Home > acqua, alberi, biodiversità, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, grandi foreste, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Pesante taglio boschivo sui Sette Fratelli, chi lo ha autorizzato?

Pesante taglio boschivo sui Sette Fratelli, chi lo ha autorizzato?


Sinnai, Monte Cresia, taglio boschivo (luglio 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (14 luglio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito a un ampio taglio boschivo di alberi ad alto fusto nella località Monte Cresia, sul massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA).

Numerosi alberi tagliati non si sa in base a quali autorizzazioni e per quali ragioni.

Nessun cartello portante motivazioni ed estremi degli atti autorizzativi.

Coinvolti i Ministeri della Transizione Ecologica e della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, il Comune di Sinnai, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

L’area è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), rientra nel sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Monte dei Sette Frateli e Sarrabus” e nella zona di protezione speciale (Z.P.S.) “Monte dei Sette Fratelli”, rispettivamente ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna e la flora e della direttiva n. 09/147/CE sulla tutela dell’avifauna selvatica.

Un pesante taglio boschivo nel bel mezzo dell’area boschiva dei Sette Fratelli, una delle più ampie foreste del Mediterraneo.

E’ assolutamente il caso di vederci chiaro, nella massima trasparenza.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Foresta demaniale dei “Sette Fratelli”

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. donatella
    luglio 15, 2021 alle 10:04 am

    Pandemia dei Grandi Alberi originata da un virus che colpisce solo gli uomini

  2. Pietro Paolo
    luglio 15, 2021 alle 10:08 am

    si si eh… be’ certo il problema sono i cinghiali i cervi i daini le volpi ecc ecc…

  3. luglio 15, 2021 alle 10:26 am

    da Sardinia Post, 14 luglio 2021
    Alberi tagliati su monti Sette Fratelli. Ambientalisti portano il caso in Procura: https://www.sardiniapost.it/cronaca/alberi-tagliati-su-monti-sette-fratelli-ambientalisti-portano-il-caso-in-procura/

    __________________________

    da Casteddu online, 14 luglio 2021
    Pesante taglio boschivo sui Sette Fratelli a Sinnai, il Grig: “Chi lo ha autorizzato?”: https://www.castedduonline.it/pesante-taglio-boschivo-sui-sette-fratelli-a-sinnai-il-grig-chi-lo-ha-autorizzato/

    _______________________

    da You TG, 14 luglio 2021
    Numerosi alberi tagliati nel bosco dei Sette Fratelli: “Chi ha autorizzato?”: https://www.youtg.net/canali/in-sardegna/37953-numerosi-alberi-tagliati-nel-bosco-dei-sette-fratelli-chi-ha-autorizzato

    _________________________

    da Il Punto Sociale, 14 luglio 2021
    SINNAI. PESANTE TAGLIO BOSCHIVO SUI SETTE FRATELLI, CHI LO HA AUTORIZZATO? https://www.ilpuntosociale.it/index.php/attualita/item/8529-sinnai-pesante-taglio-boschivo-sui-sette-fratelli-chi-lo-ha-autorizzato

  4. luglio 22, 2021 alle 3:50 PM

    il Ministero della Transizione Ecologica – D.G. per il Patrimonio naturalistico ha comunicato (nota prot. n. 79955 del 21 luglio 2021) “alla Regione Sardegna di informare … in merito al riscontro che sarà fornito alla richiesta di informazioni e accesso civico, nonché sugli eventuali provvedimenti adottati con riferimento agli interventi in oggetto … considerato che tali interventi, da quanto segnalato, dovrebbero ricadere all’interno della ZSC ITB041106 “Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus” e della ZPS ITB043055 “Monte dei Sette Fratelli” con conseguenti possibili ricadute sugli habitat e sulle specie ivi presenti, in special modo su quelle dell’avifauna selvatica, e tenuto conto della necessità di ottemperare all’espletamento della Valutazione di incidenza secondo quanto previsto dall’art. 6, par. 3, della Direttiva 92/43/CEE “Habitat””.

  5. febbraio 20, 2022 alle 11:15 PM

    il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale – S.T.I.R. di Cagliari ha comunicato (nota prot. n. 21858798 del 7 agosto 2021) quanto segue:

    “L’area oggetto d’intervento è localizzata in agro di Sinnai, all’interno della più ampia particella catastale n. 141 del Fg.71, in località denominata “Bau Arrexini” e fa parte del compendio forestale denominato “Sette Fratelli” attualmente in gestione all’Agenzia FORESTAS.

    Sull’area sono presenti i seguenti vincoli di natura forestale, paesaggistica e ambientale:
    • Vincolo idrogeologico ai sensi dell’art. 1 del RDL n. 3267/1923;
    • Vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 ex art. 136, in quanto l’area è soggetta a Decreto Ministeriale del 24/03/1983, ed ex art. 142, comma 1 lett. c, per la fascia dei 150 metri dai corsi d’acqua, e lett. g), in quanto l’area presenta un soprassuolo boscato ai sensi legge;
    • Compresa all’interno del Sito d’interesse comunitario “Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus” e della Zona di protezione speciale “Monte dei Sette Fratelli”.

    La gestione forestale dell’area è competenza del Complesso Forestale dei Sette Fratelli del Servizio territoriale di Cagliari dell’Agenzia FORESTAS che, con nota n. 2061 del 22 aprile 2020, ha avviato l’iter della Conferenza di Servizi (ai sensi dell’art. 14 bis della L. n. 241/1990) ai fini dell’approvazione del Programma degli interventi forestali da effettuarsi nell’annualità 2020 sull’intero Complesso Forestale Sette Fratelli.

    In particolare, sull’area oggetto dell’richiesta di accesso, sono stati previsti i seguenti interventi:

    RICOSTITUZIONE DEI SISTEMI FORESTALI INTERESSATI DA AVVERSITÀ BIOTICHE E ABIOTICHE
    AZIONE OPERATIVA: Ricostituzione boschiva e interventi fitosanitari

    …. Oltre all’area percorsa dall’incendio del 2013 è stato inserito in questa voce un altro intervento, della superficie di circa 1 ettaro, in loc. Bau Arexini del P.F. Settefratelli, ove le recenti condizioni meteo avverse, caratterizzate soprattutto da forti venti di maestrale, hanno provocato lo sradicamento di diverse piante di pioppo e di pino domestico nonché la caduta dall’alto di parti di tronchi e rami, andando a creare dei danni ai manufatti presenti nell’area quali recinzioni perimetrali e staccionate ed ostruendo le piste forestali presenti nell’area; le piante rimaste in piedi risultano all’attualità pericolanti per cui vi è la necessità di intervenire nella loro messa in sicurezza.

    L’intero Programma d’interventi – annualità 2020 – a seguito di pareri favorevoli del Servizio scrivente (Determinazione n. 2426 del 09/06/2020), del Servizio tutela del paesaggio e vigilanza della Sardegna Meridionale (nota n. 31151 del 07/08/2020), del Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali (nota n. 13353 del 20/08/2020), e col silenzio-assenso della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna e dei Comuni interessati, è stato approvato, a seguito di nota n. 368 del 03/09/2020 del RUP del CF Settefratelli, con Determinazione dirigenziale n.343 del 05/11/2020 del Servizio territoriale di Cagliari dell’Agenzia FORESTAS.

    Sull’intero programma d’interventi, compresa l’area di Bau Arrexini, sono state impartite le seguenti prescrizioni:

    • Servizio Ispettorato ripartimentale di Cagliari del CFVA: nessuna prescrizione;
    • Servizio tutela del paesaggio e vigilanza della Sardegna Meridionale: nessuna
    prescrizione per assenza di criticità;
    • Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali: interruzione degli interventi per il
    periodo dal 1 aprile al 30 settembre ai fini della tutela della fauna durante il periodo
    riproduttivo.

    Sulla base dell’attività di controllo effettuata dalla locale Stazione CFVA di Campuomu si è accertato quanto segue:

    1. Le piante oggetto di taglio, radicate lungo la fascia tagliafuoco perimetrale adiacente il rio Bau Arrexini su una superficie di circa 1 ettaro, erano costituite da pochi esemplari di piante di pioppo e di pino domestico malferme e con diffusi attacchi patogeni e da residui di piante delle medesime specie semiabbattute dal vento. Precedentemente al taglio è stata esclusa la presenza di nidificazioni sia pregresse che in corso.
    2. I lavori sono iniziati in data 29 marzo 2021 col definitivo abbattimento dei fusti in piedi entro il 31 marzo e sono proseguiti sino alla seconda decade del mese di aprile con interventi di scortecciamento e pezzatura dei fusti.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: