fatto Quotidiano, 13 agosto 2020
“Mi hanno rovinato le ferie”. Il sindaco leghista di Treviglio col bonus da 600 euro e stipendio da 3300 attacca: “Fuori i nomi di quelli del Pd”.
Juri Imeri ha chiesto e ottenuto i soldi elargiti dall’Inps per la sua attività con partita Iva. Il Carroccio lo sta difendendo: “Giù le mani dagli amministratori locali”. Ma è giallo sul suo reddito: per le opposizioni avrebbe praticamente cessato il lavoro da consulente, mentre a IlFattoQuotidiano.it il sindaco ha spiegato: “Non è così, ecco perché”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/13/mi-hanno-rovinato-le-ferie-il-sindaco-leghista-di-treviglio-col-bonus-da-600-euro-e-stipendio-da-3300-attacca-fuori-i-nomi-di-quelli-del-pd/5898841/
————-
Il bonus chiesto da 4 consiglieri altoatesini. La teoria (fallita) dell’assessore Svp: “Non ho avuto perdite, volevo mostrare inefficienza”
Tra i banchi del consiglio provinciale di Bolzano, dove l’indennità mensile lorda è di 9800 euro, in 4 hanno fatto richiesta del beneficio per le partite Iva. Lo hanno ricevuto un politico della maggioranza e il leader del principale partito d’opposizione, Paul Köllensperger: “Ho fatto un errore grave”. Chi lo ha chiesto, senza ottenerlo, ma non vuole scusarsi è l’assessore Schuler: “Non ho avuto svantaggi economici dal Covid, ho chiesto i 600 euro per dimostrare che era una misura incomprensibile”. Invece i controlli hanno funzionato: “Il mio progetto rimane una teoria”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/13/il-bonus-chiesto-da-4-consiglieri-altoatesini-la-teoria-fallita-dellassessore-svp-non-ho-avuto-perdite-volevo-mostrare-inefficienza/5899165/
————–
“Basta scuse, non potevamo chiedere il bonus di 600 euro a loro insaputa”. I commercialisti smontano le giustificazioni dei consiglieri.
Il leghista Barbisan ha raccontato di aver detto al suo consulente di “non farlo mai più”. Mentre Bocci “non ricorda” se fu avvertito. Giorgio Luchetta (Consiglio nazionale): “Impossibile. L’Inps ci disse che saremmo stati abilitati, poi fece dietrofront perché serviva un decreto ministeriale. Quindi non siamo mai stati autorizzati a inviare le domande per conto dei clienti”. De Lise (Unione giovani commercialisti): “Non ci usino come capro espiatorio”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/13/basta-scuse-non-potevamo-chiedere-il-bonus-di-600-euro-a-loro-insaputa-i-commercialisti-smontano-le-giustificazioni-dei-consiglieri/5898232/
da Il Fatto Quotidiano, 13 agosto 2020
Politici col bonus, deputato M5s deferito ai probiviri. Crimi: “Chiesta la sospensione di Marco Rizzone”.
Il parlamentare Cinquestelle esce allo scoperto proprio alla vigilia dell’audizione del presidente Inps, Pasquale Tridico, che potrà dare i nomi dei deputati che hanno chiesto e ottenuto il bonus, ma anche di chi ha presentato la domanda, poi rifiutata. La reazione del capo politico: “Deferito al collegio dei probiviri chiedendone la sospensione immediata e massima severità nella sanzione”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/08/13/bonus-il-deputato-m5s-marco-rizzone-ha-chiesto-i-600-euro-crimi-deferito-al-collegio-dei-probiviri/5899686/