Archivio
Corsi d’acqua inquinati e maleodoranti a Maracalagonis (CA).
No, non siamo in un qualche villaggio del terzo mondo e, per fortuna, non vi sono comparabili problematiche di natura igienico-sanitaria.
Leggi tutto…Rifiuti alla fermata del servizio trasporto pubblico ARST a Baccu Mandara, Maracalagonis (CA).

Sono lì, aumentano di numero, s’affollano. Ma non devono prendere il pullman.
Leggi tutto…Come la Natura effettua il ripristino ambientale.
Le pesanti piogge cadute i giorni scorsi sulla Sardegna sud-orientale hanno lasciato segni molto vistosi lungo la valle del Rio Meriagu Mannu (Maracalagonis, Prov. CA). Ben 150 i millimetri di pioggia caduti tra il 24 e il 25 marzo su tutti i versanti meridionali del massiccio dei Sette Fratelli, con un effetto particolarmente accentuato in quanto le precipitazioni hanno colpito suoli giù saturi d’acqua, dopo i circa 350 mm di pioggia caduti in quelle aree nelle ultime settimane. Leggi tutto…
La Torre sulla costa di Maracalagonis è stata “liberata” dalla ferraglia!
Buone notizie per la povera Torre de su Fenugu, a Torre delle Stelle (Maracalagonis, CA), appestata da una bella scala in ferro zincato appiccicata fin dalla primavera del 2010 nel preteso nome della cultura e ormai divenuta anche pericolante.
Dopo l’esposto inoltrato dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra (5 gennaio 2013) agli organi centrali e periferici del Ministero per i beni e attività culturali, al Comune di Maracalagonis, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale, al Servizio regionale tutela paesaggistica di Cagliari e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, era giunta la risposta da parte del Servizio Tutela paesaggistica di Cagliari (nota n. 934/TP CA-CI del 9 gennaio 2012) con cui confermava “che agli atti non risulta presente alcun intervento relativo ad autorizzazioni per la realizzazione delle opere di cui si tratta”. Leggi tutto…
Una povera Torre costiera, sul litorale di Maracalagonis (CA).
In nome della cultura si fa di tutto e di più.
Nella primavera del 2010 appiccicata alla povera Torre de su Fenugu, a Torre delle Stelle (Maracalagonis, CA), era comparsa una bella scala in ferro zincato posizionata per permettere l’accesso.
Realizzata da non si sa quale soggetto, secondo le assicurazioni, avrebbe dovuto esser provvisoria, per le giornate della manifestazione Settimana della Cultura (24-25 aprile 2010), gestita dal Comune di Maracalagonis e dall’associazione Lungimirante onlus. Leggi tutto…
Monte Paulis (Maracalagonis) non diventerà una “montagna di cemento”.
Monte Paulis è una splendida località boscosa alle pendici del massiccio dei Sette Fratelli, nel territorio comunale di Maracalagonis (CA).
Ricca di corsi d’acqua, boschi e macchie mediterranee, caratteristici graniti, rari rapaci come l’Aquila reale (Aquila chrysaetos) e il Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus).
Rientra nel sito d’importanza comunitaria “Sette Fratelli” (direttiva n. 92/43/CEE) e nel futuro parco naturale regionale “Sette Fratelli – Monte Genis” (legge regionale n. 31/1989 – allegato A), vede anche presenti nuraghi (Sa Mardina, S. Elena) tutelati con il vincolo storico-culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.). Leggi tutto…
Che cosa vogliono realizzare a Monte Paulis di Maracalagonis (CA)?
Monte Paulis è una splendida località boscosa alle pendici del massiccio dei Sette Fratelli.
Ricca di corsi d’acqua, caratteristici graniti, rari rapaci come l’Aquila reale (Aquila chrysaetos) e il Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus). Rientra nel sito d’importanza comunitaria “Sette Fratelli” (direttiva n. 92/43/CEE) e vede presenti nuraghi tutelati con il vincolo storico-culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Qui la Monte Paulis Resort s.r.l. è intenzionata a realizzare un complesso turistico-edilizio (ville, resort, ristorante, servizi, ecc.), secondo quanto contenuto nella deliberazione Giunta comunale di Maracalagonis n. 120 del 26 ottobre 2012, pur essendo l’area una zona “H – salvaguardia ambientale” del piano urbanistico comunale – P.U.C. Leggi tutto…
Lavori di messa in sicurezza del Rio Geremeas, altri particolari e un bel po’ di caos.
Ulteriori novità sui lavori di messa in sicurezza del Rio Geremeas, a cavallo dei territori comunali di Quartu S. Elena e Maracalagonis (CA).
In seguito alla nuova richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni interventi inoltrata (15 marzo 2012) dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico alle amministrazioni pubbliche e alla magistratura interessate riguardo i lavori attualmente in corso e concernenti “intervento di somma urgenza per il ripristino della funzionalità idraulica del Rio Geremeas nei Comuni di Maracalagonis e di Quartu S. Elena” sono pervenute dalla Provincia di Cagliari (Assessorato LL.PP. – Servizio geologico) numerosi atti e documentazioni che ampliano il quadro delle conoscenze disponibili rispetto alla precedente istanza (7 febbraio 2012). Leggi tutto…
Un po’ di “sana” schizofrenia amministrativa sul Rio Geremeas.
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico hanno inoltrato (15 marzo 2012) una nuova richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni interventi alle amministrazioni pubbliche e alla magistratura interessate riguardo i lavori attualmente in corso e concernenti “intervento di somma urgenza per il ripristino della funzionalità idraulica del Rio Geremeas nei Comuni di Maracalagonis e di Quartu S. Elena” (importo complessivo euro 100.233,67) da parte della Testland s.r.l. per conto della Provincia di Cagliari (Assessorato LL.PP. – Servizio geologico).
Secondo il cartello “inizio lavori”, essi sono stati autorizzati con verbale di somma urgenza del 13 ottobre 2011, consegnati in data 25 ottobre 2011 e da concludersi entro 40 giorni (5 dicembre 2011). Eppure sono ancora in corso. Appaiono interessare alveo e sponde del Rio Geremeas a monte del ponte della strada provinciale n. 17 “Quartu S. Elena – Villasimius” e appaiono aver provocato eliminazione della vegetazione riparia, sversamento di materiale oleoso, ecc. Leggi tutto…
Ma che stanno combinando sul Rio Geremeas?
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico hanno inoltrato (7 febbraio 2012) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni interventi alle amministrazioni pubbliche e alla magistratura interessate riguardo i lavori attualmente in corso e concernenti “intervento di somma urgenza per il ripristino della funzionalità idraulica del Rio Geremeas nei Comuni di Maracalagonis e di Quartu S. Elena” (importo complessivo euro 100.233,67) da parte della Testland s.r.l. per conto della Provincia di Cagliari (Assessorato LL.PP. – Servizio geologico). Leggi tutto…
Scivolo di cemento “amputato” sulla spiaggia, a Torre delle Stelle.

Torre delle Stelle, spiaggia di Genn'e Mari, scivolo in cemento parzialmente rimosso (16 giugno 2011)
Ricordate lo scivolo di cemento sulla spiaggia di Genn’e Mari, a Torre delle Stelle?
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra avevano inoltrato (7 giugno 2011) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni interventi appena appresa la recentissima realizzazione dell’opera in cemento, interessando i Comuni di Maracalagonis di Sinnai, il Servizio regionale tutela del paesaggio, la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cagliari, la Capitaneria di Porto di Cagliari, il Servizio regionale demanio e patrimonio, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale. Informata anche la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari per gli eventuali aspetti di rilievo penale. Leggi tutto…
Scivoli di cemento sulla spiaggia, a Torre delle Stelle (Maracalagonis).
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (7 giugno 2011) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni interventi riguardo la recentissima realizzazione di uno scivolo di cemento sulla spiaggia di Genn’e Mari, a Torre delle Stelle, in Comune di Maracalagonis (CA). Leggi tutto…
Commenti recenti