Fermiamo la distruzione dei boschi toscani!


Sabato 28 maggio 2022, ore 15.30, Via Cavour, davanti al Consiglio regionale, a Firenze, manifestazione per la difesa dei boschi della Toscana, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), impegnato da anni contro motosega selvaggia, aderisce e sostiene.

Gruppo d’Intervento Giuridico

Monteriggioni, Fondo Buio – Fungaia, tagli boschivi (febb. 2022)

I tagli boschivi che hanno sconvolto molti territori della Toscana negli ultimi anni non sono più tollerabili. Che si tratti di faggete, boschi di roverella, colline di lecci o castagni, sponde di fiumi con pioppi ed ontani, pinete…niente è stato risparmiato.

Intere aree sono state sottoposte a delle vere e proprie catastrofi innaturali. Il suolo è stato alterato, sono state create enormi piste di esbosco, producendo erosione, alterazione dei microclimi, perdita di biodiversità.

Tutto questo è avvenuto in gran parte per colpa dell’energia da biomasse legnose.

Sovicille, Fattoria La Cerbaia – Molli, taglio boschivo, cartello (dic. 2019 – genn. 2020)

Le querce di 50 anni sono state tritate per produrre energia esaurita in pochi minuti. Tonnellate di CO2 sono state reimmesse in atmosfera e il bosco che prima le conteneva deve ripartire quasi da zero. Ci vorranno decenni per far tornare quegli ambienti ad un livello accettabile di equilibrio e biodiversità.

In un momento così cruciale per i cambiamenti climatici e la crisi ecologica attuale, le istituzioni che parlano da un lato di transizione ecologica, importanza della biodiversità, urgenza di porre un limite all’effetto serra, permettono dall’altro lato la totale distruzione di un territorio, la perdita di habitat, fauna, flora e la trasformazione completa del tanto decantato paesaggio.

Grazie a una legislazione e a un regolamento regionale estremamente permissivi, grazie allo smantellamento del Corpo Forestale dello Stato, il saccheggio delle nostre foreste è in atto da alcuni anni e, anno dopo anno, diventa sempre più incalzante e distruttivo.

Non possiamo più tollerare una tale violenza nei confronti di un bene pubblico di primaria importanza. Servono azioni concrete e risposte immediate, serve alzare la voce, anche a nome di chi è silente e non può opporsi come i faggi, gli sparvieri, le felci e le mille altre forme di vita che abitano una foresta. Gestire i boschi come risorsa è possibile, ma non è possibile rapinarli.

Monteriggioni, Casa del Giubileo – Strada del Certino, tagli boschivi (marzo 2022)


Per questo il Movimento per la Terra e la Comunità Umana ha lanciato questa manifestazione davanti alla sede del Consiglio Regionale toscano, sabato 28 Maggio, dalle ore 15,30 in via Cavour a Firenze.
La manifestazione vede l’adesione e la partecipazione di gran parte del mondo ambientalista toscano.

Monticiano, fascia spondale del Torrente Farma, taglio boschivo (giugno 2019)

Hanno infatti aderito: WWF Toscana, Atto primo, Toscana Libera e Ribelle, Italia Nostra Firenze, Italia Nostra Maremma Toscana, Forum Ambientalista Toscano, Comitato Val di Farma, Coordinamento Merse, Comitato dei Difensori della Toscana, GUFI Gruppo Unitario Foreste Italiane, Isde medici per l’ambiente, GrIG Toscana Gruppo di intervento giuridico, Rete Toscana in movimento, Comitato Foresta Foresta, Comitato tutela alberi Bologna, Rete Toscana per la difesa del verde pubblico.

Pettirosso (Erithacus rubecula)

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

  1. Maria Grazia Campari
    Maggio 26, 2022 alle 8:37 am

    Ottima iniziativa. Suggerisco di volgere l’attenzione anche ai tagli massicci di alberi in viali e piazze fiorentine effettuati negli ultimi due anni. Mi risulta che nei casi di Piazza San Marco e della Vittoria gli alberi rimossi fossero sani.

  2. sardo
    Maggio 27, 2022 alle 10:26 PM

    Finalmente qualche cosa si muove contro il pensiero unico delle utilizzazioni a tutti i costi. In Sardegna la motosega è sostituita dal fuoco e dalla dentatura degli erbivori pascolanti che per sostentarsi fanno meno rumore ma altrettanti danni ai boschi.

  3. Donatella Mercatelli
    Maggio 31, 2022 alle 11:35 PM

    mentre GrIG a Cagliari , davanti al Tribunale,il mattino di sabato 28 manifestava in solidarietà dei suoi magnifici Alberi Cittadini massacrati, lo stesso pomeriggio in Toscana , a Firenze , davanti al Palazzo del consiglio Regionale, il GrIG toscano c’era a manifestare contro la distruzione dei Boschi, il simbolo del GrIG sempre in alto dovunque ci sia da lottare per dare la voce e la giustizia agli amici Alberi: grazie GrIG!

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: