Cave cavem.


Cave cavem

Cave canem, di Alberto Grossi, a Carrara (Comune, Sala di rappresentanza), venerdi 3 gennaio 2020, ore 21.00.

Le Alpi Apuane ricche di biodiversità, di cultura, di storia, di paesaggi straordinari e di acqua vengono scavate al ritmo di 3000 tonnellate l’ora, ma per l’80% è polvere per le multinazionali del carbonato di calcio, sono saccheggiate in modo spietato e senza rispetto delle regole.

Una distruzione ambientale senza precedenti che compromette le ingenti risorse idriche destinate ai territori sulla costa toscana da Massa a Livorno.

Eppure si vuole proseguire nella devastazione.

Il 4 gennaio 2020 si terrà, poi, una manifestazione per la difesa del rifugio montano Aronte, alle ore 16.00, in Piazza De Gasperi a Massa.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Alpi Apuane

(foto A.G., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. G.Maiuscolo
    gennaio 2, 2020 alle 8:35 am

    Ah ecco; io sono ferma a “Cave canem”…
    Ingegnoso quel “Cave cavem”! I Latini, i vecchi Latini se la rideranno…

    Io aggiungerei: “Cave virum” che non guasta, visto l’andazzo.
    Questo nuovo anno sta iniziando…eusu a biri…

  2. G.Maiuscolo
    gennaio 2, 2020 alle 1:39 PM

    Per quanto lapalissiana possa sembrare, questa frase, letta nel web, è interessante, nella sua dissacrante ovvietà:
    “Se c’è una cosa che gli anni sanno fare è… passare.”.
    Dovremmo leggerla con attenzione perché racchiude una grande verità. Spesso disattesa.

    eh…ridete ridete… sì, sì…

  3. donatella
    gennaio 2, 2020 alle 11:31 PM

    sono felice di vedere unite diverse associazioni in difesa delle Alpi Apuane, sono felice specialmente di vedere l’unione con i ” ragazzi del futuro” , di Carrara…..del mondo!
    Grazie a tutti voi, grazie GrIG, il 2020 sia nel segno della unione globale nel rispetto e nella difesa della Vita contro ogni violazione dell’ambiente

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: