Archivio
Torre delle Stelle, così si fa la “riqualificazione ambientale”?
Torre delle Stelle è una località turistica sulla costa meridionale sarda fin troppo edificata a partire dagli anni ’60 del secolo scorso.
Leggi tutto…Abusi edilizi accertati su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).
Sta emergendo un quadro di illegalità in seguito agli accertamenti avviati in seguito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) relativamente a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Accertamenti in corso su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).
Arrivano le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Spuntano villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (21 settembre 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Sempre peggio, una vera e propria discarica abusiva nella foresta del massiccio dei Sette Fratelli.

Si, davvero dobbiamo chiederci quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari.
Leggi tutto…La foresta del massiccio dei Sette Fratelli sta diventando una discarica abusiva!

Quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari è davvero difficile dirlo.
Leggi tutto…Pesante taglio boschivo sui Sette Fratelli, chi lo ha autorizzato?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (14 luglio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito a un ampio taglio boschivo di alberi ad alto fusto nella località Monte Cresia, sul massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Motosega selvaggia a Solanas (Sinnai), perchè?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro accorate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (9 luglio 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di parecchi alberi ad alto fusto nella località costiera di Solanas, frazione di Sìnnai (CA).
Leggi tutto…Quel cantiere in riva al mare è abusivo e va demolito.

C’era una modesta casetta e molto verde, lì, in riva al mare di Solanas, frazione di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Quel cantiere in riva al mare è stato autorizzato?

C’era una modesta casetta e molto verde, lì, in riva al mare di Solanas, frazione di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Queste nuove vie di arrampicata sportiva sono autorizzate?

Sinnai, Foresta demaniale dei Sette Fratelli, Perda Sub’e Pari
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (8 maggio 2018) una specifica richiesta di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la recente realizzazione (e inaugurazione) di nuovi itinerari di arrampicata sportiva “Granite Garibaldi”con corde, cavi, strutture infisse nella roccia, ecc. in località Perda Sub’e Pari, nella Foresta demaniale dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA). Leggi tutto…
Spiaggia di Solanas: sole, mare, rifiuti.
In questo caldo mese di ottobre 2014 le spiagge della Sardegna continuano a esser frequentate da residenti e turisti, spesso stranieri.
Eppure spesso e volentieri non c’è la dovuta cura, non c’è la minima attenzione nella gestione di beni ambientali e richiami turistici importantissimi per la nostra Isola. Leggi tutto…
Le valutazioni di compatibilità paesaggistica vanno effettuate alla luce del vigente quadro normativo.
anche sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente, 16 settembre 2014
Rilevante decisione del T.A.R. Sardegna riguardo il quadro normativo applicabile per la valutazioni di compatibilità paesaggistica da parte delle Amministrazioni pubbliche competenti per la gestione dei vincoli ambientali.
La sentenza T.A.R. Sardegna, Sez. II, 28 luglio 2014, n. 638 ha riconosciuto legittimo il parere vincolante della Soprintendenza per i beni architettonici paesaggistici storici artistici e etnoantropologici di Cagliari e Oristano prot. n. 9634 del 7 giugno 2012 e dei conseguenti provvedimenti del Comune di Sìnnai (CA) che hanno negato il rinnovo dell’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) per le opere di urbanizzazione di un piano attuativo alberghiero (zona “2F4”) sul litorale di Solanas. Leggi tutto…
Vita e morte di due cani, a Sinnai (CA).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha provveduto (8 gennaio 2014) a segnalare al Corpo forestale e di vigilanza ambientale l’avvenuta uccisione di due cani in località S. Elena, alla periferia di Sinnai (CA), probabilmente con colpi di arma da fuoco lo scorso 5 gennaio 2014.
Non contento del proprio coraggio, il vigliacco autore ha in seguito pensato bene di legare i poveri cani morti a un fuoristrada e trascinarli così per la campagna.
Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha recepito subito la segnalazione e ha avviato gli accertamenti del caso. Leggi tutto…
Come la Regione autonoma della Sardegna – Servizio S.A.V.I. intende la partecipazione dei cittadini.
Sarà per freddezza burocratica, sarà per chissà che cosa, ma l’esempio recentemente fornito dal Servizio S.A.V.I. dell’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna non può certo esser annoverato fra le “buone pratiche” da indicare a modello per la partecipazione dei cittadini alle procedure di valutazione di impatto ambientale.
Questi i fatti. Leggi tutto…
Una discarica abusiva da bonificare sulla costa di Capo Boi (Sinnai).
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (15 ottobre 2013) una specifica richiesta di bonifica ambientale relativa a un’ampia discarica abusiva di detriti da edilizia, materiale plastico e lastre di cemento-amianto (eternit) sulla costa di Cala Sirena – Capo Boi, in Comune di Sinnai (CA), presso la strada provinciale Quartu S. Elena – Villasimius, a picco sull’incantevole Golfo di Cagliari.
Interessati il Comune di Sìnnai, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del N.O.E., la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari. Leggi tutto…
Commenti recenti