Home > acqua, alberi, biodiversità, difesa del territorio, grandi foreste, inquinamento, montagna, paesaggio, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > La foresta del massiccio dei Sette Fratelli sta diventando una discarica abusiva!

La foresta del massiccio dei Sette Fratelli sta diventando una discarica abusiva!


Sinnai, Sette Fratelli, strada vicinale di Monte Cresia, abbandono incontrollato di rifiuti (nov. 2021)

Quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari è davvero difficile dirlo.

Il servizio ritiro rifiuti ingombranti o le varie “isole ecologiche” provvedono in tutti i centri abitati dell’area vasta di Cagliari.

Eppure simili bestie bipedi esistono e lasciano i loro segni dappertutto. 

Sette Fratelli, recinto faunistico di Maidopis, Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (30 novembre 2021) una specifica istanza per la bonifica ambientale dell’ampio cumulo di rifiuti di ogni genere presente lungo la strada vicinale di Monte Cresia, nel complesso forestale del Massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA).

Detriti da edilizia, bottiglie, imballaggi, elettrodomestici campeggiano in mezzo agli alberi.

L’area è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientra nel sito di importanza comunitaria/zona speciale di conservazione (SIC/ZSC)“Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus, ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE,e nella zona di protezione speciale (ZPS)“Monte dei Sette Fratelli, ai sensi della direttiva n. 09/147/CE.

Coinvolti il Comune di Sinnai, la Città metropolitana di Cagliari, i Carabinieri del N.O.E., il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Come noto, l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni: il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati.

Il GrIG auspica una rapida bonifica ambientale che riporti l’area forestale alle condizioni ambientali che merita.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Massiccio dei Sette Fratelli, neve

(foto S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. dicembre 1, 2021 alle 3:05 PM

    da L’Unione Sarda, 1 dicembre 2021
    Sinnai. Il Gruppo d’intervento giuridico chiede un passo immediato. Una discarica nella foresta di Monte Cresia.

    In tutti i paesi della Città metropolitana c’è l’ecocentro con le isole ecologiche. Eppure c’è chi ancora abbandona i rifiuti ovunque, nelle campagne, persino nella foresta di Monte Cresia, in territorio di Sinnai. Vicino a un contenitore è stato abbandonato di tutto, persino un vecchio televisore ed altri elettrodomestici. A fare denuncia è l’associazione ecologista Gruppo d’intervento giuridico con una istanza inviata ieri al Comune di Sinnai per la bonifica ambientale di questi rifiuti abbandonati lungo la strada vicinale di Monte Cresia, nel complesso forestale dei Sette Fratelli. Detriti da edilizia, bottiglie, imballaggi, elettrodomestici campeggiano in mezzo agli alberi. “L’area – ricorda il Gruppo d’intervento giuridico – è tutelata con vincolo paesaggistico e rientra nel sito di importanza comunitaria/zona speciale di conservazione (Sic/Zsc) Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus”.
    L’associazione mobilita non solo il Comune di Sinnai, ma anche la Città metropolitana di Cagliari, i Carabinieri del Noe, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale. Informata anche la Procura della Repubblica. L’abbandono indiscriminato dei rifiuti rappresenta un grosso problema in tutte le campagne dell’hinterland (R.S.)

    ___________________

    da La Gazzetta Sarda, 30 novembre 2021
    Transizione ecologica: la foresta diventa una discarica – Denuncia di Grig: https://www.gazzettasarda.com/contenuto/0/30/190345/transizione-ecologica-la-foresta-diventa-una-discarica-denuncia-di-grig

    _________________

    da Buongiorno Alghero, 30 novembre 2021
    TRANSIZIONE ECOLOGICA: LA FORESTA DIVENTA UNA DISCARICA – DENUNCIA DI GRIG: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/190345/transizione-ecologica-la-foresta-diventa-una-discarica-denuncia-di-grig

  2. giuseppa goddi
    dicembre 4, 2021 alle 1:11 PM

    Come il Comunale di Orune, perché non vi interessa?

    Inviata da Windows Mail

    • dicembre 4, 2021 alle 1:15 PM

      secondo lei siamo dotati di onniscienza e onnipresenza? Oppure di virtù sciamaniche? Perchè non lo segnala, con le necessarie foto e localizzazione esatta? Se ha elementi in proposito, scriva a grigsardegna5@gmail.com ed eviti sterili polemiche basate sul nulla.

      Stefano Deliperi

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: