Home > biodiversità, difesa del territorio, paesaggio, parchi naturali, società, sostenibilità ambientale > Queste nuove vie di arrampicata sportiva sono autorizzate?

Queste nuove vie di arrampicata sportiva sono autorizzate?


Foresta demaniale dei Sette Fratelli, Perd'Asub'e Pari

Sinnai, Foresta demaniale dei Sette Fratelli, Perda Sub’e Pari

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (8 maggio 2018) una specifica richiesta di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la recente realizzazione (e inaugurazione) di nuovi itinerari di arrampicata sportiva “Granite Garibaldi”con corde, cavi, strutture infisse nella roccia, ecc. in località Perda Sub’e Pari, nella Foresta demaniale dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA).

L’area è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientranelsito di importanza comunitaria – SICITB041106 “Monte dei Sette Fratelli – Sarrabus” (direttiva n.92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, della fauna e della flora) e nella zona di protezione speciale – ZPS ITB043055 “Monte dei Sette Fratelli” (direttiva n. 09/147/CE sulla tutela dell’avifauna selvatica). Qualsiasi intervento in tali aree, fra l’altro, dev’essere assoggettato alle preventive e vincolanti procedure di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A. e verifica di assoggettabilità a V.Inc.A.).

Sette Fratelli, corso d'acqua

Sette Fratelli, corso d’acqua

Coinvolti i Ministeri dell’ambiente e per i beni e attività culturali, il Servizio valutazioni ambientali della Regione autonoma della Sardegna, il Servizio pianificazione territoriale e vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, l’Agenzia Forestas, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, il Comune di Sinnai.

La realizzazione di questi interventi di c.d. “turismo attivo” possono avvenire soltanto con il rispetto delle normative di tutela ambientale e in condizioni di assoluta sicurezza.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Massiccio dei Sette Fratelli, neve

Massiccio dei Sette Fratelli, neve

 

(foto S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Maggio 10, 2018 alle 3:03 PM

    da Cagliaripad, 8 maggio 2018
    Nuove vie di arrampicata sportiva sui Sette Fratelli. Grig: “Sono autorizzate?”
    L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato una richiesta di adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la recente realizzazione di nuovi itinerari di arrampicata sportiva: http://www.cagliaripad.it/310476/nuove-vie-arrampicata-sportiva-sui-sette-fratelli-grig-autorizzate

    _____________________

    da Casteddu online, 8 maggio 2018
    “Le nuove vie di arrampicata sportiva nella foresta dei Sette Fratelli sono autorizzate?”
    Gli ecologisti vogliono vederci chiaro riguardo la recente realizzazione dei nuovi itinerari di arrampicata sportiva “Granite Garibaldi” con corde, cavi, strutture infisse nella roccia, in località Perd’Asub’e Pari. La zona è tutelata con vincolo paesaggistico: http://www.castedduonline.it/le-nuove-vie-arrampicata-sportiva-nella-foresta-dei-sette-fratelli-autorizzate/

    _____________________

    da Alghero Live, 8 maggio 2019
    GriG si chiede: “ma sono autorizzate queste nuove vie di arrampicata sportiva”? http://algherolive.it/2018/05/09/grig-si-chiede-ma-sono-autorizzate-queste-nuove-vie-di-arrampicata-sportiva/

    ___________________

    da L’Unione Sarda, 9 maggio 2018
    SINNAI. Per i percorso di arrampicata. Esposto degli ecologisti.

    L’associazione ecologista Gruppo d’intervento giuridico contesta la realizzazione (e l’inaugurazione) di nuovi itinerari di arrampicata sportiva “Granite Garibaldi” sui monti dei Sette Fratelli. Le arrampicate avverrebbero con corde, cavi, strutture infisse nella roccia nella località Perd’Asub’e Pari.
    “L’area – scrive Stefano Deliperi – è tutelata con vincolo paesaggistico e rientra nel sito di importanza comunitaria – Sic “Monte dei Sette Fratelli – Sarrabus”, sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, della fauna e della flora. Una zona – dice ancora Deliperi – di protezione speciale sulla tutela dell’avifauna selvatica. Qualsiasi intervento in tali aree, fra l’altro, dev’essere assoggettato alle preventive e vincolanti procedure di valutazione di incidenza ambientale. La realizzazione di tali interventi di “turismo attivo” può avvenire soltanto con il rispetto delle normative di tutela ambientale e in condizioni di assoluta sicurezza”.
    L’assessore all’Ambiente Bebetto Olla dice che “il Comune di Sinnai è particolarmente attento ai problemi ambientali. Faremo le nostre verifiche”.

  2. Maggio 15, 2018 alle 9:14 am

    con nota prot. n. 3718 del 14 maggio 2018 l’Agenzia regionale Forestas, che gestisce la Foresta demaniale “Sette Fratelli”, ha riscontrato la “presenza di chiodi affissi sulla roccia” nella località di Perda Sub’e Pari, probabilmente presenti da tempo, dando disponibilità per il ripristino ambientale.

    Non è a conoscenza di alcuna autorizzazione.

  3. Maggio 23, 2018 alle 3:00 PM

    con nota prot. n. 10777 del 22 maggio 2018, il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione generale per la Protezione della Natura e del Mare ha chiesto alla Regione autonoma della Sardegna e al Comune di Sinnai di attivarsi in proposito per garantire il rispetto dei siti appartenenti alla Rete Natura 2000.

    Con nota prot. n. 11378 del 23 maggio 2018, il Servizio Valutazioni ambientali (S.V.A.) della Regione autonoma della Sardegna ha comunicato che “non risultano agli atti … richieste di attivazione di procedimenti ex art. 5 DPR n. 357/97 e s.m.i. per interventi di realizzazione di vie di arrampicata nei siti Natura 2000 ricadenti nel Comune di Sinnai”.

    In proposito nessuna procedura di valutazione di incidenza ambientale, quindi.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: