Home > coste, difesa del territorio, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Torre delle Stelle, così si fa la “riqualificazione ambientale”?

Torre delle Stelle, così si fa la “riqualificazione ambientale”?


Sinnai, Torre delle Stelle, mucchio di sabbia e lavori di pavimentazione (marzo 2023)

Torre delle Stelle è una località turistica sulla costa meridionale sarda fin troppo edificata a partire dagli anni ’60 del secolo scorso.

Suddivisa amministrativamente fra i Comuni di Sinnai e di Maracalagonis, sconta le problematiche ambientali e sociali tipiche della gran parte dei villaggi di seconde case realizzati nei decenni scorsi lungo i litorali sardi: degrado ambientale, cattiva gestione della risorsa idrica, scadente gestione dei rifiuti, viabilità da dimenticare, eccessivo affollamento estivo e così via.

Il Comune di Sinnaì ha deciso di intervenire con “lavori di riqualificazione ambientale” (oltre 174 mila euro di importo complessivo) che, però, sembra proprio che provochino ulteriore degrado ambientale.

Infatti, alcuni lavori di pavimentazione sembra che abbiano utilizzato sabbia prelevata con mezzi meccanici dalla spiaggia di Genn’e Mari.

Se così fosse, sarebbe una fornitura a chilometri zero, altamente ecologica.

Anche a zero euro di costi.

Peccato che sarebbe abusiva oltre che fonte di ulteriore degrado ambientale.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevute numerose segnalazioni in proposito, ha provveduto (11 marzo 2023) a inviare specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti al Ministero della Cultura, alla Regione autonoma della Sardegna, al Comune di Sinnai, alla Guardia costiera, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informando per gli aspetti di competenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Il GrIG auspica rapidi accertamenti sul reale svolgimento dei fatti e l’adozione dei conseguenti provvedimenti..

Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG)

Sinnai, Torre delle Stelle, segni di mezzi meccanici in spiaggia, probabilmente connessi a ipotizzabile prelievo di sabbia (marzo 2023)

(foto J.I., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. marzo 12, 2023 alle 11:42 am

    Bisogna soprattutto impedire che tali atti si riproducano !
    La spiaggia ma anche il mare di Torre delle Stelle sono attualmente in balia di una deturpazione ambientale inesorabile da parte di ladri e delinquenti di vario genere … Quali sono i mezzi o strumenti messi in atto dalle amministrazioni competenti per impedire questi delitti ?

  2. marzo 12, 2023 alle 5:26 PM

    da RAI News 24, 12 marzo 2023
    Sabbia della spiaggia per il cantiere, sigilli a Torre delle stelle.
    La denuncia delle associazioni ambientaliste, poi il blitz della Forestale a Sinnai: https://www.rainews.it/tgr/sardegna/articoli/2023/03/sabbia-della-spiaggia-per-il-cantiere-sigilli-a-torre-delle-stelle-5e761660-eabe-4f8d-8247-7e386d394c16.html

    ___________________

    da L’Unione Sarda, 11-12 marzo 2023
    Sinnai, sabbia prelevata dalla spiaggia di Genn’e Mari: aperta un’indagine, sigilli al cantiere.
    Denuncia delle associazioni ambientaliste, interviene la Procura della Repubblica: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/sinnai-sabbia-prelevata-dalla-spiaggia-di-genne-mari-aperta-unindagine-da-corpo-forestale-e-polizia-locale-edhgyajq

    _______________________

    da Sardinia Post, 11 marzo 2023
    Lavori ambientali a Torre delle Stelle, il Grig: “Riqualificazione? No, altro degrado”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/lavori-ambientali-a-torre-delle-stelle-il-grig-riqualificazione-no-altro-degrado/

    __________________

    da Sassari Notizie, 11 marzo 2023
    Torre delle Stelle, così si fa la “riqualificazione ambientale”? https://www.sassarinotizie.com/2023/03/11/torre-delle-stelle-cosi-si-fa-la-riqualificazione-ambientale/

  3. Porico
    marzo 12, 2023 alle 7:42 PM

    Siamo sempre fermi allo stesso punto. I guai ambientali- e non solo- nascono dentro i Comuni. Da li, la cinghia di trasmissione corruttiva , raggiunge i gradini più alti del potere pubblico. Ciò non esclude certo che esistano esempi di buona amministrazione ,e quindi questa ipotesi è percorribile anche se un pò obsoleta .

  4. giulio
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: