Archivio

Posts Tagged ‘Capo Sandalo’

Habitat e siti archeologici delicati non sono palcoscenici.


Falco della Regina (Falco eleonorae)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (12 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti nei confronti di spettacoli a pagamento che dovrebbero tenersi in aree naturali particolarmente protette nel delicato periodo della riproduzione della fauna selvatica.

Leggi tutto…

Ma volete lasciare in pace una buona volta il Falco della Regina?


Carloforte, faro di Capo Sandalo

Sabato 28 agosto 2021, ancora una volta, nonostante le reiterate richieste del Comitato Tutela Ciazette di Carloforte, è programmata la manifestazione Cinema naturale Tramonto nella zona di Capo Sandalo (Isola di San Pietro, Carloforte), area ricadente nella Rete Natura 2000, dove nidificano il Falco della Regina (Falco eleonorae) e altre specie avifaunistiche rare.

Leggi tutto…

Ma vogliamo lasciare in pace il Falco della Regina una buona volta?


Falco della Regina (Falco eleonorae)

Sabato 29 agosto 2020, nonostante le richieste del Comitato Tutela Ciazette di Carloforte, si è svolta la manifestazione Cinema naturale Tramonto nella zona di Capo Sandalo (Isola di San Pietro, Carloforte), area ricadente nella Rete Natura 2000, dove nidificano il Falco della Regina (Falco eleonorae) e altre specie avifaunistiche rare.

Leggi tutto…

Nelle zone di protezione speciale l’avifauna selvatica va lasciata in pace.


Carloforte, Capo Sandalo

Nell’ambito della pregevole manifestazione Creuza de Mà, lo scorso sabato 14 settembre 2019 si è tenuto a Carloforte nel grandioso scenario naturale di Capo Sandalo il “Cinema naturale Tramonto – Musicato in acustico da Marcella Carboni e Simone Alessandrini – Scouting sonoro con Stefano Campus: Suono ambientale a Carloforte e Isola di San Pietro”.

Leggi tutto…

Non è più previsto alcun radar a Capo Sandalo, le esigenze fondamentali sono all‘Asinara.


Cagliari, S. Elia, Torre dei Segnali, radar VTS Guardia costiera

Cagliari, S. Elia, Torre dei Segnali, radar VTS Guardia costiera

Recentemente sono pervenute segnalazioni allarmate, riprese anche dalla stampa on line, riguardo alla realizzazione di un radar da parte del Corpo delle Capitanerie di Porto presso il Faro di Capo Sandalo, in Comune di Carloforte (CI).

Dopo una manifestazione contro l’installazione dell’impianto, Antonello Repetto, pacifista di Pax Christi, sarebbe stato denunciato per “procurato allarme” dai Carabinieri in seguito a una sua lettera in cui preannunciava “azioni di sabotaggio” del radar.

In realtà, il radar inizialmente previsto, insieme ad altri 14 radar (dei quali due esistenti, a Guardia Vecchia, sull’Isola di La Maddalena, e a Capo S. Elia, Cagliari) e facenti parte di un unico sistema coordinato da posizionarsi lungo i litorali sardi, non è più in programma sia per ragioni finanziarie che per la netta presa di posizione del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, in seguito ai ricorsi (30 dicembre 2011 e 12 agosto 2011) inoltrati dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico, Lega per l’Abolizione della Caccia e Amici della Terra. Leggi tutto…

Sbarcano anche tanti radar sulle coste sarde.


convegno AICT, presentazione sistema radar Sardegna (5 luglio 2007)

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (12 agosto 2011) uno specifico ricorso relativamente a ben 15 radar (dei quali solo uno esistente, a Guardia Vecchia, sull’Isola di La Maddalena) facenti parte – a quanto pare – di un unico sistema coordinato. Di essi n. 4 farebbero capo al Corpo della Guardia di Finanza e n. 11 farebbero capo al Corpo delle Capitanerie di Porto. Gli 11 radar previsti per il Corpo delle Capitanerie di Porto farebbero parte del sistema VTS (Vessel Traffic Service) promosso dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture per il controllo del traffico marittimo di qualsiasi genere, integrabile con il sistema C4ISR (Command, Control, Communications, Computers, Intelligence, Surveillance and Recoinnaissance) a fini fondamentalmente di intelligence militare e di sicurezza.  Sono stati interessati la Commissione europea, i Ministeri dell’ambiente e dei beni e attività culturali, la Presidenza della Regione autonoma della Sardegna, la Direzione regionale della pianificazione territoriale, la Direzione regionale valutazione impatti, le strutture periferiche del Ministero per i beni e attività culturali, i Comuni territorialmente interessati, l’A.R.P.A.S. Leggi tutto…