Archivio
La Magistratura si occuperà dei lavori di ignota finalità sulle dune di Rena di Ponente (S. Teresa di Gallura).
Come noto, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (27 luglio 2021) un’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare l’esistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative relative a pesanti lavori di sterramento, probabilmente con mezzi meccanici, in ambiente dunale alla splendida Rena di Ponente, verso Capo Testa, sul litorale di S. Teresa di Gallura (SS).
Leggi tutto…Ma che stanno combinando sulle dune di Rena di Ponente (S. Teresa di Gallura)?
Sulla splendida Rena di Ponente, verso Capo Testa, sul litorale di S. Teresa di Gallura (SS), in questi ultimi giorni (e notti) sono stati effettuati lavori di sterramento, probabilmente con mezzi meccanici in ambiente dunale.
Leggi tutto…Perché questo lassismo nella gestione di beni ambientali così importanti?

La Valle della Luna, sulla costa di S. Teresa di Gallura (SS), è una piccola valle ricca di macchia mediterranea e graniti nel promontorio di Capo Testa.
Leggi tutto…Anche il Comune di Santa Teresa di Gallura dice no al pontile di Cala Spinosa!
Anche il Comune di S. Teresa di Gallura (OT) ha espresso parere contrario al rilascio della concessione demaniale marittima per la realizzazione di un approdo a Cala Spinosa, fra le rocce di Capo Testa.
Lo ha comunicato (nota prot. n. 7864 del 28 aprile 2016) il Servizio Edilizia privata, Urbanistica, SUAP, Commercio del Comune gallurese in riposta alla specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti inoltrata (12 aprile 2016) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus alle amministrazioni pubbliche competenti[1]. Leggi tutto…
Sbarcano anche tanti radar sulle coste sarde.
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (12 agosto 2011) uno specifico ricorso relativamente a ben 15 radar (dei quali solo uno esistente, a Guardia Vecchia, sull’Isola di La Maddalena) facenti parte – a quanto pare – di un unico sistema coordinato. Di essi n. 4 farebbero capo al Corpo della Guardia di Finanza e n. 11 farebbero capo al Corpo delle Capitanerie di Porto. Gli 11 radar previsti per il Corpo delle Capitanerie di Porto farebbero parte del sistema VTS (Vessel Traffic Service) promosso dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture per il controllo del traffico marittimo di qualsiasi genere, integrabile con il sistema C4ISR (Command, Control, Communications, Computers, Intelligence, Surveillance and Recoinnaissance) a fini fondamentalmente di intelligence militare e di sicurezza. Sono stati interessati la Commissione europea, i Ministeri dell’ambiente e dei beni e attività culturali, la Presidenza della Regione autonoma della Sardegna, la Direzione regionale della pianificazione territoriale, la Direzione regionale valutazione impatti, le strutture periferiche del Ministero per i beni e attività culturali, i Comuni territorialmente interessati, l’A.R.P.A.S. Leggi tutto…
Commenti recenti