Archivio
Realizzare parchi faunistici, una proposta ambientale, didattica e turistica.
Sono tante le aree boscate di proprietà pubblica in Sardegna, sia di titolarità regionale, come le Foreste demaniali attualmente gestite dall’Agenzia Forestas o i terreni delle agenzie operanti in agricoltura, sia di titolarità comunale.
Leggi tutto…Pesante taglio boschivo sui Sette Fratelli, chi lo ha autorizzato?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (14 luglio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito a un ampio taglio boschivo di alberi ad alto fusto nella località Monte Cresia, sul massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Queste nuove vie di arrampicata sportiva sono autorizzate?

Sinnai, Foresta demaniale dei Sette Fratelli, Perda Sub’e Pari
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (8 maggio 2018) una specifica richiesta di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la recente realizzazione (e inaugurazione) di nuovi itinerari di arrampicata sportiva “Granite Garibaldi”con corde, cavi, strutture infisse nella roccia, ecc. in località Perda Sub’e Pari, nella Foresta demaniale dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA). Leggi tutto…
Buone notizie dal Piano forestale della Foresta demaniale “Settefratelli”.
“L’elevato invecchiamento sconsiglia la ceduazione” e la compresa “ceduo di leccio” viene messa da parte nella Foresta demaniale “Settefratelli”.
Recentemente (21 dicembre 2015), come noto, sono state convocate dall’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) le ultime quattro conferenze di servizi per l’approvazione dei piani forestali particolareggiati relativi ad altrettante Foreste demaniali sarde (Sette Fratelli, Is Cannoneris, Montarbu, Monte Arci). Leggi tutto…
Realizzare aree faunistiche nelle Foreste demaniali, una proposta didattica e turistica.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (18 novembre 2014) al Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, all’Assessore regionale della Difesa dell’ambiente Donatella Spano e al nuovo commissario straordinario dell’Ente foreste della Sardegna Giuseppe Pulina la proposta inerente la realizzazione di alcune aree faunistiche, di ampie dimensioni, in 2-3 siti baricentrici del territorio regionale, all’interno delle Foreste demaniali, per l’osservazione delle specie selvatiche di maggior richiamo della fauna sarda. Leggi tutto…
Monte Paulis (Maracalagonis) non diventerà una “montagna di cemento”.
Monte Paulis è una splendida località boscosa alle pendici del massiccio dei Sette Fratelli, nel territorio comunale di Maracalagonis (CA).
Ricca di corsi d’acqua, boschi e macchie mediterranee, caratteristici graniti, rari rapaci come l’Aquila reale (Aquila chrysaetos) e il Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus).
Rientra nel sito d’importanza comunitaria “Sette Fratelli” (direttiva n. 92/43/CEE) e nel futuro parco naturale regionale “Sette Fratelli – Monte Genis” (legge regionale n. 31/1989 – allegato A), vede anche presenti nuraghi (Sa Mardina, S. Elena) tutelati con il vincolo storico-culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.). Leggi tutto…
Commenti recenti