Archivio

Posts Tagged ‘accesso’

Perché tutti quei soldi al concessionario privato della batteria costiera dismessa di Punta Giglio (Alghero)?


Alghero, Bastioni e centro storico

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv ha inoltrato (31 ottobre 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli eventuali opportuni provvedimenti in merito alla preponderante quota (ben l’80%) riservata al concessionario privato (la Soc. cooperativa Il Quinto Elemento di Milano) della batteria costiera dismessa S.R. 413 di Punta Giglio, ad Alghero (SS).

Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus denuncia per diffamazione.


Gabbiano reale (Larus michahellis, foto Cristiana Verazza)

Gabbiano reale (Larus michahellis, foto Cristiana Verazza)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è stata costretta (11 gennaio 2016) a procedere in sede giudiziaria contro l’autore di commenti diffamatori nei confronti dell’Associazione comparsi su una pagina Facebook riguardo la proposta di introdurre un numero chiuso per gli accessi all’Isola di Mal di Ventre per salvaguardarne le caratteristiche naturalistiche e ambientali, poste in pericolo da afflussi turistici incontrollati. Leggi tutto…

Accesso a numero chiuso sull’Isoletta di Mal di Ventre.


Isola di Mal di Ventre

Isola di Mal di Ventre

L’Isoletta di Mal di Ventre, così come Serpentara e Budelli,  negli anni scorsi ha scatenato veri e propri tormentoni estivi in relazione alle ipotesi di vendita (realizzata, poi, solo riguardo Budelli, in sede fallimentare.

L’Isola di Mal di Ventre, al largo delle coste del Sinis (Cabras, OR), è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e vincolo di conservazione integrale (art. 2, comma 1°, lettera f, della legge regionale n. 23/1993), è inedificabile in base alla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), è anche sito di importanza comunitaria (S.I.C.) e rientra nell’area marina protetta del Sinis.

L’isoletta e il suo mare sono super-tutelati, sulla carta.

In realtà, l’impatto antropico è considerevole e i controlli non sono all’altezza delle necessità. Leggi tutto…

Una petizione per riaprire la vecchia viabilità rurale sui Sette Fratelli.


Sette Fratelli, corso d'acqua

Sette Fratelli, corso d’acqua

Un comitato locale di cittadini di San Vito (CA) promuove la seguente petizione popolare indirizzata al Sindaco di San Vito Gabriella Meloni per riaprire all’uso pubblico la vecchia mulattiera che attraversa il massiccio dei Sette Fratelli, da anni chiusa da un’Azienda privata.

Chi volesse potrà sottoscriverla presso il Festival di Scirarindi (benessere, buon vivere e sostenibilità in Sardegna), il 29-30 novembre 2014, presso la Fiera Campionaria della Sardegna (Viale Diaz, Cagliari). Leggi tutto…

Firenze: affittasi bar ristorante Ponte Vecchio, prezzi modici.


Firenze, divieto di accesso a Ponte Vecchio per la Festa Ferrari (29 giugno 2013)

Firenze, divieto di accesso a Ponte Vecchio per la Festa Ferrari (29 giugno 2013)

E’ sconcertante la disinvoltura e la superficialità con cui il sindaco di Firenze Matteo Renzi gestisce l’amministrazione della Città, in questo caso l’uso personalistico delle bellezze che essa racchiude e conserva da centinaia di anni e che da centinaia di anni rende fruibile a tutti.

Fino a sabato 29 giugno 2013, dove l’ultima mercificazione per non dire privatizzazione pro tempore, ha riguardato uno dei simboli cittadini per eccellenza, il Ponte Vecchio, dove è stata allestita una location per una festa della Ferrari, e far godere così di una serata in totale intimità gli amici Montezemolo, Briatore & Co. Leggi tutto…

Sardegna, paradiso dei rifiuti.


Aglientu, accesso alla spiaggia di Rio li Saldi, rifiuti sparsi

Aglientu, accesso alla spiaggia di Rio li Saldi, rifiuti sparsi

Purtroppo non è un caso isolato.

La Sardegna troppo spesso è disseminata di rifiuti, frutto della squallida cafonaggine di residenti e turisti e dell’ignavia di tante amministrazioni pubbliche.

Antonia Sanna ha documentato (23 giugno 2013) l’indegna situazione dell’accesso alla spiaggia di Rio li Saldi, in Comune di Aglientu (OT). Leggi tutto…