Archivio

Posts Tagged ‘fascia costiera’

Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa della costa di Torregrande (Oristano) e del piano paesaggistico regionale.


Oristano, pineta litoranea di Torregrande

E’ in corso di notifica il ricorso davanti al T.A.R. Sardegna del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentato e difeso dall’Avv. Carlo Augusto Melis Costa, avverso il provvedimento di positiva compatibilità ambientale con condizioni (deliberazione Giunta regionale sarda n. 50/13 del 28 dicembre 2021) che ha concluso il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto immobiliare Ivi Petrolifera s.p.a. previsto sul litorale di Torregrande, a Oristano (un complesso ricettivovillette, un campo da golfservizi turisticiopere di urbanizzazioneclub houseservizi commerciali) nella Pineta litoranea di Torregrande (Oristano), in gran parte di proprietà pubblica.

Leggi tutto…

La Corte costituzionale afferma l’intangibilità delle norme in materia di pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.


Carloforte, faro di Capo Sandalo

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di demolizione giuridica delle norme illegittime poste dall’Amministrazione regionale sarda Solinas.

Leggi tutto…

La disciplina del piano paesaggistico regionale si applica anche a Olbia.


Sardegna, macchia mediterranea sul mare

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 settembre 2020) uno specifico atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di approvazione del piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Olbia (SS), con particolare riferimento all’area di Capo Ceraso e dei litorali.

Leggi tutto…

Coste della Sardegna, no ai distruttori dell’ambiente e del futuro!


Pula, Torre del Cortellazzo

La proposta di legge regionale n. 153 del 28 maggio 2020, con la quale la maggioranza consiliare di centro-destra vorrebbe “interpretare autenticamente” il piano paesaggistico regionale (P.P.R.)…e addomesticarlo ai propri voleri mattonari, è stata divisa in due: il primo articolo, che prevede la semplice proroga del vigente c.d. piano casa al 31 dicembre 2020 è in aula il 23 giugno.

Leggi tutto…

Migliaia e migliaia di persone vogliono difendere le coste della Sardegna.


Alghero, Isola Piana

La petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde rivolta al Ministro per i beni e attività culturali e turismo, al Presidente della Regione autonoma della Sardegna e al Presidente del Consiglio regionale sardo con la richiesta di mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), ha già più di 17 mila aderenti.

Leggi tutto…

La campagna a ridosso della spiaggia o un bel parcheggio a S. Elmo?


Castiadas, S. Elmo, parcheggio sul litorale

Ormai da qualche estate, il bellissimo, integro paesaggio agricolo costiero subito a nord della spiaggia di Sant’Elmo (Castiadas), è stato deturpato da un grande parcheggio privato (almeno 200 posti auto) realizzato sui terreni agricoli a circa 150 m dal mare, nel lato più vicino alla battigia. Leggi tutto…

In Sardegna la fascia costiera dei 300 metri dalla battigia marina è inedificabile, anche se sono terreni elevati sul mare.


Sardegna, macchia mediterranea sul mare

Sardegna, macchia mediterranea sul mare

Si conclude dopo quasi vent’anni un contenzioso riguardo l’edificazione (una struttura ricettiva + un centro commerciale) di un’area costiera con macchia mediterranea a Porto Columbu, sulla costa di Sarroch (CA), avviata da esposti delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus nel lontano 1994.  La Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cagliari accolse i rilievi ecologisti e annullò (D.M. 13 maggio 1994) l’autorizzazione paesaggistica rilasciata dal Servizio regionale tutela del paesaggio di Cagliari.

In seguito a lungo contenzioso e alla perdita di efficacia delle autorizzazioni, alla nuova istanza (2003) il Servizio regionale tutela del paesaggio rispose negativamente (nota n. 5652 del 22 settembre 2005), analogamente alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cagliari (decreto dell’11 novembre 2005), interpellata in via sostitutiva ai sensi dell’art. 146, comma 9°, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. Leggi tutto…