Bandiere Apuane al vento!


locandina Bandiere Apuane al Vento (4 luglio 2021)

Le cave di marmo stanno devastando sempre più le Alpi Apuane.

Da anni lo stiamo denunciando in tutte le sedi.

Le acque e le falde sono inquinate dalla marmettola, proliferano le estrazioni abusive, emergono sempre più interessi opachi e ben poco virtuosi.

Domenica 4 luglio 2021, con un’iniziativa collettiva promossa dall’associazione Apuane Libere, ci ritroveremo a piccoli gruppi guidati da esperti su 30 diverse cime per circondare d’affetto – in un ideale abbraccio – tutta la catena montuosa delle Alpi Apuane, così fortemente a rischio estinzione.

Alpi Apuane, marmettola cementata in un corso d’acqua

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) – Presidio Alpi Apuane, aderisce alla manifestazione del 4 luglio, con un’escursione a Cima Gioia.
Ritrovo a Forno (frazione di Massa) presso il Bar Alpi (Via Bassa Tambura, 37), alle ore 9.00.
Chi non conoscesse gli effetti della devastazione avrà modo di vederne tutti i vari aspetti da un punto di osservazione privilegiato. Il cammino è alla portata di tutti. Portate con voi le vostre bambine e i vostri bambini e ragazze/i, perché comincino presto a difendere quello che appartiene loro!
Vogliamo una gestione del territorio montano che guardi al futuro delle prossime generazioni: suolo, acqua, biodiversità sono beni inestimabili da difendere a tutti i costi.

Coraggio, le Apuane hanno bisogno anche di te!

Gruppo d’Intervento Giuridico odv – Presidio Apuane

Alpi Apuane

(foto A.G., qrchivio GrIG)

Pubblicità
  1. donatella
    luglio 2, 2021 alle 9:02 am

    Grazie!

  2. luglio 5, 2021 alle 7:46 PM

    da Il Tirreno, 4 luglio 2021
    Sul monte sventola bandiera ambientalista.
    Dal Sagro al Grondilice al Pisanino un flash-mob in contemporanea su 30 vette, in difesa dell’ecosistema montano. (L.B.) (https://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2021/07/04/news/sul-monte-sventola-bandiera-ambientalista-1.40462982)

    Massa. Sventola la bandiera dell’ambientalismo sulle cime delle Apuane con il ritorno, per il secondo anno consecutivo, di “Bandiere apuane al vento”, questa volta organizzato dal nuovo gruppo di volontariato “Apuane Libere” con l’aiuto del Gruppo di Intervento Giuridico-Grig, Athamanta, Walk Your Life Trek, Extinction Rebellion Italia, Club Alpino Italiano (sezioni di Massa, Pescia e Sesto Fiorentino), Wwf, Armonico Trail, Sentieri Liguri Apuani, Italia Nostra Massa-Montignoso, Garfagnana Epic, Obiettivo Trekking, Guide Wild Trails, Prorock Ufficio Guide, Versante Apuano, Natura di Mezzo aps, Over All Limits, Trikkete Trekking Versilia, Amici della Montagna di Camaiore, Comitato le Voci degli Alberi, Circolo Arci 31 settembre, La Pietra Vivente e Speleo Mannari. Un evento che i promotori definiscono «collettivo» con trenta gruppi i che raggiungeranno – guidati da esperti volontari – le principali cime: Pisanino, Cavallo (cordata condotta da Andrea Lanfri), Tambura, Pania della Croce, Grondilice, Contrario, Pizzo d’Uccello, Sumbra, Sagro, Sella e altre. L’obiettivo è di arrivare contemporaneamente alle 12 sulle principali vette. Spazio poi a bandiere e flash-mob che saranno ripresi pronti a confluire in unicofilmato: «Con lo scopo di far capire che il territorio è vastissimo e che un singolo essere umano può far ben poco, ma che tanti possono fare molto».

    I gruppi partecipanti daranno poi vita anche alla seconda edizione del “Clean Mountain Party”, impegnandosi a raccogliere i rifiuti per poi procedere con la raccolta differenziata. A chiosa degli eventi – gratuiti, consultabili sul sito http://www.apuanelibere.org e per i quali è obbligatoria la prenotazione scrivendo ad apuanelibere@gmail.com – ecco “Un fiore a Passo Sella” dove alle 13 sarà inaugurato uno striscione di ben 180 metri quadri cucito dalle volontarie fiorentine di Apuane Libere.

    «Mancano poche ore a questa nuova sfida che ha come obiettivo principale la sensibilizzazione su alcuni temi vitali per le Apuane: la tutela dell’acqua, dell’aria, della flora, della fauna, delle cavità carsiche e del suolo apuani, la promozione-valorizzazione di modelli economici alternativi alla devastazione ecosistemica», spiega Gianluca Briccolani presidente di Apuane Libere che, tra le novità dell’edizione, annuncia l’inserimento della figura del testimonial della giornata dell’ambientalismo apuano: «Quest’anno abbiamo avuto l’onore di assegnarlo a Andrea Lanfri, fortissimo atleta disabile nato alle pendici delle Apuane. Vuole diventare il primo atleta paraolimpico al mondo a conquistare tutte le vette più alte (fra cui l’Everest), incarna a pieno lo spirito della nostra organizzazione»

    ____________________

    da La Voce Apuana, 5 luglio 2021
    Lo scontro cavatori-ambientalisti si accende sulle Apuane. «Spintonati e aggrediti verbalmente».
    Nessuna forza dell’ordine a presidiare le manifestazioni. Tra gli imprenditori e i lavoratori del marmo presente anche il deputato del Pd Umberto Buratti. Tra gli ambientalisti, invece, l’atleta paraolimpico Andrea Lanfri: https://www.voceapuana.com/cronaca/2021/07/05/lo-scontro-cavatori-ambientalisti-si-accende-sulle-apuane-spintonati-e-aggrediti-verbalmente/44226/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: