Home > acqua, biodiversità, difesa del territorio, energia, energia solare, fonti rinnovabili, paesaggio, sostenibilità ambientale > Come la Regione autonoma della Sardegna – Servizio S.A.V.I. intende la partecipazione dei cittadini.

Come la Regione autonoma della Sardegna – Servizio S.A.V.I. intende la partecipazione dei cittadini.


centrale fotovoltaica

centrale fotovoltaica

 

 

 

Sarà per freddezza burocratica, sarà per chissà che cosa, ma l’esempio recentemente fornito dal Servizio S.A.V.I. dell’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna non può certo esser annoverato fra le “buone pratiche” da indicare a modello per la partecipazione dei cittadini alle procedure di valutazione di impatto ambientale.

Questi i fatti.

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno presentato (10 settembre 2013) al Servizio S.A.V.I. (sostenibilità ambientale e valutazione impatti) dell’Assessorato regionale della difesa dell’ambiente un atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al “Progetto di un impianto fotovoltaico della potenza di 7.111,11 kWp da realizzarsi in località Sa Guardia – frazione di Solanas in comune di Sinnai (CA)” presentato dalla Sa Guardia Agricola Immobiliare s.r.l.

Sono stati interessati anche la Commissione europea e il Ministero dell’ambiente.

Il progetto, predisposto dalla società di progettazione Debasi s.r.l., interessa buona parte della vallata di S. Barbara (oltre 50 ettari), ora parzialmente occupato temporaneamente da materiali di scavo provenienti dai cantieri della nuova S.S. n. 125 ma prevalentemente terreni agricoli, pascoli, corsi d’acqua, macchia mediterranea.

La precedente procedura di verifica di assoggettabilità si era conclusa (deliberazione Giunta regionale n. 39/36 del 23 settembre 2011) con la decisione di svolgere il più approfondito e incisivo procedimento di V.I.A. proprio per il pesante impatto ambientale su terreni a vocazione agricola e pascolativa, con emergenze archeologiche, di sensibile interesse paesaggistico.

Sardegna, paesaggio agrario

Sardegna, paesaggio agrario

Tuttavia, in palese violazione di legge (art. 24, comma 2°, del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. e art. 6, comma 6°, dell’allegato A della deliberazione Giunta regionale n. 34/33 del 7 agosto 2012), l’avviso al pubblico concernente l’avvio del procedimento di V.I.A. non è stato pubblicato su un giornale regionale o provinciale, ma sul quotidiano nazionale “Il Corriere dello Sport – Stadio”, edizione del 30 maggio 2013, inficiando conseguentemente la corretta possibilità di visione, esame, elaborazione di atti di “osservazioni” da parte di cittadini, associazioni, comitati.

Per il Servizio S.A.V.I., invece, va tutto bene così (nota prot. n. 23493 del 22 ottobre 2013), perché il  quotidiano nazionale “Il Corriere dello Sport – Stadio … è distribuito in 7 edizioni locali” fra cui quella sarda.

In realtà, la presenza o meno di un’edizione locale, in particolare di un quotidiano sportivo (notoriamente poco propenso a fare “informazione”, se non settoriale), appare ininfluente per modificare la natura del mezzo di informazione – nazionale o regionale – come anche recentemente chiarito dalla giurisprudenza amministrativa (vds. T.A.R. Lazio, RM, Sez. II bis, 1 ottobre 2012, n. 8201), che ha ritenuto non sufficiente la pubblicazione di un avviso tempestivo nell’ambito di una procedura di V.I.A. su un quotidiano nazionale con edizione locale (“Il Tempo – edizione Abruzzo”) e la successiva pubblicazione (undici mesi dopo) di un avviso su un quotidiano regionale (“Il Quotidiano di Termoli”) per soddisfare il requisito richiesto dalla legge (pubblicazione su un quotidiano regionale) ai fini della partecipazione dei cittadini prevista dalla Convenzione internazionale di Aahrus, ratificata dalla legge n. 108/2011.

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno, quindi, chiesto (24 ottobre 2013) al Servizio S.A.V.I. di rivedere la propria interpretazione e la dichiarazione di improcedibilità della procedura di V.I.A. per violazione di legge.

Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Sardegna, paesaggio agrario

Sardegna, paesaggio agrario

(foto da mailing list ambientalista, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. amico
    ottobre 25, 2013 alle 10:36 am

    C’è veramente da ridere per non piangere

  2. ottobre 25, 2013 alle 3:05 PM

    A.G.I., 24 ottobre 2013
    Fotovoltaico: avviso Via su “Corriere Sport”,ecologisti infuriati. (http://www.agi.it/cagliari/notizie/201310241653-cro-rt10299-fotovoltaico_avviso_via_su_corriere_sport_ecologisti_infuriati)

    Cagliari, 24 ott. – Un’impresa che deve realizzare un impianto fotovoltaico nel Cagliaritano ha pubblicato il previsto avviso al pubblico, per eventuali rilievi o ricorsi nell’ambito del provvedimento di valutazione di impatto ambientale , non su un giornale regionale o provinciale ma sul Corriere dello Sport. Gli ecologisti hanno subito protestato con il servizio SAVI (sostenibilita’ ambientale e valutazione impatti) dell’Assessorato regionale dell’ambiente ma sono stati rassicurati – racconta Stefano Deliperi del Gruppo di Intervento Giuridico – con l’affermazione che” il quotidiano sportivo garantisce anche le edizioni locali”.

    ___________________________

    da Casteddu on line, 24 ottobre 2013
    Mega impianto fotovoltaico a Solanas? “L’ok sul Corriere dello Sport”.
    La denuncia degli ambientalisti: “Pubblicata la valutazione di impatto ambientale su un quotidiano sportivo non sardo, la procedura non è corretta: annullate tutto”: http://www.castedduonline.it/area-vasta/hinterland/10214/mega-impianto-fotovoltaico-a-solanas-l-ok-sul-corriere-dello-sport.html#sthash.RsbInfmQ.dpuf

    __________________________________

    da Cagliari Globalist, 25 ottobre 2013
    Avviso per il fotovoltaico va sul Corriere dello Sport: protesta degli ecologisti.
    Protesta del presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico, Stefano Deliperi con il Savi (Sostenibilità ambientale e valutazione impatti): http://cagliari.globalist.it/Detail_News_Display?ID=89367&typeb=0&Avviso-per-il-fotovoltaico-va-sul-Corriere-dello-Sport-protesta-degli-ecologisti

  3. Bruno Lai
    ottobre 26, 2013 alle 9:02 PM

    Sconcertante davvero: questi procedimenti dovrebbero essere bloccati – d’ufficio – per palese mancato allineamento alle più elementari norme in materia. Qualsivoglia essere di fondato intelletto opzionerebbe per l’approccio restrittivo in luogo di quello permissivo. Fa davvero tristezza estrema comprendere che “come al solito” una normettina da considerarsi in sostanza – banale – nella sua interpretazione, debba essere oggetto di pronunciamenti al limite dell’incredibile.

  4. Andrea
    novembre 8, 2013 alle 3:42 am

    sarebbe interessante conoscere la tiratura del giornale in sardegna, ed anche la distribuzione nelle edicole di sinnai.
    può un essere umano dotato di minima intelligenza azzardarsi solo a concepire l’idea che a sinnai vi sono molte persone che leggono questo giornale e che addirittura comprano questo giornale con funzione esclusiva di “circenses” per poi andare a leggere che nel loro comune essi possono presentare notazioni personali in merito a un procedimento di VIA (che pensano sia il cognome di un neo acquisto del Sinnai calcio)?
    NO.
    e questo vale per qualsiasi altro interessato a presentare notazioni. soprattutto se compra giornali del genere, suvvia, con tutto il rispetto. già avrei dubbi se il giornale fosse addirittura l’Unione Sarda o La Nuova.
    e gliel’avete pure fatto notare, ma questi manco le sentenze del TAR in materia conoscono.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: