Perché l’A.R.P.A.S. vuol delegare a privati il campionamento delle acque per la balneazione?

mare e coste (foto Benthos)
Uno dei controlli ambientali ordinari di maggior rilievo è quello della qualità delle acque destinate alla balneazione.
L’importanza ai fini ambientali, turistici ed economici è intuitiva, soprattutto in nazioni come l’Italia e in regioni come la Sardegna.
Alla direttiva n. 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione (che ha sostituito la precedente n. 76/160/CEE) ha dato attuazione il decreto legislativo n. 116/2008 e il D.M. Salute 30 marzo 2010 di esecuzione.
In Sardegna la competenza relativa al controllo e alla vigilanza sulla qualità delle acque destinate alla balneazione è assegnata all’A.R.P.A.S.

macchia mediterranea, sole, mare
Finora, le analisi sono state svolte dall’A.R.P.A.S., ma – per accordi interni all’Amministrazione regionale – i materiali campionamenti delle acque nei 660 punti di campionamento lungo le coste sono stati effettuati dal personale delle Aziende sanitarie locali competenti per territorio sostanzialmente a costo zero, perché il personale viene ovviamente retribuito dall’organizzazione sanitaria di appartenenza.
Ma non sarà più così: infatti l’A.R.P.A.S. ha bandito lo scorso 19 febbraio 2018 una procedura negoziata per “AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRELIEVO CAMPIONI D’ACQUA PER I CONTROLLI DELLA BALNEAZIONE NELLA STAGIONE 2018” per un importo a basa d’asta pari a euro 180.000,00 + I.V.A.
Perché si rinuncia a un’attività pubblica così importante a costo zero per farla svolgere a pagamento a privati?
La scelta della privatizzazione lascia ulteriormente sconcertati in quanto la tutela della salute nell’utilizzo delle acque di balneazione, come indicato nella seguente tabella, rientra nei livelli essenziali di assistenza (LEA), come definiti dal D.P.C.M. 12 gennaio 2017:
N. | Programmi / Attività[1] | Componenti del programma | Prestazioni |
B2 |
Tutela della salute nell’uso delle acque di balneazione |
Classificazione delle acque di balneazione |
Valutazione della qualità delle
acque di balneazione Classificazione e monitoraggio delle acque di balneazione Campionamento e analisi delle acque di balneazione Informazioni alla popolazione e alle istituzioni |
Perché, quindi, è stata fatta questa scelta?
Quali sono le motivazioni d’interesse pubblico?
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
____________________________
[1] Questi programmi e le relative prestazioni sono erogati in forma integrata tra sistema sanitario e agenzie per la protezione ambientale, in accordo con le indicazioni normative regionali nel rispetto dell’articolo 7 quinques del decreto legislativo 502/1992.

mare
(foto Benthos, M.F., S.D., archivio GrIG)
da Cagliaripad, 7 marzo 2018
Ambiente, Grig: “Arpas vuole delegare a privati il campionamento delle acque per la balneazione”.
“Uno dei controlli ambientali ordinari di maggior rilievo è quello della qualità delle acque destinate alla balneazione”, così il Gruppo d’Intervento Giuridico: http://www.cagliaripad.it/296670/ambiente-gruppo-dintervento-giuridico-arpas-vuole-delegare-privati-campionamento-delle-acque-la-balneazione
Il perchè è chiaro,ai privati così si lavano le mani sui silenzi e omissioni sui veleni che ci uccidono.
da Sardinia Post, 1 aprile 2018
Controlli acque balneazione esternalizzati depositata interrogazione: http://www.sardiniapost.it/economia/controllo-acque-balneazione-esternalizzato-interrogazione-consiglio/